logo RankiaItalia

Come fare un trasferimento di azioni?

Il trasferimento delle azioni è solitamente semplice, ma può complicarsi. Scopri come farlo correttamente e quali regole seguire per evitare problemi.
circolazione-azioni-titoli-trasferimento

Il trasferimento delle azioni è una pratica solitamente semplice, motivo per cui molte persone preferiscono investire in azioni, ma in alcuni casi si può rivelare più complicato del previsto. Il trasferimento di azioni e titoli rappresenta un aspetto cruciale della gestione patrimoniale e delle operazioni societarie.

È un processo che consente agli investitori, agli eredi o ai nuovi proprietari di acquisire diritti su strumenti finanziari come azioni e obbligazioni. Un trasferimento regolamentato e trasparente garantisce sicurezza giuridica, minimizza il rischio di controversie e favorisce un'efficiente circolazione dei capitali.

Come fare un trasferimento di azioni?

In linea generale il trasferimento delle azioni è un operazione abbastanza semplice, ma bisogna ricordare che essendo considerate dei titoli di credito, vi sono delle regole da seguire.

Innanzitutto bisogna tenere a mente che essendo il diritto di proprietà dell’azione legato ad un documento cartaceo, e ciò vuol dire che per effettuare un trasferimento di azioni è anche necessario trasferire il documento che attesta la proprietà delle azioni.

Nonostante questa sia la norma, però, potrebbe non esservi un documento di proprietà poiché non rilasciato (quindi nel caso in cui la società abbia deciso di non emettere titoli) o poiché si tratta di azioni dematerializzate.

  • Nel caso di titoli non emessi, il trasferimento dell’azione avviene sostituendo il nominativo di colui che vende l’azione con quello di colui che la acquista all’interno del libro dei soci.
  • Nel caso di azioni dematerializzate, invece, il trasferimento viene semplicemente riportato nei registri.

Vi sono altre 2 ulteriori casistiche:

  • Le azioni sono azioni al portatore - in questo caso tutto ciò che bisogna fare per trasferire un’azione è effettuarne il trasferimento. Ciò vuol dire che basta consegnare il documento fisico, far sostituire il nominativo sul libro dei soci o far riportare il trasferimento nei registri (in base alla casistica).
  • Le azioni sono nominative - in questo caso bisogna fare in modo che venga riportato il nome del nuovo proprietario dell’azione. Ciò vuol dire che bisogna effettuare una girata o un transfer. La girata consiste in una dichiarazione di passaggio di proprietà, scritta e firmata dal precedente proprietario, che deve essere autenticata da parte di un agente di cambio o di un notaio. Il transfer invece consiste in una vera e propria sostituzione del nominativo, che può avvenire riportando il nome dell’acquirente sull’azione e sul libro dei soci o, più “semplicemente”, rilasciando una nuova azione con il nominativo corretto.

Il tutto è quindi abbastanza semplice se non si tralasciano alcuni “dettagli” (come una dichiarazione di cambio di proprietà firmata o non autenticata, che non ha alcun valore e quindi l’azione appartiene ancora al vecchio proprietario). Comodo anche il fatto che questi trasferimenti di azioni possano avvenire liberamente, ma delle volte potrebbero esservi dei limiti di circolazione, motivo per cui è sempre meglio informarsi.

Da notare il fatto che in caso di trasferimento di azioni nominative, la scrittura sul libro dei soci è solamente un ulteriore conferma del cambio di proprietà dell’azione, motivo per cui nel caso in cui non dovesse avvenire (o dovesse ritardare) l’unica ripercussione sarebbe quella di non poter votare. Ad ogni modo basta far richiesta, attendere le verifiche e il nominativo verrà inserito.

Importanza del trasferimento regolamentato

Il trasferimento di azioni e titoli regolamentato è fondamentale per preservare la fiducia negli strumenti finanziari. L'adozione di normative chiare protegge i diritti degli investitori e assicura la conformità a standard nazionali e internazionali, riducendo il rischio di frodi e abusi.

Normativa di riferimento

In Italia, i trasferimenti di azioni e titoli sono disciplinati dal Codice Civile e da normative specifiche come il Testo Unico della Finanza (TUF) e il Regolamento CONSOB. A livello europeo, il regolamento CSDR (Central Securities Depositories Regulation) stabilisce le norme per la registrazione e il trasferimento degli strumenti finanziari.

Implicazioni fiscali nei trasferimenti

I trasferimenti possono avere rilevanti conseguenze fiscali, tra cui:

  • Imposta di registro per alcune tipologie di trasferimenti.
  • Tassazione delle plusvalenze nel caso di cessioni a titolo oneroso.
  • Esenzioni previste per trasferimenti tra familiari o per successioni.
    È essenziale consultare un esperto fiscale per ottimizzare il processo e rispettare le normative vigenti.

Tipologie di azioni e titoli

Le azioni nominative riportano il nome del proprietario nel registro societario e garantiscono una tracciabilità completa, ma il loro trasferimento richiede l'intervento dell'emittente.
Le azioni al portatore, più rare dopo l’introduzione di normative anti-riciclaggio, consentono invece il trasferimento con il semplice passaggio di mano del certificato.

Caratteristiche e benefici delle azioni dematerializzate

Le azioni dematerializzate, registrate elettronicamente in conti titoli, offrono maggiore sicurezza, riducono i rischi legati alla perdita o contraffazione dei certificati cartacei e velocizzano le transazioni. Questa forma è ormai lo standard nei mercati finanziari globali. Per investire in azioni puoi portare il tuo conto titoli su DEGIRO.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Buon portafoglio di prodotti, con altri prodotti complessi come opzioni e futures per iniziare.
  • Servizio clienti in lingua italiana.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

Procedure di trasferimento delle azioni

Trasferimento delle azioni nominative

Il trasferimento delle azioni nominative richiede:

  1. Endorsamento sul certificato azionario.
  2. Aggiornamento del registro societario, per rendere ufficiale il passaggio di proprietà.
    Questo processo può essere più lento ma garantisce maggiore sicurezza legale.

Trasferimento delle azioni al portatore

Il trasferimento delle azioni al portatore è immediato, ma comporta maggiori rischi di smarrimento o furto. A causa delle restrizioni legali, queste azioni sono sempre meno utilizzate.

Processo di dematerializzazione

Per trasformare le azioni cartacee in azioni dematerializzate, è necessario depositarle presso un intermediario autorizzato, come una banca o una società di gestione titoli. Una volta dematerializzate, le azioni sono registrate elettronicamente e gestite tramite piattaforme digitali.

Trasferimento dei titoli tra banche

Il trasferimento dei titoli tra banche avviene attraverso:

  1. Richiesta formale del cliente presso la banca cedente.
  2. Inoltro dei dati al sistema centrale, come Monte Titoli in Italia.
  3. Accreditamento presso la banca ricevente.

Questo processo, sebbene semplice in teoria, può richiedere alcuni giorni lavorativi. Per proseguire nel tuo investimento azionario, valuta la migliore banca in Italia, ovvero FINECO.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Problemi comuni nel trasferimento di titoli

Tra le problematiche più frequenti si riscontrano:

  • Ritardi amministrativi, spesso dovuti a errori nella documentazione.
  • Costi di trasferimento, applicati da alcune banche.
  • Vincoli contrattuali su alcuni prodotti finanziari.

Limitazioni e vincoli alla circolazione delle azioni

Le normative italiane e internazionali possono limitare il trasferimento di azioni per motivi di trasparenza o sicurezza. Ad esempio, alcune azioni non possono essere trasferite senza l'approvazione degli organi societari.

Effetti dei patti parasociali

I patti parasociali, accordi privati tra azionisti, possono vincolare la cessione delle azioni. Tali accordi sono frequenti in società non quotate e devono essere rispettati per evitare controversie legali.

Trasferimento Mortis Causa delle azioni

In caso di successione, le azioni vengono trasferite agli eredi seguendo le normative testamentarie o le leggi sulla successione legittima. È necessario:

  1. Presentare un certificato di successione.
  2. Pagare eventuali imposte di successione, se previste.

Documentazione necessaria per gli eredi

Gli eredi devono fornire:

  • Copia del testamento (se presente).
  • Certificato di morte.
  • Documento d'identità degli eredi e codice fiscale.
  • Eventuali dichiarazioni bancarie relative ai conti titoli.

Conclusione

Il trasferimento di azioni è una pratica molto comune e solitamente semplice. Basta fare attenzione a fare tutto in maniera appropriata e non si rischia di inceppare in problematiche.

Il trasferimento di azioni e titoli richiede attenzione alle normative, ai costi e alle procedure. Per evitare errori e ritardi, è fondamentale affidarsi a esperti legali e fiscali, nonché mantenere una comunicazione chiara con le istituzioni coinvolte.

  1. Preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria.
  2. Verificare i costi e i tempi richiesti dalle banche o dagli intermediari.
  3. Pianificare eventuali passaggi successivi, come la registrazione o la dematerializzazione.

Un approccio informato e proattivo può trasformare un processo potenzialmente complesso in un'operazione fluida e vantaggiosa.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Buon portafoglio di prodotti, con altri prodotti complessi come opzioni e futures per iniziare.
  • Servizio clienti in lingua italiana.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Disclaimer:

Investire comporta un rischio di perdita.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Nessuna tutela dei consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità