Agenzie di rating: chi sono, cosa fanno e le più importanti

Le agenzie di rating sono importantissime in quanto si occupano di valutare quanto le società siano in grado di ripagare i propri debiti e sono pertanto in grado di smuovere l’intero mercato tramite le proprie valutazioni.

Agenzie di rating: chi sono, cosa fanno e le più importanti
Hai mai sentito parlare delle agenzie di rating? “Rating” è il termine inglese per “valutazione” per cui potresti conoscerle come agenzie di valutazione. Di cosa si tratta?
Così come l’utenza del web fa affidamento a siti quali TrustPilot per conoscere quanto un sito sia affidabile, e pertanto se è sicuro inserire i propri dati di pagamento al suo interno, allo stesso modo molte persone fanno affidamento alle agenzie di rating per valutare la sicurezza delle proprie operazioni finanziarie.
Le agenzie di rating si occupano infatti di valutare quanto una società sia solida ed in grado di ripagare un debito. Le prime sono nate negli USA durante i primi anni del 1900, quando avvenne la prima pubblicazione dell’analista John Moody riguardo le obbligazioni emesse dalle ferrovie. Negli anni hanno poi acquisito sempre più importanza a causa dell’aumento degli interessati al mercato del debito.
Cosa fanno le agenzie di rating
Non possiamo spiegarti cosa avviene nel dettaglio, ma sappi che le agenzie di rating hanno delle strategie di valutazione delle società, per verificarne appunto quanto possano ripagare i debiti.
Le agenzie di rating sfruttano una scala di valutazione standard, quindi ci si ritrova sempre con valutazioni semplici da comprendere e non vi è alcuna valutazione “personalizzata”.
Ci si può fidare delle agenzie di rating?
Questo è un ottimo dubbio. La risposta non è certa.
Come tutte le agenzie vi sono quelle su cui si può far affidamento e quelle da evitare, certo, ma in linea generale come funziona?
La verità è che teoricamente queste agenzie sono imparziali e danno delle valutazioni alle società, ma è altresì vero che la “corruzione” si nasconde in ogni angolo. Se una società decide di farsi valutare da una determinata agenzia di rating, ad esempio, pagandola profumatamente, quell’agenzia di rating potrebbe decidere di “ringraziarla” migliorandone la valutazione.
Inutile dire che la “raccomandazione” potrebbe avvenire in maniera opposta, dove società affidabili vengono massacrate per motivi personali. “Massacrate” è proprio il termine adatto, poiché è inutile dire che così come se un sito appare con cattivi score su TrustPilot ed altri siti di valutazione l’utenza non vi acquisterà più, allo stesso modo società che vengono boicottate vedranno un probabile fallimento.
Le più importanti agenzie di rating
Le più importanti agenzie di rating sono 4. Le prime 3 sono americane mentre l’ultima ha base a Toronto.
- Moody’s Corporation – Questa agenzia di rating è stata fondata nel 1909 e cominciò ad assegnare valutazioni alle obbligazioni omesse dalle società ferroviarie americane. Oggi fornisce informazioni, anali e report di oltre 100.000 obbligazioni finanziarie strutturate.
- Fitch Ratings – Fondata nel 1913, è stata l’agenzia di rating che ha introdotto nel 1924 la prima scala di valutazione che va da tripla A a D, ovvero la scala di valutazione che è tutt’oggi in uso.
- Standard & Poor’s – Fondata nel 1941 tramite la fusione di Standard Statistics con Henry Varnum Poor.
- DBRS – Fondata nel 1976 a Toronto è la più grande agenzia di Rating del Canada ed è operativa anche in Europa, USA e Messico.
Conclusione
In conclusione possiamo dirti che probabilmente sarebbe meglio non fare totale affidamento sulle agenzie di rating, ma al tempo stesso è necessario farlo dato che l’alternativa sarebbe quella di brancolare nel buio e rischiare di buttare il proprio denaro.
Ti consigliamo pertanto di tenere in considerazione le principali agenzie di rating in modo da non essere truffato, nel peggiore dei casi ti ritroveresti ad interagire con una società avente il proprio rating un po' pompato.