Cos´é l´overtrading

Come nuovi investitori, se ci chiedi perché fai trading? Sicuramente e freddamente risponderesti, per ottenere redditività. È naturale che se rischiamo il nostro capitale sui mercati, lo facciamo in cerca di profitto. Tuttavia, è anche naturale per noi lasciarsi trasportare dall'emosione e cadere nell'Overtrading. Ma cos'è l'overtrading? .. in questo post spiegheremo cos'è, come evitarlo, le sue conseguenze e altri aspetti di questo errore.

Cos´é l´overtrading

Che cos'è l'overtrading?

Potremmo definirla come “le conseguenze finanziarie derivate da un'attività di trading eccessiva”. Guardando il suo concetto da un'altra prospettiva, potremmo dire che “è immaturità dalla psicologia del trading”, ma continuiamo a parlare di una conseguenza negativa dovuta all'eccessiva attività.

In generale, questo concetto si applicherebbe a nuovi trader o società che si trovano in un'espansione accelerata, immaturità e crescita costante senza aver avuto cadute per attutirlo, generando queste conseguenze negative.

Nel caso del mercato, viene generato quando c'è uno squilibrio tra domanda e offerta di titoli di un'attività. Il problema principale è che le giovani aziende spesso non hanno capitale circolante per pagare i propri debiti con terzi. Da ciò sorge la domanda, in che modo questo influisce sul trading? La risposta è legata alla redditività, si potrebbe pensare che più si opera, più si genera redditività, e in base a ciò che definiamo e che analizziamo, “Overtrading sta operando in / con eccesso nella speranza di ottenere maggiore redditività” Il che significherebbe commettere errori, o vedendo segnali dove non ce ne sono, o rischiando così tanto da perdere grandi numeri.

Suggerimenti per evitare l'Overtrading

Tenendo conto di quanto sopra, possiamo elencare 4 suggerimenti per evitare l'Overtrading.

  • Definire il sistema di trading con il quale opereremo e manterremo la struttura della strategia. Possiamo usare Scalping, intraday o altro.
  • Stabilire obiettivi temporali, stabilire la gestione del capitale e una corretta gestione monetaria.
  • Evita Overtaching (visualizzazione eccessiva della grafica), molte volte, questo è l'input per l'overtrading.
  • Evita gli impulsi, non importa quanto possa essere attraente l'operazione, a volte è meglio smettere di vincere che perdere.

Conseguenze dell'Overtrading

L'overtrading può essere pericoloso a causa del suo potere di dipendenza. Entrare nel mercato per impulso ci avvicina a una situazione di puro caso, operare per istinto ci allontanerebbe dal vero obiettivo, la “redditività”. L'operazione ad impulso significa che non abbiamo regole chiare per entrare e che quindi non abbiamo il vantaggio statistico che cerchiamo nel trading. Pertanto, il rischio non è controllato e le nostre operazioni potrebbero fallire.

Nelle operazioni d'impulso la gestione monetaria è solitamente inesistente e si cercano errori per compensare con nuove operazioni in stile martingala che potrebbero portare all'annichilimento del conto.

Overtrading e non rispetto del sistema di trading che di solito abbiamo di pari passo e che è l'inizio della strada verso il fallimento.

In conclusione, dobbiamo ricordare che l'overtrading è più di un aspetto psicologico, che possiamo pensare che non ci succederà, ma se non siamo rigidi nel nostro sistema di trading e studiamo il mercato e le sue tendenze, sarà molto facile iniziare a fare trading d'impulso e perdere denaro. Se vuoi saperne di più sulle questioni finanziarie visita Rankia Italia e lascia un commento.

Overtrading VS Undertrading: qual è la differenza?

L'overtrading è l'opposto dell'undertrading, che si verifica quando l'attività di trading è scarsa o inesistente, anche se i mercati offrono molte opportunità. I trader non impiegano le loro risorse per operare per un periodo di tempo considerevole, ma hanno posizioni di dimensioni ridotte o condizioni di ingresso particolarmente rigide e ciò è dovuto alla paura di perdere denaro.

Tuttavia, quando si decide di non operare sui mercati, si possono perdere opportunità di profitto e il rischio di undertrading riguarda anche coloro che non hanno un piano di trading ben definito e si limitano a seguire l'andamento dei mercati.

Cause di overtrading

L'overtrading è spesso causato da fattori emotivi quali:

  • Paura: aprire più posizioni del necessario nel tentativo di compensare una perdita.
  • Agitazione: data l'estrema volatilità dei mercati, le posizioni vengono aperte senza un'analisi adeguata.
  • Avidità: nel momento in cui si ottiene un profitto, si è tentati di ottenerne ancora di più.

Tipi di overtrading: discrezionale – tecnico – impulsivo

Overtrader discrezionale

Il trader discrezionale utilizza un dimensionamento e una leva flessibili, oltre a non stabilire regole di uscita precise. Questa flessibilità può avere i suoi vantaggi, ma può anche essere la rovina di un trader.

Overtrader tecnico

I segnali tecnici sono ampiamente utilizzati come giustificazione per piazzare un trade. Il trader ha già deciso di operare e cerca un segnale tecnico preciso, o sviluppa un sistema di trading seguendo più indicatori tecnici, per sentirsi giustificato a procedere. Questo tipo di overtrading è legato al bias di conferma.

Overtrading impulsivo

L'overtrading impulsivo è particolarmente indicato per quei trader che vogliono vedere i profitti immediatamente e non vogliono perdere qualcosa di importante. Per non restare con le mani in mano, acquistano tutto ciò che pensano possa essere un'opportunità. Un segno rivelatore di questo tipo di overtrading è l'apertura di molte piccole posizioni contemporaneamente, senza avere un piano per nessuna di esse. 

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Money Management e gestione del rischio nel trading intraday

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Come calcolare il rischio specifico per ogni tipo di operatività.
  • Metodi per adattare la size operativa in base al rischio calcolato.
  • Analisi con esempi pratici e diretti sui grafici.

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy