Come investire nel mondiale di calcio in Qatar 2022?

Non è un segreto che l'Italia abbia un'enorme quantità di tifosi di calcio. Il calcio, conosciuto nel nostro Paese come il “re degli sport”, è strettamente legato alla nostra cultura, e anche se quest'anno la nostra Nazionale non parteciperà al mondiale, la Coppa del Mondo è uno degli eventi più attesi e genera sempre grandi aspettative. Tuttavia, la Coppa del Mondo di quest'anno non è priva di controversie, poiché si terrà in Qatar.

investire nel mondiale qatar

Il Paese mediorientale è uno dei più ricchi al mondo, soprattutto grazie al petrolio, e vale la pena notare che questo evento sportivo è considerato il più costoso della storia. Pertanto, nonostante le controversie legate ai diritti umani, non si può negare che si tratti di una buona opportunità di investimento.
Quindi, se siete appassionati di calcio e, inoltre, siete interessati a trovare un modo per far fruttare il vostro denaro, è possibile combinare questi due interessi investendo nella Coppa del Mondo Qatar 2022. In Rankia, vi spieghiamo come potete farlo.

Quando si svolgono i mondiali di calcio in Qatar?

L'inizio della Coppa del Mondo è stato fissato per il 20 novembre, quando il Paese ospitante aprirà il torneo, in questo caso giocando la sua prima partita contro l'Ecuador.
Dopo la fase a gironi, gli ottavi di finale si svolgeranno tra il 3 e il 6 dicembre. I quarti di finale si svolgeranno il 9 e il 10 dicembre. Le semifinali si terranno il 13 e il 14 dicembre, mentre la grande finale si disputerà il 18 dicembre.

Perché il Qatar è così ricco?

Come è possibile che un Paese di appena 2,8 milioni di persone, la cui storia risale a un piccolo villaggio di pescatori, sia oggi uno dei più ricchi del mondo? La risposta a questa domanda è qualcosa che abbiamo già menzionato: il petrolio. Leggi anche: come investire in petrolio.

Le riserve di “oro nero”, scoperte negli anni '30, sono la principale fonte di ricchezza del Qatar e rappresentano complessivamente il 70% delle sue entrate. L'enorme quantità di riserve, unita al fatto che la popolazione è così ridotta, sono due fattori chiave per cui il Qatar è diventato il Paese più ricco del mondo.
Oltre ai proventi del petrolio, negli anni '90 il Qatar ha iniziato a esportare gas naturale, un'altra attività prolifica che ha contribuito a renderlo uno dei Paesi più ricchi del mondo.
In questo contesto, e grazie alle possibilità economiche del Paese, hanno deciso di investire per ospitare la prossima Coppa del Mondo. Si prevede che l'evento sportivo porterà 1,2 milioni di visitatori, aggiungendo circa 1,7 miliardi all'economia. Si tratta certamente di un investimento prolifico che ha attirato l'attenzione di molti.

Che cos'è il Fondo sovrano del Qatar: posso investirci?

Grazie al surplus di bilancio derivante dai profitti del petrolio e del gas naturale, l'Emiro del Qatar ha deciso di creare il Fondo sovrano con l'obiettivo di rilanciare l'economia del Paese. Per raggiungere questo obiettivo, il denaro del fondo viene investito in diverse classi di attività per ridurre la dipendenza economica della nazione dall'energia.
Le sue partecipazioni sono valutate in circa 450 miliardi di dollari e l'emiro del Qatar ha nominato un'autorità competente per gli investimenti (QIA), responsabile di prendere decisioni sulla gestione del denaro del Fondo sovrano. I suoi principali investimenti sono nei mercati esteri.
Alla domanda se sia possibile investirvi, la risposta è no, o almeno non direttamente, poiché si tratta di un fondo chiuso nazionale. Tuttavia, come per tutti gli investimenti, è possibile replicare la sua performance investendo nelle stesse società o mercati in cui il Qatar investe.

Come investire nel mondiale di calcio del Qatar?

Se il Qatar vi sembra un Paese interessante in cui investire, visto che non è possibile farlo attraverso il suo Fondo sovrano, è più che probabile che abbiate dato un'occhiata ai Mondiali di calcio Qatar. Come abbiamo già detto, si prevede che l'evento aggiungerà circa 1,7 miliardi all'economia nazionale, il che significa che potrebbe essere molto redditizio.
Il modo più logico per investire in questo evento sportivo è quello di farlo attraverso le aziende che vi parteciperanno, ovvero gli sponsor. Pertanto, se siete interessati a investire nella Coppa del Mondo, potete farlo acquistando azioni di queste 14 società:

ImpresaTicker
1AB InBev/BudweiserABI.BR
2AdidasADS.DE
3Coca-ColaKO
4McDonald’sMCD
5VisaV
6Hyundai-Kia005380.KS/000270.KS
7Wanda Group
8Qatar EnergyQFLS.QA
9Qatar Airways002739.SZ
10VivoVVPR
11Hisense000921.SZ
12Mengniu2319.HK
13Byju’s
14Crypto.com

Se ti interessa investire nel calcio ti consigliamo: squadre italiane quotate in borsa.

Leggi anche:

L'ostacolo più grande che molti investitori hanno dovuto affrontare per decidere se investire nei Mondiali di calcio del Qatar ha a che fare con le controversie sul rispetto dei diritti umani da parte del Paese arabo.
Amnesty International ha riferito in un rapporto che la FIFA non ha attuato alcuna procedura per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori coinvolti nella Coppa del Mondo. Inoltre, nel corso degli anni il Paese ha ricevuto numerose denunce per abusi sul lavoro e le ONG sono preoccupate per le condizioni di lavoro, soprattutto degli immigrati.
In questo contesto convulso, la stessa Amnesty International ha condotto un'indagine a livello mondiale che conclude che le aziende sponsor dell'evento dovranno sostenere pubblicamente un risarcimento economico per tutti i lavoratori.
Finora, 10 di esse non hanno rilasciato alcuna dichiarazione, mentre altre 4 si sono espresse a favore di tale compensazione per i lavoratori: AB InBev/Budweiser, Adidas, Coca-Cola, McDonald's.
In conclusione, se siete interessati alla Coppa del Mondo del Qatar dal punto di vista della redditività, tenete presente quanto segue:

  • Non è possibile investire nel Fondo sovrano del Qatar se non acquistando azioni delle stesse società presenti in portafoglio;
  • Il modo più semplice e logico di investire nell'evento sportivo è quello di acquistare azioni delle società che lo sponsorizzano;
  • Dei 14 sponsor, questi 4 hanno espresso il proprio sostegno ai diritti dei lavoratori: AB InBev/Budweiser, Adidas, Coca-Cola, McDonald's.

Broker online per investire in Qatar

DEGIROFinecoScalable CapitalInteractive Brokers
Azioni reali
CFD su azioniNoNo
Azioni frazionateNoNoSì (con i PAC)
Deposito minimo0,01 cent.NoNoNo
Conto DemoNoNoNo
Scopri di più →Scopri di più →Scopri di più →Scopri di più →

Il lato B dei mondiali di Qatar

Sono in molti a non vedere di buon occhio la celebrazione dei mondiali in Qatar.

Dalle accuse di aver pagato tifosi per riempire la capitale prima dell'inizio della coppa del mondo all'indagine di The Guardian che ha fatto luce sulle condizioni disumane dei lavoratori e del ritmo insostenibile a causa del quale sono morti 6.500 di essi. In molti Paesi stanno sorgendo operazioni di boicottaggio contro la Coppa del mondo, anche per le discriminazione che avvengono nel Paese contro le donne e la comunità LGBTQA+.

Comunque vada, sarà ricordato come uno dei mondiali più controversi della storia del calcio.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy