Che cos’è l’analisi fondamentale?

L'analisi fondamentale è uno degli approcci più consolidati e rispettati nell'ambito degli investimenti finanziari. A differenza dell'analisi tecnica, che si concentra sullo studio dei prezzi passati e dei modelli grafici, l'analisi fondamentale esamina i fattori economici, finanziari e altri fattori qualitativi e quantitativi legati a un'impresa o a un mercato. Al centro di questo approccio vi è la convinzione che, attraverso l'esame approfondito dei bilanci, delle prospettive di crescita, del contesto macroeconomico e di altri indicatori, un investitore possa determinare il valore intrinseco di un'azione o di un altro titolo e, quindi, prendere decisioni d'investimento informate. Questo articolo fornirà una panoramica sull'analisi fondamentale, illustrando i suoi principi chiave, le sue metodologie e la sua importanza nel panorama degli investimenti moderni. L'idea è quella di gettare una base dell'analisi fondamentale, in modo tale da darti la possibilità di potere approfondire in modo strutturato e coerente

analisi fondamentale trading

Cos'è l’analisi fondamentale?

L'analisi fondamentale è un tipo di analisi del mercato azionario che tenta di stabilire il prezzo teorico di un titolo attraverso lo studio di tutte le variabili presenti nel bilancio di una società che ne influenzano il valore.

Quali sono gli obiettivi dell'analisi fondamentale?

L'analisi fondamentale, dunque, è un metodo utilizzato per valutare il valore intrinseco di un titolo (come un'azione) attraverso l'analisi di vari fattori economici, finanziari e altri dati pertinenti. Ecco gli obiettivi principali dell'analisi fondamentale:

  1. Determinare il valore intrinseco: Uno degli obiettivi principali dell'analisi fondamentale è determinare il valore “reale” o “intrinseco” di un titolo. Questo valore viene poi confrontato con il prezzo di mercato corrente per decidere se il titolo è sopravvalutato o sottovalutato.
  2. Valutare la salute finanziaria dell'impresa: Analizzando i bilanci, come il bilancio, il conto economico e il rendiconto finanziario, gli analisti possono avere una visione chiara della salute finanziaria e della performance di un'azienda.
  3. Comprendere le tendenze settoriali e di mercato: Oltre all'analisi di un'azienda specifica, l'analisi fondamentale cerca anche di capire le dinamiche più ampie del settore o del mercato in cui opera l'azienda.
  4. Studiare i fattori macroeconomici: Fattori come tassi di interesse, inflazione, crescita economica e politiche monetarie possono avere un impatto significativo sul valore di un titolo. L'analisi fondamentale prende in considerazione questi fattori per prevedere come potrebbero influenzare il futuro dell'azienda e, di conseguenza, il valore del suo titolo.
  5. Analisi qualitativa: Oltre ai dati puramente finanziari e economici, l'analisi fondamentale si preoccupa anche di fattori qualitativi come la qualità del management, il brand, la posizione nel mercato, i brevetti e la proprietà intellettuale, nonché qualsiasi vantaggio competitivo sostenibile che l'azienda possa avere.
  6. Prevedere i rendimenti futuri: Basandosi sull'analisi dei dati passati e presenti, nonché sulla comprensione dei fattori macroeconomici e settoriali, gli analisti cercano di prevedere i rendimenti futuri di un titolo.
  7. Supportare le decisioni di investimento: Sulla base delle conclusioni tratte dall'analisi fondamentale, gli investitori prendono decisioni informate su quando comprare, detenere o vendere un titolo.

Da dove parte l’analisi fondamentale?

Vediamo di seguito quali bilanci aziendali forniscono le informazioni fondamentali, che utilizzeremo poi per preparare le nostre analisi.

Stato patrimoniale dell'azienda

Lo stato patrimoniale di un'azienda, noto anche come Rendiconto della posizione finanziaria, è un rapporto finanziario che mostra la situazione finanziaria di un'azienda in un momento specifico. Fornisce informazioni sulle attività, passività e patrimonio netto della società. Lo stato patrimoniale di un'azienda offre diverse variabili chiave per l'analisi fondamentale.

Si possono distinguere diversi sottotipi:

  • Valore contabile.
  • Valore contabile rettificato.
  • Solvibilità.
  • Rapporto di liquidità
  • Rapporto di debito

Conto economico

Il conto economico, noto anche come conto economico o conto profitti e perdite, è un resoconto finanziario che mostra le entrate, le spese e i profitti o le perdite di un'azienda durante un determinato periodo di tempo. Il Conto Economico fornisce informazioni chiave per l’analisi fondamentale di un’azienda. Alcune delle variabili importanti che si possono ricavare da questo rendiconto finanziario sono:

  • Saldi
  • Benefici
  • Margine lordo
  • EBITDA
  • Altri multipli

Rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario è un resoconto finanziario che mostra i flussi di cassa in entrata e in uscita di un'azienda in un determinato periodo di tempo. Fornisce informazioni su come la liquidità viene generata e utilizzata nelle attività operative, di investimento e finanziarie. Nel rendiconto finanziario si possono trovare diverse variabili importanti:

  • Flusso di cassa da attività operativa.
  • Flusso di cassa derivante dalle attività di investimento
  • Flusso di cassa derivante da attività di finanziamento
  • Variazione monetaria netta

Come valutare le imprese?

Quindi, veniamo alla valutazione delle aziende. Come abbiamo anticipato nella sezione precedente, una volta estratte le informazioni più interessanti, cosa ci facciamo? Come lo valutiamo? Vediamolo.

Indice di indebitamento

L'indice di indebitamento determina quale parte degli attivi di un'azienda è finanziata attraverso il debito, cioè misurano l'importo del debito di un'azienda e la capacità dell'organizzazione di farvi fronte.

In altre parole, il rapporto di indebitamento calcola la proporzione o il grado di partecipazione del capitale dei fornitori e dei creditori nei beni dell'azienda e la disposizione dell'azienda a pagare i suoi passivi attraverso i suoi attivi. Quindi:

  • Un rapporto di indebitamento superiore a 1.0 o 100% indica che l'azienda ha più passivi che attivi.
  • Mentre un rapporto di debito inferiore a 1.0 o 100% indica che l'ente ha più attivi che passivi.

L'importanza dei rapporti di indebitamento sta nel fatto che sono indicatori affidabili calcolati sulla base di dati quantitativi che rivelano la salute finanziaria dell'azienda, nonché la stabilità e la sostenibilità dell'attività a medio e lungo termine.

Gli investitori usano anche questi indici per determinare il livello di rischio e assicurarsi che l'azienda sia solvibile, possa soddisfare le obbligazioni finanziarie attuali e future e possa generare un ritorno sull'investimento.

Ecco i principali indicatori di indebitamento o solvibilità:

  • Passivo totale (risorse esterne) / Attivo totale
  • Passivo totale (risorse esterne) / Patrimonio netto
  • Debito bancario / Patrimonio netto
  • Debito bancario / (Patrimonio netto + Debito bancario)

Ratio di redditività

rapporti di redditività sono calcoli matematici che ci aiutano a sapere se una azienda sta guadagnando abbastanza da poter far fronte ai suoi costi e anche fornire profitti ai suoi proprietari.

In un'attività ci sono spese molto diverse da affrontare: spese del personale, pagamento delle tasse, ammortamenti, interessi bancari, ecc. Quindi può succedere che un'azienda sia redditizia in una determinata area ma abbia perdite in un'altra.

Proprio per questo esistono diversi rapporti di redditività. E proprio questi, consentono di confrontare i risultati dell'azienda in diverse partite di guadagni o perdite:

  • Rapporto di capitale proprio
  • Rapporto di redditività delle vendite
  • Rapporto di redditività generale
  • Rapporto di redditività del capitale totale

Ratio di valutazione

Il rapporto di valutazione è una misura di valutazione della qualità della gestione o del rendimento di un portafoglio di titoli e viene definito come il coefficiente alfa per unità di rischio proprio o specifico:

  1. P/E (Price-Earnings Ratio)
  2. P/B (Price to Book Value)
  3. P/V (Price to Sales)
  4. P/CF (Price to Cash Flow)
  5. Fattore di redditività-dividendo (dividendo yield)
  6. Crescita futura dei profitti a lungo termine
  7. Crescita storica dei profitti
  8. Crescita storica delle vendite
  9. Crescita dei flussi di cassa

Metodi di analisi fondamentale

Continuiamo con il nostro macro approccio per organizzare tutto ciò che riguarda l'analisi fondamentale. Sappiamo già da dove estrarre le informazioni e come raggrupparle. Ma, qual è il tipo di analisi che si può effettuare con così tanti numeri e rapporti? Te lo spiego di seguito.

Analisi Bottom-up

L'analisi bottom-up in borsa è un approccio utilizzato per valutare e selezionare azioni individuali basandosi sull'analisi dettagliata delle caratteristiche e dei fondamenti di ogni azienda. Invece di concentrarsi sui fattori macroeconomici o sullo stato generale del mercato, l'analisi bottom-up si concentra sullo studio delle aziende singolarmente.

Cioè, cerca di esaminare elementi come i bilanci dell'azienda, la sua struttura dei costi, il suo modello di business, la qualità della sua gestione, i suoi prodotti o servizi, la sua posizione competitiva, la sua strategia di crescita e altri fattori specifici dell'azienda. L'obiettivo è identificare azioni che si ritengono sottovalutate o che abbiano un potenziale di crescita significativo in base al loro analisi fondamentale.

Questo approccio implica un analisi approfondita dei bilanci, delle notizie rilevanti, delle prospettive dell'azienda e di qualsiasi altro dato rilevante che possa influire sul suo rendimento. Si possono anche considerare aspetti qualitativi, come la reputazione dell'azienda, la sua innovazione o la domanda dei suoi prodotti.

Analisi Top-down

L'analisi top-down in borsa è un approccio utilizzato per prendere decisioni di investimento basandosi sull'analisi dei fattori macroeconomici e dello stato generale del mercato, per poi selezionare le azioni o i settori che si prevede beneficeranno di tali condizioni.

Nell'analisi top-down, si inizia analizzando gli aspetti macroeconomici, come la crescita economica, l'inflazione, i tassi di interesse, le politiche governative e altri indicatori economici rilevanti. Da lì, si valuta l'impatto che questi fattori possono avere su diversi settori dell'economia.

Una volta identificati i settori che si ritengono promettenti, viene effettuata un'analisi più dettagliata delle imprese all'interno di tali settori.

L'analisi top-down consente agli investitori di prendere decisioni di investimento basate sulle tendenze e prospettive macroeconomiche. Si cerca di identificare i settori o aree dell'economia che si prevede abbiano una performance solida in base ai fattori macroeconomici, e quindi selezionare le azioni delle imprese che si ritengono più promettenti all'interno di tali settori.

👉🏼 Ulteriori informazioni: Analisi Top down o bottom up.

Tipi di aziende secondo l'analisi fondamentale

Vediamo quali tipi di aziende possiamo trovare dopo le nostre analisi.

Blue chips

Le Blue Chips sono titoli ad alta capitalizzazione borsistica; cioè, quelle azioni il cui valore (prezzo azione x nº totale di azioni) è tra i più alti del mercato.

Quando si parla di una blue chip si fa riferimento a una azienda matura, che opera da anni come leader nel suo mercato, con un bilancio molto solido e un'alta capitalizzazione borsistica, che si traduce in molta liquidità (ampia offerta e domanda delle sue azioni) e stabilità dei prezzi. Di solito sono aziende che distribuiscono un dividendo stabile e crescente nel tempo.

Il termine cambia in base a ogni mercato e non ci sono intervalli predefiniti. Poiché le blue chips italiane negli Stati Uniti sarebbero considerate aziende di piccola o media capitalizzazione. Ad esempio, in Italia sarebbero aziende come Ferrari, Campari, Enel o Pirelli. Mentre negli Stati Uniti sarebbero società come Apple, VISA o Coca-Coca. Ciò significa che tutte sono aziende consolidate nel mercato, che sono quotato da molti anni, la cui capitalizzazione borsistica è molto elevata – tra le più alte del mercato – e che, inoltre, hanno un bilancio solido.

Azioni value

Le azioni value sono quelle delle aziende che operano in settori maturi, di solito difensivi e di solito con forti barriere all'ingresso. Nel value investing, le azioni value sono molto meno volatili delle azioni growth.

Le società elettriche, alimentari o autostradali potrebbero essere un esempio di aziende composte da azioni value o azioni di valore. In generale, le aziende composte da azioni value di solito destinano i loro profitti al pagamento di dividendi.

Azioni growth

Le azioni growth sono le azioni di imprese che si trovano in fase di espansione e che si prevede continueranno a crescere nei prossimi anni. Di solito, si tratta di azioni di imprese che operano in mercati molto mutevoli e con una forte competizione, come il settore tecnologico.

👉🏼 Ulteriori informazioni: Growth investing.

Penny stock

Le penny stock sono azioni di società a piccola capitalizzazione quotate in borsa, a volte appartenenti a titoli che hanno o hanno avuto problemi in passato e che, quindi, possono presentare ampie fluttuazioni di prezzo. Di solito il suo prezzo è inferiore a un euro, o anche a pochi centesimi, il che accentua le variazioni di prezzo. Ad esempio, se un'azione viene scambiata a 0,10 euro, una variazione di un centesimo (0,01) rappresenta uno swing del 10%.

Analisi tecnica e analisi fondamentale: qual è la migliore

Vediamo in modo più o meno sintetizzato, come abbiamo fatto lungo tutto l'articolo, come si differenziano le due analisi.

Concetti chiave

Analisi tecnica

  • Considera che i fattori fondamentali (come PIL, inflazione, tassi di interesse, disoccupazione, ecc.) sono già presi in considerazione (incorporati) nel prezzo.
  • D'altra parte, il prezzo sconta le due emozioni di base di ogni investitore: la paura e l'avidità, che non possono essere viste né analizzate dall'analisi fondamentale.
  • I modelli di prezzo tendono a ripetersi e quindi i prezzi precedenti possono essere utilizzati per prevedere la tendenza futura.

Analisi fondamentale

  • L'investitore può studiare gli indicatori economici, i fattori sociali e la politica del governo (fondamentali) per prevedere il movimento e le tendenze dei prezzi.
  • Se un investitore può studiare la salute relativa di ogni paese o blocco commerciale, allora può determinare il valore relativo di ogni attivo scambiato nei mercati correlati a quei paesi, come una coppia di valute, azioni, indici, ecc.

Obiettivi chiave

Analisi tecnica

  • Prevedere la direzione e l'ampiezza dei futuri cambiamenti dei prezzi.
  • Affinare i punti di ingresso e di uscita delle operazioni sul mercato.
  • Decidere se si desidera aggiungere posizioni alle operazioni attuali o ridurre le dimensioni di queste.

Analisi fondamentale

  • Prevedere la direzione generale dei mercati a medio e lungo termine sulla base dei fondamentali.

Elementi chiave

Analisi tecnica

  • Tendenze.
  • Cambiamenti di tendenza.
  • Intervalli di prezzo

Analisi fondamentale

  • Tassi di interesse.
  • Tassi di inflazione.
  • PIL.
  • Tassi di crescita.
  • Tassi di disoccupazione.
  • Bilancia commerciale e sovraindebitamento.
  • Per le azioni, vengono anche utilizzati una serie di elementi diversi basati sull'analisi della società e delle sue prestazioni.

Strumenti o fonti di analisi

Analisi tecnica

  • Indicatori di identificazione delle tendenze.
  • Indicatori e oscillatori di identificazione degli intervalli di prezzo.
  • Grafici dei prezzi.
  • Modelli grafici e linee di tendenza per identificare le tendenze e gli intervalli di prezzo.

Analisi fondamentale

  • Dati e dichiarazioni fornite in discorsi da economisti e politici importanti (come il presidente di una banca centrale).
  • Eventi importanti nel calendario economico e indicatori economici chiave.
  • Rapporti economici importanti.
  • Fattori economici sottostanti.
  • Per le azioni, gli operatori utilizzano altre fonti di dati per analizzare le società, come i rapporti finanziari tra gli altri.

Orizzonte temporale

Analisi tecnica

  • Dato che i modelli dei prezzi sono frattali nella loro natura, gli operatori possono vedere gli stessi modelli in diversi intervalli di tempo. Quindi, qualsiasi intervallo di tempo può essere scelto dal trader per operare usando questi strumenti. Spesso viene utilizzato per operare negli intervalli di tempo più brevi, di tipo intraday (5 minuti, 15 minuti, 30 minuti, 1 ora, ecc).

Analisi fondamentale

  • Approccio a più lungo termine (giorni, settimane, mesi o anni).

Stili di investimento

Analisi tecnica

  • Strategie di day trading e swing trading.

Analisi fondamentale

  • Strategie di swing trading, position trading, value investing.

Critiche principali

Analisi tecnica

  • È vista come una forma di magia nera senza alcuna base reale con strumenti tirati fuori dalla manica
  • Il prezzo non sempre sconta tutto.
  • L'ipotesi del mercato efficiente (EMH).

Analisi fondamentale

  • I fondamentali non si riflettono necessariamente nel prezzo.
  • Può essere un po' soggettivo.
  • I fondamentali sono già presi in considerazione (integrati nel) prezzo.

Investitori di filosofia value di analisi fondamentale

Vediamo gli investitori più importanti della storia e del momento, che hanno reso popolare l'idea dell'analisi fondamentale come una delle più sensate e redditizie.

Benjamin Graham

Benjamin Graham è nato a Londra da dove si è trasferito con la sua famiglia a New York poco dopo la sua nascita, dopo aver vissuto alcuni anni nella povertà e aver sofferto la morte del padre, si è laureato a Columbia come uno degli studenti più brillanti della sua promozione. Dopo la laurea ha iniziato a lavorare a Wall Street e in seguito ha fondato la Graham-Newman Partnership.

Benjamin Graham, padre della filosofia value
Benjamin Graham, padre della filosofia value

Durante la sua carriera come investitore ha sviluppato la filosofia di investimento value investing insieme a David Dodd, basata sull'investimento in aziende con un prezzo di quotazione basso in relazione al suo valore fondamentale. Tra alcuni rapporti di valutazione di questa filosofia c'è il rendimento del dividendo, il rapporto prezzo rispetto ai profitti o il prezzo rispetto al valore contabile.

Warren Buffett

Warren Buffett, nato a Omaha nel 1930, è un investitore e imprenditore statunitense conosciuto come l'oracolo di Omaha. Presidente della società di investimenti Berkshire Hathaway, è uno degli uomini più ricchi e influenti del mondo, senza dimenticare il suo importante lavoro filantropico.

Fin da giovane ha mostrato un grande interesse per l'economia e gli investimenti. Tali sono stati i successi raggiunti da Warren Buffett nel mondo degli investimenti che è considerato il miglior investitore di tutti i tempi.

Peter Lynch

Peter Lynch è uno dei più grandi investitori della storia. Come altri grandi riferimenti nel mondo del trading, è diventato una leggenda tra gli appassionati e i professionisti degli investimenti sul mercato dei capitali.

Lynch ha gestito il più importante hedge fund degli Stati Uniti tra il 1977 e il 1990: il Magellan di Fidelity Investments. Da lì ha intrapreso una carriera straordinaria, nella quale ha realizzato profitti per Fidelity compresi tra il 29% e il 30% in media all'anno. Una vera follia, che rappresenta l'efficienza di quest'uomo negli investimenti.

David LeFreve Dodd

David LeFevre Dodd (23 agosto 1895-18 settembre 1988) è stato un educatore, analista finanziario, autore, economista e investitore americano. Nei suoi anni da studente, Dodd era un protetto e collega di Benjamin Graham alla Columbia Business School.

Il crollo di Wall Street del 1929 (martedì nero) quasi spazzò via Graham, che aveva iniziato a insegnare l'anno precedente alla sua alma mater, la Columbia. Il crollo ha ispirato Graham a cercare un modo più conservatore e sicuro di investire. Graham accettò di insegnare a condizione che qualcuno prendesse appunti. Dodd, allora giovane istruttore alla Columbia, si offrì volontario. Tali trascrizioni servirono come base per un libro del 1934 Security Analysis, che galvanizzò il concetto di value investing. È il testo sugli investimenti più longevo mai pubblicato.

Vuoi investire in azioni?

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€100.00

corso come investire in borsa da zero
Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
II edizione: Rankia Markets Experience Milano 2024
  • Relatori d'elite: una selezione esclusiva dei più influenti trader e investitori del settore.
  • Trading Live e consigli pratici: strategie avanzate per migliorare il trading.
  • Networking di alto livello: crea connessioni significative, scambia idee e costruisci relazioni professionali durature.
  • Regali esclusivi: ogni partecipante riceverà regali unici, pensati per arricchire ulteriormente l'esperienza dell'evento.
  • Partecipazione gratuita: l'accesso all'evento è completamente gratuito.

Articoli correlati

Cosa sono i beni rifugio e come investire
Alta inflazione, aumento dei tassi di interesse, decrescita del PIL, crisi energetica,... sono questi i principali fattori che stanno influenzando negativamente i mercati finanziari e reali di tutto il mondo. Per proteggersi dalle manovre di po...