Cos’è lo Slippage Trading e come fare trading con esso?

Cos’è lo Slippage Trading? Che fa trading online hai convinto molto spesso che nel momento in cui inserisce un ordine, questo verrà eseguito al prezzo del momento in cui l'ordine è stato inserito. Quindi per fare un esempio, se si acquista quando il prezzo è 1,300 l'ordine si pensa verrà eseguito nel momento in cui il prezzo sarà 1,300 in realtà però non è così. È importantissimo ricordare però che il broker che utilizziamo non è obbligato a inviare l’ordine nel momento in cui acquistiamo ma è altresì obbligato a eseguire l’ordine al prezzo migliore disponibile.

Cos’è lo Slippage Trading e come fare trading con esso?

Come funziona in pratica lo Slippage?

Se compriamo ad un prezzo di 1,2500 non è scontato che ci sia qualcuno dall’altro lato, ossia pronto a chiudere l’operazione opposta allo stesso prezzo (ossia vendere a 1,2500). Perciò dal momento in cui viene dato l’ordine all’attimo in cui viene eseguito può passare del tempo. Ovviamente il tempo che passa è relativamente breve, ma sufficiente per vedere il prezzo d’acquisto scendere o salire. In quel momento il prezzo d’esecuzione dell’ordine sarà leggermente diverso rispetto a quello in cui noi abbiamo dato l’ordine. Questo è l’effetto Slippage.

Come mai esiste lo Slippage?

Le ragioni per cui si verifica lo Slippage sono varie. In molti casi le ragioni che elencheremo tra poco agiscono contemporaneamente.

La prima ragione per cui si verifica lo Slippage è l’alta volatilità che è anche la causa principale. Nei momenti in cui il mercato si muove velocemente, solo una frazione di secondo che passa dall’immissione dell’ordine alla sua effettiva esecuzione può fare una piccola differenza. Questo effetto può avere una ricaduta importante nel momento esatto in cui vengono rivelate news fondamentali riguardo a ciò che si sta acquistando.

La seconda motivazione per la quale viene a verificarsi l’effetto di Slippage è la mancanza di liquidità sul mercato. Questa condizione può leggermente dilatare i tempi di trasmissione dell’ordine e, quindi conseguentemente la sua esecuzione. La mancanza di liquidità può essere un rischio molto importante nel momento in cui andremo a piazzare ordini molto grossi soprattutto nei casi nei quali la liquidità del mercato sia rarefatta.

La terza ragione per cui si verifica l'effetto Slippage, e la manipolazione del broker. Uno dei motivi più odiati da tutti i trader, poiché un broker poco serio può ritardare degli ordini piazzati in un determinato momento ritardando li deliberatamente facendo verificare così lo Slippage solo quando è vantaggioso per se stesso. Per questo motivo e molto utile scegliere un broker serio e regolamentato, poiché questi in alcuni casi offre una protezione specifica contro lo Slippage.

Come arginare il Trading Slippage?

Come abbiamo potuto capire fino ad ora, l'effetto Slippage si verifica praticamente di continuo durante le operazioni di un trader qualunque. Si è potuto inoltre dedurre che questa variazione a volte è positiva e a volte negativa, portandoci perdite o profitti, spesso però di risicate quantità delle quali nemmeno ci accorgiamo.

In alcuni casi però lo Slippage può diventare continuo, consistente e in casi estremi addirittura rovinoso. Questi sono i casi in cui una volta piazzato un ordine il mercato si muove improvvisamente nella direzione inversa rispetto a quella in cui noi abbiamo piazzato l'ordine. Un caso veramente famoso nel mondo della finanza e per gli appassionati del Forex, riguardante il fenomeno dello Slippage fu quello del gennaio 2015.

Nel 2015 sul cross Euro-Franco Svizzero avvenne un fatto che i più appassionati ricorderanno. nella mattinata che il presidente della banca centrale Svizzera decise, sorprendendo moltissimi investitori, di eliminare il limite imposto da tre anni a questa parte al tasso di cambio del Franco svizzero nei confronti dell'euro. Questa non fu soltanto un'azione che spinse le borse al crollo, inoltre contemporaneamente si decise di tagliare il tasso sui depositi da -0,25% a -0,75%.

Nel giro di pochissimi minuti la notizia circolò in tutti i mercati e vide il cross Euro-Franco Svizzero con il suo cambio crollare fino al 30%. Accadde che moltissimi trader videro scattare lo stop-loss, posto a protezione dei loro investimenti, ma non al prezzo impostato da loro ma al primo prezzo utile di vendita che era lontanissimo dallo stop-loss da loro piazzato. Questo portò molti trader a perdite clamorose e in alcuni casi a dichiarare insolvenza.

Lo Slippage è un fenomeno che non dipende dai trader ma bensì dalle dinamiche di mercato e quindi non si può impedire che succeda. Tuttavia possiamo, come detto nel titolo, arginare questo fenomeno riducendo il rischio che questo ci potrebbe portare nel momento in cui accade. I trader che fanno scalping sono i più esposti all'effetto Slippage poichè il verificarsi di questa situazione anche solo una volta, può mandare all'aria un'intera giornata di lavoro.

Coloro i quali invece effettuano operazioni a medio o lungo periodo possono assorbire in modo più agevole gli effetti di un eventuale Slippage. Di fondamentale importanza è anche la dimensione della posizione che influisce poiché, se avremo una posizione maggiore sarà minore la possibilità che qualcun altro voglia assumere la stessa somma dal lato opposto. Infine potremmo dire che lo Slippage qualcosa con cui ogni trader deve fare i conti. Va incluso nei rischi del trading ma è possibile comunque diminuirlo e arginarlo anche se non potremo eliminarlo del tutto.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Come sfruttare i certificati per il trading di breve termine

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Come usare gli strumenti a leva.
  • Il potenziale dei certificati a leva fissa.
  • Strategia di spread trading con i leva fissa.

Articoli correlati

Cosa sono i prodotti finanziari complessi
I prodotti d'investimento (fondi d'investimento, titoli negoziati come azioni, titoli a reddito fisso, derivati, prodotti strutturati, ecc.) vengono classificati in due gruppi: prodotti complessi e non complessi. Negli ultimi anni abbiamo assistit...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy