Corridor Certificates: cosa sono e come funzionano

I Corridor Certificates sono dei certificati considerabili come strumento di speculazione. Vediamo insieme di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche salienti e se convengono o meno.

Corridor Certificates: cosa sono e come funzionano

I Corridor Certificates rappresentano una “novità” in Italia in quanto introdotti dal 2018. Si tratta di certificati che permettono di guadagnare quando il mercato ha un andamento laterale, e ciò permette quindi di investire in mercati non direzionali.

Vengono quotati sulla Borsa Italiana sul mercato SeDeX dalle 9:05 alle 17:30 delle giornate di apertura della Borsa, da Unicredit e da Socièté Générale.

La caratteristica cardine dei Corridor Certificates è quella di possedere due Barriere, osservate in stile americano e posizionate alle stessa distanza percentuale rispetto al valore di riferimento sottostante.

Stabilendo le 2 Barriere (una superiore ed una inferiore) si viene a creare un’area tra queste due barriere, detta corridoio. Il sottostante dovrà mantenersi per l’intera durata del Corridor Certificate all’interno del corridoio.

Vi sono 3 cose da tenere in considerazione, ovvero:

  • Cosa determina il prezzo dei Corridor Certificates
  • Quanto convengono i Corridor Certificates
  • Come funziona il rimborso con i Corridor Certificates

Andiamo per punti.

Cosa determina il prezzo dei Corridor Certificates

Dato che questo certificato non fa altro che “limitare” il corridore all’interno di una pista, ovvero i valori sottostanti all’interno del corridoio, il prezzo del Corridor Certificare dipende proprio dal sottostante.

Il prezzo del Corridor Certificate lo si può vedere davvero come se si trattasse di un corridore (il prezzo del sottostante) che corre all’interno del corridoio. Se il corridore fa il suo dovere e corre per bene, al centro del corridoio, va tutto bene, il prezzo del Corridor Certificate non dovrebbe variare. Se, al contrario, il corridore tende a dirigersi verso la parete, verso la Barriera, allora il prezzo del Corridor Certificate si abbasserà tendendo allo zero, perché nessuno vuol pagare un corridore che cerca di uscire dalla pista.

Ci sono altre 2 cose da tenere in considerazione:

  • Il prezzo aumenta all’avvicinarsi della scadenza del Corridor Certificate.
  • Il prezzo del Corridor Certificate è inversamente proporzionale alla volatilità del sottostante. Ciò vuol dire che aumenta al diminuire della volatilità e diminuisce all’aumentare della volatilità.

Quanto convengono i Corridor Certificates

Possono convenire o meno, dipende tutto da te. Diciamo che sono adatti a te se sei un investitore dinamico che ama investire nel breve termine e di seguire costantemente il mercato.

Come funziona il rimborso con i Corridor Certificates

Vi sono 2 modalità di rimborso:

  • Il corridore non ha mai abbandonato il corridoio e il Corridor Certificate è scaduto – In questo caso si ottiene un rimborso fisso in base al numero di certificati in proprio possesso.
  • Il corridore abbandona il corridoio – In questo caso non vi è alcun rimborso ed il certificato termina nell’esatto momento in cui il corridore abbandona il corridoio.

Conclusione Corridor Certificates

Data la possibilità di perdere integralmente quanto investito, i Corridor Certificates sono da considerarsi come un ottimo strumento di speculazione ad alto rischio. Ciò vuol dire che sono consigliati solo a chi è davvero in grado di monitorare costantemente il mercato ed agire di conseguenza nel breve termine.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Le 4 azioni su cui puntare per costruire un portafoglio di medio termine

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
  • Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
  • Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine

Articoli correlati

Tasse sul trading online in Italia
Le imposte sul trading colpiscono essenzialmente i guadagni derivanti dall’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari tramite piattaforme o programmi online e, in via residuale altre tipologie di rendite finanziarie come dividendi, int...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy