Come fare trading con i Pattern Armonici

I Pattern Armonici possono essere degli ottimi indicatori di punti di inversione, dandoti esatte indicazioni riguardo quando comprare o quando vendere. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Come fare trading con i Pattern Armonici
Direi di cominciare dal dire cosa sono i Pattern Armonici. Il termine “armonico” individua il rispetto di proporzioni percentuali che sono derivate dai livelli di ritracciamento di Fibonacci.
Da ciò ne consegue che i Pattern Armonici sono delle strutture che seguono le indicazioni armoniche appena descritte.
Questi Pattern Armonici vengono utilizzati per individuare quei punti, quei momenti, in cui il mercato subirà un’inversione di trend.
Nonostante questo scopo comune, vi sono differenti tipologie di Pattern Armonici. Una particolarità interessante è il fatto che nonostante vi sia questa differenziazione, tutti questi patterns derivano da una stessa struttura, il “Gartley Pattern”.
Tipologie di Pattern Armonici
Gartley
La particolarità di questo pattern è il fatto che seppur abbia definito la struttura, non ha definito i rapporti di Fibonacci, portando così a diverse varianti.
Dato l’utilizzo dei punti A, B, C e D all’interno della struttura del pattern, non definire i rapporti di Fibonacci porta alla mancata identificazione di un punto D, dando per buono ogni livello compreso tra 0,618 e 0,786 come possibile area di inversione.
Nel 1999 Carney ridefinisce il tutto imponendo che B debba essere il 0,618 di XA e D deve essere il 0,786 di XA.
Si sono poi aggiunte altre regole che da una parte rende il pattern facilmente identificabile, dall’altra rendono quasi impossibile che il pattern si verifichi.
Le altre regole sono il fatto che BC non può superare 1,618 e BC può avere una correzione compresa tra 0,382 e 0,886 rispetto al movimento AB.
ABCD
Il pattern AB=CD è probabilmente il più semplice tra i pattern armonici. È costituito da 3 movimenti e 4 punti:
- AB è chiamato gamba e rappresenta un movimento impulsivo.
- BC è detto correzione e rappresenta un movimento correttivo.
- DC è anch’esso chiamato gamba e rappresenta un movimento impulsivo che va nella stessa direzione di AB.
Il pattern pone delle importanti relazioni geometriche e AB=CD è il rapporto minimo, ciò vuol dire che il primo movimento impulsivo viene eguagliato dal secondo.
Nella pratica dovresti utilizzare questo pattern per poter individuare delle particolari zone, dette Potential Reversal Zone (zone aventi potenziale di inversione), per poter capire quando acquistare.
Bat
Questo pattern deve il nome alla forma delle sue regole geometriche, che ricordano appunto la forma di un pipistrello.
Si tratta di uno dei pattern che può essere utilizzato in maniera più “semplice” dato che a modo suo aiuta ad identificare un andamento simile a quello dei cicli di Kondratieff.
Pensando alla forma del pipistrello (o a quella di una M), infatti, parliamo di un trend rialzista seguito da uno ribassista che viene stabilizzato da uno rialzista che viene bruscamente interrotto da un trend ribassista.
Questo pattern armonico aiuta a comprendere qual è il momento di quest’ultimo trend ribassista in cui acquistare, poiché sta per iniziare un trend rialzista.
Butterfly
Il pattern butterfly ha una versione rialzista ed una ribassista, e le regole geometriche della versione rialzista potrebbero ricordati il pattern bat.
In questo caso il pattern dovrebbe riuscire a dare informazioni riguardo momenti ideali in cui acquistare o in cui vendere (rispettivamente con la versione rialzista e quella ribassista).
Crab
Anche se il pattern crab può ricordare quello butterfly, le regole geometriche sono differenti.
Anche questo pattern, però, possiede una versione rialzista ed una ribassista, dando perciò indicazioni su quando avverrà un’inversione di trend e capire quando conviene acquistare o vendere.
Conclusione
L’andamento generico di questi Pattern Armonici è semplice da ricordare, ma le regole geometriche sono impossibili da tenere a mente. Ti consigliamo sicuramente di utilizzare i Pattern Armonici, ma sta a te comprendere se è più conveniente memorizzarli in linea generale o tenere a portata di mano uno schema che ti permetta di individuarli e calcolare eventuali punti di inversione.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
- Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
- Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine