Quali sono i rischi di investire nel mercato azionario?

Quali sono i rischi di investire nel mercato azionario? Pianificare un investimento nel mercato azionario implica una serie di rischi che dobbiamo tenere a mente prima di acquistare un prodotto finanziario, che si tratti di azioni, obbligazioni, ETF ecc. Analizziamo, quali sono i rischi di investire in borsa.

rischi di mercato quali sono

Rischi di investire nel mercato azionario

Prima di iniziare a parlare dei rischi del mercato azionario, è importante affrontare alcune questioni.

Che cos'è il mercato azionario?

Il mercato azionario è lo spazio fisico o virtuale in cui le società private e pubbliche di tutto il mondo si recano per ottenere finanziamenti, catturando i risparmi degli investitori, ai quali offrono benefici e rendimenti diversi a seconda della natura dei titoli della società che stanno acquistando.

In questo caso, il mercato azionario è inteso come un grande mercato all'ingrosso in cui le società si quotano per ottenere denaro da investitori interessati a ottenere un ritorno sui loro risparmi.

Leggi anche: cosa sono le azioni in Borsa.

Investire in azioni o fare trading

La differenza principale tra il trading e l'investimento in azioni è il tempo e il livello di partecipazione attiva. Sia i trader che gli investitori cercano di trarre profitto dai mercati globali, ma i trader assumono un ruolo più attivo giorno per giorno, e alcuni ne fanno addirittura un lavoro a tempo pieno.

A differenza del trading, che utilizza la speculazione sugli strumenti finanziari con l'obiettivo di ottenere un profitto, l'investimento è una strategia che mira a gestire e a far crescere la ricchezza sul mercato in un arco di tempo più lungo; parliamo di anni o addirittura di decenni.

Quanto devo investire?

Per investire nel mercato azionario si può iniziare anche da cifre poco consistenti, ad esempio 1.000 euro. Per saperne di più leggi: Dove investire 1000 euro.

Principali rischi dell'investimento in borsa

Per facilitare la comprensione, definiremo alcuni dei principali rischi che possiamo trovare nel mercato azionario.

Rischio di mercato o rischio sistematico

È il rischio che ogni investitore corre di soffrire variazioni di prezzo dei nostri prodotti finanziari, azioni, obbligazioni, ETF, ecc.

Lo intendiamo come la probabilità di perdere una parte o il valore totale dell'acquisto. Nel caso delle azioni di una società, quando il mercato scende.

Altri aspetti da tenere in considerazione e questo rischio sono la volatilità e la variabilità che il mercato può sperimentare, nonché il rapporto con i cicli economici.

Questo rischio è molto ampio e comprende tutte le attività finanziarie, obbligazioni, azioni, fondi comuni di investimento, ETF e altri.

Per attaccare e ridurre al minimo questo rischio, è imperativo diversificare il tuo portafoglio di investimenti. Diversificando il tuo investimento, impedirai che una quota o un'attività finanziaria nel tuo portafoglio scenda e non perderai il valore totale del portafoglio e questo calo nel mercato può essere compensato con altri valori.

Rischio di liquidità

Questo rischio può verificarsi quando si desidera vendere o liquidare una posizione in un determinato titolo e non ci sono acquirenti per quel titolo. O nel caso in cui la mancanza di liquidità nel mercato ci costringa a vendere a un prezzo inferiore.

La cosa consigliabile da fare quando si investe è verificare la capitalizzazione dell'azienda. Una società a grande capitalizzazione avrà sempre meno rischi di liquidità rispetto a una società a bassa capitalizzazione.

Rischio non sistematico

È il rischio particolare di ciascuna azienda, ovvero il rischio derivante da fattori specifici di ciascuna azienda. Ciò riguarda solo l'azienda stessa, più o il resto del mercato.

Di solito si dice che sia diversificabile, perché possiamo ridurlo o controllarlo diversificando bene il nostro portafoglio, orientandolo per ottenere un portafoglio titoli ottimale.

Evitiamo questo rischio studiando nel dettaglio l'azienda e valutandola rispetto alla concorrenza, al settore e al mercato, prima di investire.

Rischio operativo

Questo rischio include quelle perdite finanziarie subite da una società quotata, causate da guasti o carenze che processi, persone, strutture tecnologiche, sistemi interni, tra gli altri, possono subire.

Questo rischio non tiene conto delle perdite causate nell'ambiente politico, economico e sociale poiché si tratta di fattori esterni all'azienda.

Un “Flash Crash”, dovuto a un errore umano o a un algoritmo informatico (HFT), può essere un buon esempio di questo rischio operativo.

Possiamo evitarlo verificando le misure che le aziende adottano per controllare ed evitare problemi operativi che possono pregiudicare il corretto funzionamento della loro attività.

Rischio di controparte

Si verifica quando una delle parti di un negoziato adempie ai propri obblighi e l'altra non lo fa contemporaneamente.

Questo rischio è eliminato dalle operazioni effettuate attraverso un mercato organizzato. Nel caso dei derivati ​​il ​​rischio è scongiurato disponendo di una stanza di compensazione (Clearing House), non è facile realizzare questa soluzione data la complessità delle operazioni di liquidazione dei mercati azionari, in particolare i mercati OTC (Non organizzati).

Rischio di cambio

Questo rischio può sorgere quando si investe in una valuta diversa dalla propria, la modifica del tipo di valuta può influire su una variazione o svalutazione della valuta di emissione e perdere parte del valore dell'investimento.

Ad esempio: investire in azioni degli Stati Uniti comporta investire in dollari, pertanto sarebbe vantaggioso che l'euro aumentasse rispetto al dollaro e viceversa, se sei interessato a vendere le tue azioni. Non dimenticate di controllare gli orari della borsa americana e la chiusura borsa americana.

Rischio legislativo

Questo rischio non dipende direttamente dal mercato, ma dipende dalle autorità governative, come il Congresso, che ha il potere di modificare e emanare leggi che possono interessare determinati settori o il mercato in generale.

Si consiglia di tenere conto di leggi o progetti di legge pendenti, che una volta approvati possono influire negativamente sul valore precedentemente selezionato.

Rischio di prezzo

È il rischio che come investitori tendiamo a tenere maggiormente in considerazione. Una diminuzione del prezzo può far perdere valore all'investimento. Principalmente, l'offerta e la domanda sono i fattori che regolano il prezzo di un investimento.

Controlla il nostro articolo dei broker più economici per investire in Italia.

Rischio di inflazione

Questo rischio spicca tra gli investitori poiché se il tasso di inflazione è superiore al rendimento generato dal nostro investimento, allora il denaro investito avrà un potere d'acquisto inferiore, quindi ci troveremo in un contesto negativo.

L'inflazione riduce il rendimento generato da un investimento.

Rischio di interesse

Questo rischio influisce sulla sensibilità dell'investimento a possibili variazioni dei tassi di interesse.

Principalmente, questo rischio colpisce gli investimenti che offrono reddito fisso, come obbligazioni e azioni privilegiate.

Inoltre, può influenzare le società indebitate, una variazione del tasso di interesse varierà l'importo del debito da pagare.

Come combattere i rischi del mercato

Qui alcuni consigli per tenere sotto controllo, uno ad uno, i rischi di cui abbiamo parlato sopra.

rischi della borsa

FAQ

Quanto è rischioso investire in azioni?

Va notato che l'investimento in azioni è spesso rischioso a causa dell'elevata volatilità del mercato; tuttavia, se i rischi sono ben gestiti, l'investitore può trarre vantaggio dal mercato azionario per garantire la propria posizione finanziaria e guadagnare denaro. Tenete inoltre presente che i rischi principali sono legati all'incertezza dei rendimenti. Ovvero: le azioni non hanno un rendimento noto o prevedibile. La performance passata del titolo non è una garanzia della sua performance futura.

Cosa sono i titoli azionari ad alto rischio?

Le azioni ad alto rischio sono un'attività o un titolo finanziario che consiste in una frazione del capitale, cioè una parte minima in cui è rappresentato il capitale di una società e che, come suggerisce il nome, ha un rischio elevato, perché sebbene dia l'opportunità di ottenere grandi profitti, a causa della volatilità intrinseca dell'attività, genererà un rischio maggiore di perdere denaro.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica


Articoli correlati

Quali sono i principali indici mondiali?
Prima di analizzare in dettaglio gli indici delle principali borse del mondo, ricordiamo brevemente la definizione di indice azionario e le sue funzioni. Un indice azionario è un riferimento numerico (benchmark) che replica l’andamento di un grupp...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy