Come e dove investire nei mercati emergenti?

Quando si parla di mercati emergenti, ci si riferisce all'acronimo NIC (Newly Industrializing Countries) che è caratterizzato da economie non ancora completamente sviluppate, ma che soddisfano tutti i requisiti per esprimere un grande potenziale non sfruttato che può guidare la crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL).
Questi mercati finanziari in via di sviluppo offrono elevate opportunità di rendimento insieme a un grado altrettanto elevato di rischio e volatilità. In questo post spiegheremo come e dove investire nei mercati emergenti.

Mercati emergenti: cosa sono
Prima di iniziare, è importante conoscere le caratteristiche di un Paese emergente:
- Trasformazione dei processi agricoli e impulso all'industria e all'urbanizzazione.
- Forte trasformazione sociale che ha portato a una diminuzione del tasso di povertà e alla nascita di una forte classe media con nuovi consumi.
- Una rapida crescita economica che nella maggior parte dei casi si basa sulle esportazioni.
- Aumento dei capitali dall'estero con investimenti che puntano a risultati di lungo periodo in aree dove l'instabilità politica ha spesso un impatto significativo sulla crescita economica e sociale.
Oggi è molto frequente sentir parlare di come investire in titoli di Stato dei Paesi emergenti o di come investire in fondi dei Paesi emergenti, ma anche in ETF o in società: ecco cosa sapere.
Cosa si intende per mercati emergenti? Cosa sapere prima di investire
Dovrebbe essere chiaro che il termine “paesi emergenti” non si riferisce solo alla situazione economico-finanziaria, ma anche allo sviluppo sociale di alcuni paesi:
- Per i Paesi emergenti, la loro definizione si basa su 3 criteri: reddito pro capite, diversificazione delle esportazioni e grado di integrazione nel sistema finanziario globale.
- Secondo il FMI, sono 25 i Paesi emergenti: Cina, Brasile, Cile, Colombia, Repubblica Ceca, Egitto, Grecia, India, Indonesia, Kuwait, Malesia, Messico, Perù, Filippine, Polonia, Qatar, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ungheria, Emirati Arabi Uniti.
- I principali benchmark sono 2 indici azionari internazionali, utilizzati come parametri di riferimento per gli ETF sui mercati emergenti, i fondi sui mercati emergenti e le obbligazioni dei mercati emergenti (ETF obbligazionari sui mercati emergenti), nonché come attività sottostanti per diversi derivati, come l'indice MSCI Emerging Markets e l'indice FTSE Emerging. L'indice MSCI Emerging Markets è molto più diffuso e utilizzato quando si tratta di investire nei Paesi emergenti.
- In termini di PIL dei Paesi emergenti, il peso maggiore è senza dubbio rappresentato dal PIL della Cina, equivalente a circa 13,5 miliardi di dollari sui circa 37,5 miliardi dell'insieme.
- Anche la performance delle azioni dei mercati emergenti, tracciata dall'indice MSCI Emerging Markets, su un periodo di trent'anni conferma una crescita costante, anche se con dinamiche diverse rispetto all'andamento del PIL.
Conviene investire in mercati emergenti?
Dovete sapere che i fondi dedicati ai Paesi in via di sviluppo stanno ottenendo buoni risultati sul mercato, soprattutto quelli con obiettivi a lungo termine e con emissioni in valuta locale. Pertanto, dovreste investire in obbligazioni dei Paesi emergenti.
In altre parole, sebbene non sia facile prevedere il futuro, si può prendere in considerazione l'investimento nelle economie emergenti in un'ottica di lungo periodo, ma solo in un'ottica di diversificazione e con il giusto profilo di rischio. Per questo nei prossimi paragrafi vi consiglieremo alcuni modi per investire nei paesi emergenti: titoli di Stato, società, ETF o fondi di investimento.
Titoli di Stato Paesi emergenti
Ora, a sostegno di ciò, secondo uno studio sulle categorie obbligazionarie globali condotto da Morningstar alla fine dello scorso anno è emerso che:
- Le strategie dedicate ai Paesi emergenti hanno guadagnato in media lo 0,86%, posizionandosi al primo posto, subito davanti ai fondi che puntano sull'high yield (+0,75%).
- Seguono gli strumenti che guardano alle emissioni emergenti in valuta locale (0,6%), le obbligazioni societarie globali (+0,11%) e le obbligazioni globali (-0,20%).
- Inoltre, secondo Mark Preskett, senior portfolio manager di Morningstar Investment Management (MIM): “In un mondo in cui i rendimenti delle obbligazioni societarie e governative dei mercati sviluppati sono scesi quasi ai minimi storici, i titoli sovrani dei mercati emergenti sono una delle poche aree che offrono agli investitori rendimenti reali positivi.
Tuttavia, quando si investe in queste obbligazioni, è necessario considerare anche aspetti quali: il tipo di valuta e l'affidabilità creditizia delle obbligazioni.
Tipo di valuta da scegliere
Le obbligazioni emesse dai governi sono denominate in valuta locale o in un mercato sviluppato (valuta forte, solitamente il dollaro USA). Il debito dei mercati emergenti in valuta forte è quindi una scelta comune per gli investitori che cercano un'esposizione ai Paesi in via di sviluppo senza assumersi il rischio di cambio specifico della valuta locale.
Come investire nei mercati emergenti: ETF o fondi
Investire in società o debito dei mercati emergenti
Alcune delle aziende dei Paesi emergenti più richieste dagli investitori sono:
- Alibaba: gigante dell'e-commerce e rivale di Amazon.
- Tencent: multinazionale cinese della tecnologia.
- JBS Foods: azienda brasiliana leader nel settore alimentare.
- Taiwan Semiconductor: la più grande fonderia di semiconduttori al mondo.
Inoltre, i broker online rappresentano il modo più diretto per acquistare azioni specifiche di una qualsiasi di queste società. Oppure si può investire anche attraverso i mercati obbligazionari emergenti; in questo caso, l'investitore acquista un titolo di debito di un Paese (ad esempio, un'obbligazione decennale della Cina) o un debito societario di una società che opera in uno di questi mercati.
Migliori ETF e fondi comuni di investimento
Un'altra alternativa sono gli ETF i fondi comuni di investimento. Il loro principale vantaggio è che l'investitore acquista un prodotto più diversificato (che investe in diverse attività, ad esempio in varie società emergenti) e ha il sostegno di gestori finanziari professionisti, che hanno il compito di monitorare le attività del fondo e di apportare le modifiche più opportune in base ai movimenti del mercato.
Migliori ETF sull'indice MSCI Emerging Markets
Vi congiliamo i migliori ETF sull'indice MSCI Emerging Markets, che segue i titoli azionari di 24 paesi emergenti, con ben 1.382 componenti (al 30/06/2022).
ETF su MSCI Emerging Markets | Dimensione fondo | TER | Tipo |
Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C | 4.71 mln. | 0,18% | Acc |
iShares MSCI EM UCITS ETF (Dist) | 3.448 | 0,18% | Dist |
Amundi ETF MSCI Emerging Markets UCITS ETF | 2.677 | 0,20% | Acc |
Scopri i migliori broker per investire in ETF.
Dove investire nei Paesi in via di sviluppo: fondi di investimento
Tra le categorie di fondi in cui investire, vi sono alcuni fondi dei mercati emergenti (categoria “emerging markets equity“), come ad esempio:
FONDO | CLASSE | DESCRIZIONE |
RAM (Lux) Systematic Funds – Emerging Markets Equities | Classe F | Fondo azionario denominato in dollari, specializzato nei mercati emergenti e che investe principalmente nel mercato asiatico. I settori principali del portafoglio sono i finanziari e la tecnologia. |
Invesco Emerging Market Structured Equity Fund | Classe E | investe in società dei mercati emergenti anche in un'ottica di sostenibilità. I settori finanziari e tecnologici sono i primi settori del portafoglio. L'Asia emergente e i Paesi sviluppati sono l'area geografica principale, con investimenti anche in Medio Oriente. |
Nordea 1: fondo azionario stabile dei mercati emergenti | Classe BP | Utilizza un modello quantitativo di costruzione del portafoglio. I settori più pesanti sono i finanziari, i servizi di comunicazione, le utilities e la tecnologia. |