Figure negoziazione: Hammer. Che cosa è e come funziona?

L’Hammer è un pattern molto semplice da identificare e che potrebbe rivelarsi parecchio utile. È un pattern ad una singola candela, ciò vuol dire che si tratta di un pattern anomalo e con poca affidabilità. Al tempo stesso, però, è possibile analizzare l’andamento per cercare dei fattori che ne incrementino l’affidabilità, seppur non si possa conoscere la durata dell’Hammer.

Figure negoziazione: Hammer. Che cosa è e come funziona?
Con il termine “Hammer” ci si riferisce ad un pattern di inversione rialzista di un trend ribassista dell’analisi candlestick, composto da una sola candela.
Hammer, ovvero “martello”, è la forma che questo pattern assume nel grafico. Consiste in un piccolo corpo della candela, nell’assenza di un’ombra superiore (o di un’ombra superiore di dimensioni molto piccole) e nella presenza di un’ombra inferiore avente una lunghezza minima pari al doppio del corpo della candela.
Si tratta di un pattern anomalo, dato che normalmente dovrebbero esservi almeno 2 candele. Non cambia il fatto che si tratti di un pattern, che sia facilmente identificabile e che potrebbe essere parecchio utile.
Il reverse hammer è una variante del comune modello hammer. Cioè, il martello è facile da identificare, anche se ci sono delle eccezioni. E, naturalmente, ci sono casi in cui il martello inverso viene confuso con il modello della stella cadente. Sono quasi identici, perché entrambi hanno un piccolo corpo reale e un'ombra allungata sulla sommità, ma la stella cadente segna un possibile punto di svolta verso il basso. Per questo motivo i trader devono essere consapevoli di tutte le peculiarità di questi pattern.
Allo stesso modo, il martello è composto da 3 parti: il corpo e due ombre (o luci). Il corpo è corto e ha l'aspetto di un rettangolo appoggiato sul lato più lungo. Lo stoppino superiore si estende verso l'alto e deve essere alto almeno il doppio del corpo vero e proprio. Al contrario, lo stoppino inferiore è minuscolo o inesistente.
Per quanto riguarda il inverted hammer trading, l'identificazione della candela del martello invertito non è sufficiente per il successo del trading, sia nel mercato azionario che in quello dei cambi o delle criptovalute, poiché nella valutazione di una posizione è necessario tenere conto di altri fattori chiave, come l'azione dei prezzi o la posizione della candela del martello invertito. In altre parole, questo pattern è solo un avvertimento e non costituisce di per sé un segnale di acquisto.
Perché vi è un Hammer
La presenza di un Hammer ha solitamente una singola motivazione. La sua esistenza è dovuta al fatto che i venditori hanno tentato di spingere il prezzo verso il basso, ma le cose non sono andate come previsto. Ciò vuol dire che i compratori hanno resistito alla tentazione, quasi affrontando i venditori (ecco un metodo per tenere a mente questo pattern, i compratori che affrontano i venditori con un martello) portando così ad un rialzo del prezzo.
Una “variante” dell’Hammer è l’Inverted Hammer (martello rovesciato) causato dalla situazione opposta, ovvero i compratori tendono a far aumentare il prezzo mentre i venditori decidono di attaccare i compratori facendolo diminuire.
Cosa tenere a mente riguardo l’Hammer
Bisogna ricordare diverse cose riguardo l’Hammer. Innanzitutto è essenziale tenere a mente il fatto che l’Hammer non ha affidabilità certa (i pattern sono delle possibilità) e non vi è nulla che si possa tenere in considerazione per avere delle informazioni riguardo la possibile durata dell’Hammer.
Vi sono inoltre 5 caratteristiche che potrebbero rafforzare il segnale di Hammer e che potrebbero pertanto tornarti utili:
- È possibile che l’Hammer sia affidabile. Un Hammer è affidabile nel momento in cui l’Hammer appare a cavallo di supporti importanti. Ciò avviene solitamente quando l’ombra inferiore passa attraverso il supporto.
- L’affidabilità dell’Hammer aumenta inoltre se vi è una candela successiva talmente positiva da passare il massimo dell’Hammer.
- Quando vi è un forte aumento del volume mentre si forma l’Hammer.
- Quando vi è un gap nella candela successiva.
- Infine all’aumentare della lunghezza dell’ombra inferiore vi è un incremento del segnale di inversione.
Configurazione del modello a martello
Il pattern di trading hammer rappresenta tutti gli aspetti dell'aspetto di un hammer. Si tratta di un modello di inversione rialzista che si forma, quindi, durante i downtrend e inoltre:
- Si tratta di un singolo candeliere giapponese con un corpo piccolo e allungato, con un'ombra inferiore.
- Il colore di solito non è importante, ma se è verde è un ulteriore segno della positività e della validità dell'inversione vicina.
- Il martello rientra nella categoria dei candelieri giapponesi chiamati “linee a ombrello”.
- Le linee ad ombrello sono modelli di candele giapponesi formate da una singola candela,
In questo caso, possono verificarsi dopo un trend rialzista o dopo un trend ribassista e la loro caratteristica è quella di avere un'ombra inferiore allungata e un piccolo corpo reale:
- Quando si formano dopo una tendenza al ribasso sono chiamati martelli.
- Quando si formano dopo un trend rialzista, si chiamano impiccati.
Il pattern grafico del martello invertito è composto da un'unica candela e va ricercato esclusivamente alla fine di un downtrend prolungato, in particolare per la formazione del pattern deve avere:
- Un'ombra superiore di dimensioni almeno doppie rispetto al corpo reale.
- Il corpo reale deve trovarsi nella parte inferiore dell'intervallo ad almeno 2/3 del massimo della candela e l'ombra inferiore non deve essere presente (o se presente, deve essere di dimensioni insignificanti rispetto all'ombra superiore).
- Il fatto che il martello inverso sia completato da un corpo reale con una chiusura superiore all'apertura (corpo reale bianco) o viceversa, da un punto di vista statistico ha ben poca rilevanza.
Esempi di grafici a martello
1. Grafico con formazione a martello rialzista
Nel seguente grafico del titolo Almirall, la comparsa della candela hammer indica ai trader che la tendenza del prezzo di mercato potrebbe cambiare. In altre parole, esiste la possibilità di un pullback ribassista, che porta a un maggiore afflusso di domanda (acquirenti), che aumentano gli acquisti, lasciando la scia dello stoppino della candela hammer.
Fonte: IG.com
2. Grafico con formazione a martello rovesciato
Per quanto riguarda il grafico, è evidente che dopo una pressione al ribasso, il mercato riesce a fermarsi a un certo prezzo, in questo caso a 5,00 euro, un livello psicologico per il mercato. Da qui entrano in scena gli acquirenti (tori), che riescono ad aumentare gli acquisti per fermare la precedente pressione di vendita.
In altre parole, si può notare che lo sviluppo dell'hammer invertito genera indicazioni per i trader sull'inizio di un possibile slancio rialzista, con la possibilità di un'entrata long (acquisto) al superamento di questa candela, anche se per effettuare un buon trade è necessario attendere la conferma con la candela successiva, poiché in questo modo non saremo troppo fiduciosi in una singola candela.
Fonte: IG.com
Interpretazione dei grafici a candela:
Il grafico mostra una solida tendenza al ribasso seguita da un rifiuto del mercato. Questo rifiuto non è altro che un acquisto massiccio che spinge il prezzo verso la parte superiore dell'intervallo, il che conferisce alla candela la sua forma distintiva. Se i prezzi si muovono al di sopra del massimo dell'hammer nella sessione successiva, ciò indica che i tori hanno preso il controllo. Una sessione positiva subito dopo la formazione dell'hammer viene interpretata come una conferma di un'inversione di tendenza.
Inoltre, altri punti che vengono interpretati come un rafforzamento del segnale sono la presenza di un gap nella candela successiva, un aumento significativo del volume quando si forma l'hammer e uno stoppino inferiore molto più lungo.
Conclusione
In conclusione ti consigliamo di memorizzare quanti più pattern possibile, in generale. In questo caso si tratta di un pattern molto semplice da ricordare, anche per via del nome. Potrebbe essere più complicato memorizzare i fattori che ne possano incrementare l’affidabilità ma per quello basta un minimo di strategia. Potresti infatti memorizzare il pattern in linea generale, memorizzando il come individuarlo e il cosa rappresenta, per poi tenere a portata di mano, in forma scritta, il cosa controllare per verificare che il pattern sia affidabile.
Cosa imparerai in questo webinar: