Cosa sono le azioni tecnologiche FAANG e come investire

FAANG è un acronimo che indica le 5 società nel settore tech più di successo a livello mondiale. La F sta per Facebook, le due A per Amazon ed Apple, N sta per Netflix e G sta per Google. L'importanza di queste compagnie sulla scena internazionale è smisurata, nonostante l'incertezza che ha caratterizzato l'ultimo periodo. In questa guida vediamo quali sono le azioni FAANG, il loro andamento nel corso del tempo, l'analisi delle prospettive e come investirci.

Azioni tecnologiche FAANG: significato
L'acronimo è stato coniato originariamente da Jim Cramer. Curioso è il fatto che all'inizio non include Apple, quindi si parlava di FANG. Quando questa, nel 2017, sulla scia dell'esplosione dei ricavi derivanti dai vari servizi internet offerti dalla compagnia (iCloud, Apple Music, Apple Pay), partecipa al gruppo, allora l'acronimo diventa quello che tutti noi oggi conosciamo: FAANG.
Il comune denominatore, l'anello di congiunzione che unisce queste 5 società risiede nel ruolo primario che svolgono nel processo di digitalizzazione e nell'apprezzamento dei rispettivi titoli da parte degli investitori. In poche parole: grandi compagnie, con elevati tassi di crescita delle rispettive azioni, operanti nel campo digitale.
Come anticipato nell'introduzione, nel gruppo FAANG ritroviamo:
- Facebook azioni (Meta)
- Azioni Amazon (AMZN)
- Azioni Apple (AAPL)
- Netflix (NFLX)
- Azioni Alphabet (GOOG)
Se volete investire in azioni americane, sicuramente questa è una valida alternativa. Ora, andiamo a trattare queste società separatamente, prima di addentrarci in un'analisi generale.
Facebook (Meta Platforms, Inc)
Meta Platform, conglomerato con sede in California, Menlo Park, è la società che possiede Instagram, WhatsApp. Facebook e altri vari servizi. Facebook comprende ben 2,3 miliardi di utenti, che è circa 1/3 della popolazione mondiale. Si tratta di un numero impressionante, che contribuisce enormemente al fatturato della società. Instagram è invece un servizio di rete sociale acquisito da Mark Zuckerberg nel 2012, per un prezzo totale di circa 1 miliardo di dollari. Si posiziona al quarto posto fra i social network più popolari, dopo Facebook, Youtube e WhatsApp. Il noto servizio di messaggistica può invece contare su una base di 2 miliardi di utenti all'anno. Ad oggi è il servizio di messagistica più utilizzato a livello mondiale.

Meta Platforms, inc: analisi e previsioni
Per quanto riguarda Giugno, la maggior parte degli analisti di Yahoo Finance optava per l'acquisto. Almeno sul medio periodo l'investimento sul titolo è uno fra i più quotati in assoluto. Tuttavia, sul lungo periodo, l'invito è a non sottovalutare i rischi. Alcuni progetti come, ad esempio, il metaverso e l'intelligenza artificiale sono altamente incerti in ottica futura. Inoltre, si ritiene che, dopo una rapida e incessante espansione, la società abbia raggiunto un punto di saturazione rispetto alla base di utenza e potrebbe cominciare anche a sentire in misura sempre maggiore il peso della concorrenza, come ad esempio Snapchat.

Facebook: quotazione
L'azienda ha raggiunto un picco, come le altre compagnie del settore tech, durante il Covid-19, per poi andare sprofondare alla fine del 2022. Va incontro, poi, ad una veloce ripresa, senza recuperare i livelli raggiunti durante il Covid-19.

Informazioni tecniche e di investimento
Ti ricapitoliamo alcune delle informazioni tecniche su Facebook
Informazioni tecniche su Facebook |
Codice ISIN: US30303M1027 |
Ticker: 1FB |
Capitalizzazione: 612.084.825.000 |
Lotto minimo: 1,00 |
Borsa valori: NASDAQ: META |
Amazon
Amazon è una compagnia di commercio elettronico con sede a Seattle, nello stato di Washington. La storia della società si intreccia, in una prima, con l'internet bubble, diventando un simbolo del fenomeno. L'azienda riesce poi, però, ad affermare definitivamente il proprio modello di business e ad oggi può contare su un fatturato pari a 513 miliardi di dollari, secondo i dati del 2022. Oggi Amazon è attiva in numerosi campi, fra cui l'e-commerce, il cloud computing, l'online advertising, lo streaming e l'intelligenza artificiale, riuscendo spesso ad eliminare o ridimensionare la concorrenza grazie ad un'aggressiva politica di reinvestimento degli utili in innovazione.

Amazon: analisi e previsioni
Le raccomandazioni degli analisti di Yahoo Finance propendono per l'investimento. In effetti, investire in Amazon sembra trovarsi in una buona posizione al momento. Innanzitutto, sotto il profilo dei guadagni e degli utili, e sappiamo bene come il prezzo dell'azione tenda a seguire questi ultimi. In generale, il consensus sull'azienda è quindi estremamente positivo.

Amazon: quotazione
A 5 anni possiamo notare un trend di crescita (+62,91%). Tuttavia, dal picco del 2021/2022 il valore della azioni è crollato, per poi tornare a crescere in quest'ultima parte del 2023.

Informazioni tecniche su Amazon
Vediamo in una tabella di sintesi alcune informazioni utili per l'investimento nel titolo.
Informazioni tecniche su Amazon |
Codice ISIN:US0231351067 |
Ticker: 1AMZN |
Capitalizzazione: 1.214.710.200.400 |
Lotto minimo: 1,00 |
Borsa valori: NASDAQ: AMZN |
Apple
Multinazionale USA che produce computer, sistemi operativi, smartphone e dispositivi multimediali con sede in California. La società viene fondata nel 1976 da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne. Nel 1980 la società diviene pubblica, ed è un immediato successo finanziario. Nel 2012, batte un record, con 700 miliardi di capitalizzazione di mercato. Al 2020, erano 135.000 i dipendenti, mentre il fatturato nel 2022 ha superato i 390 miliardi di dollari.

Apple: analisi e previsioni
Gli analisti si aspettano una buona performance da parte dell'azienda nel medio e nel lungo termine. Per questo motivo, sono principalmente orientati verso l'acquisto forte o l'acquisto. Apple rientra a pieno titolo nella categoria blue chip, quindi quei titoli con una storia pregressa di alte performance e crescita stabile. Inoltre, l'azienda è solita pagare i dividendi agli azionisti, e nel 2022 il pagamento medio è stato di 0,22$.

Apple: quotazione
La tendenza a lungo e a breve termine delle azioni Apple è verso la crescita, con un aumento del 326% negli ultimi 5 anni.

Informazioni tecniche e di investimento
Informazioni tecniche su Apple |
ISIN: US0378331005 |
Ticker: 1AAPL |
Capitalizzazione: 2.772.005.640.000 |
Lotto minimo: 1 |
Borsa valori: NASDAQ |
Netflix
Netflix è una società che opera nel settore di contenuti streaming e di intrattenimento. Fondata nel 1997 a Scotts Valley, in California, come azienda di distribuzione di DVD e videogiochi, è ad oggi una dei maggiori player del settore dello streaming online on demand. Nel 2022, il fatturato ammontava a 7.868 miliardi di dollari e l'azienda occupa 12.800 dipendenti in tutto il mondo.

Netflix: analisi e previsioni
Il parere degli analisti sul titolo è contrastante, con una parte comunque maggioritaria tendente all'acquisto, e una parte, minoritaria ma consistente, che invece si posiziona in modo più conservativo (hold). Il punto è che, nonostante gli analisti prevedano una crescita del 44% nei prossimi anni, questa stima è inglobata già nelle attuali valutazioni di mercato, motivo per cui il titolo molti consigliano di orientarsi sul tenere piuttosto che sul comprare.

Netflix: quotazione
Ad un'analisi di lungo periodo, il titolo risulta in crescita del 15%. Come buona parte delle aziende del settore tech, però, dal Covid, che segnato una netta impennata del titolo, si è registrata poi una riduzione, sebbene poi il valore abbia cominciato a risalire nell'ultimo anno.

Informazioni tecniche e di investimento
Informazioni tecniche su Netflix |
ISIN:US64110L1061 |
Ticker: 1NFLX |
Capitalizzazione: 177.359.363.100 |
Lotto minimo: 1 |
Borsa valori: NASDAQ |
Azioni Google
Google non ha di certo bisogno di presentazioni, essendo il motore di ricerca più popolare al mondo. Si tratta di una multinazionale USA operante nel settore tecnologico, e quindi dell'intelligenza artificiale, dell'online advertising, e-commerce, cloud computing, del software e dell'elettronica di consumo. Viene fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, studenti dell'università di Stanford, in California. Indubbiamente un'entità colosso, che fa parte, assieme ad altre aziende del gruppo, della holding Alphabet Inc., terza azienda per fatturato e uno dei più importanti conglomerati tecnologici al mondo. Oltre al celebre motore di ricerca, offre un'altra serie di servizi, fra cui sistemi operativi come Android, servizi di posta elettronica come Gmail, sistemi di videochiamata come Google Meet, piattaforme di video on demand come Youtube, soluzioni di intelligenza artificiale come Google Assistant ed altro ancora.

Azioni Google (Alphabet Inc.): previsioni
Il trend delle raccomandazioni è fondamentalmente positivo. Google detiene, da sola, l'85% della ricerca da smartphone e il 75% della ricerca web. Dato che, da solo, è esemplificativo della fortissima posizione di mercato dell'azienda. Le raccomandazioni degli analisti sono orientate sull'acquisto, con un'equa ripartizione fra acquisto forte e acquisto.

Google: quotazione
Possiamo osservare una netta crescita nel lungo periodo (+110,77%), a cui si associa, però come negli altri casi analizzati, un sostanziale declino dal picco raggiunto durante il periodo del Covid-19.

Informazioni tecniche e di investimento
Ecco le informazioni tecniche e di investimento di Alphabet Inc.
Informazione tecniche su Alphabet Inc. |
ISIN:US02079K3059 |
Ticker: GOOGL |
Lotto minimo:1 |
Capitalizzazione: 666.952.880.000 |
Borsa Valori: NASDAQ |
Azioni FAANG: analisi generale
Fra gli analisti c'è un certo dibattito su se sia il caso o meno di acquistare azioni FAANG. Fondamentalmente si contrappongono il campo due impostazioni di fondo. La prima sostiene che la valutazione di mercato di queste compagnie è giustificata dalla posizione di mercato e dai fondamentali, che indicano una possibile crescita nel lungo periodo. Secondo un'altra parte degli analisti, invece, ci sarebbero, ormai, margini relativamente stretti di crescita, in quanto il costo delle azioni è diventato tanto alto che sembra difficile possa salire ancora di molto. In ogni caso, trattandosi di aziende blue chip e large cap, l'investimento risulta uno dei più sicuri dal punto di vista della stabilità, anche se i ritorni non dovessero essere stellari.
Come e dove investire in azioni FAANG?
Se stai cercando di fare un investimento nelle borse americane, potrebbe valere la pena considerare le azioni FAANG. Per investire, devi innanzitutto cercare un buon broker online, come Freedom 24, che consente di investire su azioni FAANG e su migliaia di altri titoli.
Poi, seguire la seguente procedura:
- Cercare il titolo sul motore di ricerca, tramite ISIN, Ticker o nome dell'azienda. Abbiamo riportato queste informazioni nelle tabelle di sopra;
- Selezionare il titolo, scegliere quindi la modalità di negoziazione e il numero di azioni da acquistare;
- Acquistare e completare la procedura.
Conclusione
Per concludere, investire in azioni FAANG è un ottimo compromesso fra redditività, sicurezza e prospettive a lungo termine, nonostante la turbolenza che ha caratterizzato questo mercato nel periodo successivo al Covid-19, quando si è registrata una forte volatilità del titolo.
FAQ
FAANG è un acronimo utilizzato nel settore finanziario per riferirsi a cinque delle più popolari e performanti aziende tecnologiche quotate in borsa, tutte azioni americane. Queste sono:
– Facebook (ora Meta Platforms)
– Amazon
– Apple
– Netflix
– Google (la cui società madre è Alphabet Inc.)
Puoi comprare azioni di Amazon attraverso una piattaforma di trading online. Qui ti lasciamo la lista dei migliori broker online.
Vuoi investire nei titoli FAANG?
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica