Come investire in azioni biotech?

Il settore biotech è in continuo sviluppo e potrebbe interessarti la possibilità di investirvi il tuo capitale. Vediamo di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche principali e perché potrebbe convenire non prenderlo in considerazione se il fine dell’investimento è quello di guadagnare.

Prima di sapere come investire in azioni Biotech, è importante conoscere il settore Biotech:

Cos’è il settore biotech e quali sono le sue caratteristiche

Il settore biotech, anche noto come biotecnologico, è un settore in continuo sviluppo, così come molti settori legati allo sviluppo tecnologico.

La biotecnologia può essere applicata infatti a diverse aree, da quella utilizzata per migliorare la coltivazione delle piante (o allo studio per permettere a determinate piante di svilupparsi in condizioni avverse grazie alla tecnologia) a quella in grado di migliorare le condizioni di salute umane.

Proprio a quest’ultima area si rifà il motivo per cui le azioni biotech hanno acquisito importanza negli ultimi anni: il covid-19. La ricerca legata ad esempio allo studio di un virus al fine di trovare un vaccino efficace contro di esso, tra le altre cose, riguarda il settore biotech. Ciò vuol dire che negli ultimi anni molti investimenti in azioni biotech hanno contribuito agli investimenti in ricerche per un vaccino contro il Covid-19.

Una cosa da tenere parecchio in considerazione è quindi il fatto che si investe parecchio in ricerche che potrebbero essere eccezionali, così come potrebbero rivelarsi dei fallimenti, motivo per cui spesso conviene vedere questa tipologia di investimenti come investimenti atti a migliorare il pianeta, la tecnologia o la salute umana, investimenti che difficilmente permettono di guadagnare.

Aree principali della biotecnologia

Volendo fare un breve approfondimento, queste sono le 4 principali aree della biotecnologia:

  • Biotecnologia rossa: è l’area della biotecnologia di cui abbiamo parlato maggiormente in questo articolo. “Rossa” così come il sangue, si occupa di studiare e sviluppare soluzioni a problemi medici, biomedici e farmaceutici.
  • Biotecnologia verde: “Verde” come la natura, si occupa di studiare e sviluppare possibili miglioramenti genetici per i prodotti agricoli, miglioramenti per i prodotti utilizzati per la coltivazione e nuove tecniche e tecnologie per migliorare l’agricoltura.
  • Biotecnologia gialla: “Gialla” come il colore solitamente attribuito alla stamina, si occupa dello studio degli alimenti per persone ed animali e nella ricerca di soluzioni che possano permettere la produzione di alimenti dalle caratteristiche particolari (quali sostituire ingredienti che sarebbero altrimenti allergici e rimuovere “ingredienti” quali il glutine).
  • Biotecnologia grigia: “Grigia” come l’inquinamento, si occupa della salvaguardia e della tutela dell’ambiente e della biodiversità. Si occupa quindi di studiare e sviluppare soluzioni ai problemi legati all’inquinamento, quali il riciclo dei rifiuti, carburanti alternativi e bio-sostenibili e la rimozione di agenti inquinanti.

Cos'è un indice biotecnologico e un ETF biotecnológico? 

L'indice NASDAQ Biotechnology, o indice NBI, è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato progettato per riflettere la performance di tutti i titoli biotecnologici quotati al NASDAQ.  L'indice NASDAQ Biotechnology è composto da azioni di società quotate al NASDAQ. 

Tuttavia, l'ETF sulle biotecnologie consente di investire contemporaneamente in diverse società biotecnologiche. In questo modo si distribuisce il rischio e le fluttuazioni dei prezzi hanno un effetto minore sul prezzo dell'ETF. Nel caso di ETF in settori come la biotecnologia, più specifico è il paniere in cui l'ETF è investito, più la performance dipenderà dal settore in cui l'ETF investe.

Cosa sono le azioni Biotech 

Si tratta di azioni possedute da società quotate in borsa che utilizzano, creano e sviluppano tecnologie bio-based. Il settore è piuttosto ampio e copre una vasta gamma di industrie.

Migliori azioni Biotech da comprare 

Nel mondo esistono molte società biotecnologiche diverse, con una capitalizzazione di mercato in costante evoluzione; il settore è spesso caratterizzato da numerose fusioni e acquisizioni, in quanto le società più grandi acquistano le società più piccole che si sono fatte avanti.

Ecco le migliori società in cui investire:

1Johnson & Johnson
2Roche
3Gilead Sciences
4Amgen
5Novartis
6Pfizer
7Moderna
8AstraZeneca
9Biogen
10Novavax

Johnson & Johnson

È l'azienda leader in tre linee di business principali: prodotti di consumo, dispositivi medici e prodotti farmaceutici. È presente in oltre 60 Paesi del mondo.

L'azienda si occupa della ricerca, della produzione e della vendita di tutti i tipi di prodotti legati al settore sanitario mondiale; opera attraverso 3 segmenti differenziati: dispositivi di consumo, farmaceutici e medici. Alcuni dei suoi marchi più noti sono: Johnson's (prodotti per l'infanzia), Listerine, Aveeno, Clean&Clear, Le Petite Marseillais, Neutrogena, Tylenol, Sudafed, Benadry, Zyrtec, Pepcid e Carefree, oltre a molti altri.

Roche

Roche Holding AG è un'azienda svizzera che opera nel settore farmaceutico. Le attività del Gruppo Roche possono essere suddivise in base al fatturato che generano, come segue:

  • I soli prodotti farmaceutici rappresentano oltre il 76,4% del fatturato dell'azienda. 
  • Apparecchiature diagnostiche, che attualmente rappresentano il 23,6% del fatturato dell'azienda. 

Gilead Sciences

Gilead Sciences è un'azienda biotecnologica statunitense che si occupa di ricerca, scoperta, sviluppo e commercializzazione di farmaci per il trattamento delle malattie. La società è stata costituita nell'ottobre 1995.

Amgen

Amgen è un'azienda biofarmaceutica americana con sede in California, Stati Uniti, con oltre 22.000 dipendenti. L'azienda si concentra sulla biologia molecolare e sulla biochimica con il suo prodotto più venduto, un immunostimolatore chiamato Neulasta, progettato per prevenire le infezioni nei pazienti sottoposti a chemioterapia.

Novartis

Novartis è una multinazionale farmaceutica e biotecnologica con sede a Basilea, in Svizzera. L'azienda è nata dalla fusione di Ciba-Geigy con Sandoz nel 1996, all'epoca la più grande fusione al mondo.

Pfizer

Pfizer è un'azienda farmaceutica americana che, dopo diverse fusioni, è la prima azienda farmaceutica al mondo. La società ha sede a New York. Insieme alla tedesca BioNTech, Pfizer è stata una delle prime aziende ad avviare la fase 3 del vaccino contro il coronavirus che ha colpito il mondo nel 2020. Con un'efficacia del 95%, è stato approvato per l'uso nel Regno Unito il 2 dicembre 2020. 

Moderna

L'azienda biotecnologica Moderna, Inc, fondata nel 2010, è pioniera di una nuova classe di farmaci a base di RNA messaggero (mRNA). Moderna ha scelto AWS come fornitore di servizi cloud preferito e come standard per i carichi di lavoro di analisi e apprendimento automatico.

AstraZeneca

AstraZeneca è un'azienda farmaceutica globale con sede a Londra, nel Regno Unito. È la quinta azienda farmaceutica al mondo per fatturato e opera in oltre 100 Paesi. Nel 2020, insieme ai ricercatori dell'Università di Oxford, è una delle aziende che si sta impegnando nello sviluppo di un vaccino contro il covid-19, causa della pandemia di coronavirus. 

Biogen

Biogen Inc è un'azienda biotecnologica statunitense fondata nel 1978 con sede a Cambridge, Massachusetts. Dopo la fusione con IDEC Pharmaceuticals nel 2003, è diventata la terza azienda biotecnologica al mondo. L'azienda si concentra principalmente sulle patologie neurologiche e neurodegenerative (patologie come l'Alzheimer e il Parkinson).

Novavax 

Novavax, Inc. insieme alle sue controllate al 100%, Novavax AB e Novavax CZ, è una società di biotecnologie. L'azienda promuove il miglioramento della salute globale attraverso la scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di vaccini per la prevenzione di gravi malattie infettive. 

Dove comprare azioni Biotech 

È possibile acquistare azioni Biotech da broker quali: Mexem, Interactive Brokers, Scalable Capital, eToro, XTB.

Conclusione investire in azioni biotech

È molto semplice investire in azioni biotech ma la scelta migliore dovrebbe essere quella di farlo non per il proprio tornaconto economico, ma per l’ambiente, la medicina e l’agricoltura.

Deposito minimo:

€50.00

* Il 81% dei conti CFD al dettaglio perde denaro
IG
Deposito minimo:

€300.00

Deposito minimo:

€0.00

Tieni in considerazione anche di quale area si occupa l’azienda in cui vorresti investire, dato che il settore biotech è così ampio che lo si può paragonare all’investire 20 anni fa sulla “scienza” (ad oggi il paragone non regge più dato che il settore biotech stesso rientra in quello scientifico).

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica


Articoli correlati

Indice VIX: cos’è e come si usa?
Il nome originario dell'indice VIX è “Volatility Index” ed è stato creato dal Chicago Board Option Exchange (CBOE) nel 1993. E’ stato ideato per valutare le aspettative del mercato sulla volatilità nel breve termine. La volatilità è un concetto ch...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy