Cos’è l’EBITDA o Margine operativo lordo? Significato e calcolo

L'EBITDA o Earning Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization è uno dei più importanti indicatori finanziari quando si effettua l'analisi fondamentale di una società.

ebitda significato

EBITDA: cos'è

Il significato di EBITDA è Earnings Before Interest, Tax, Depreciation and Amortization, noto anche come Margine operativo lordo, ed esprime il concetto di guadagno prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e dell'ammortamento. In altre parole, mostra il profitto operativo lordo prima della deduzione degli oneri finanziari e viene utilizzato dagli esperti di informazione finanziaria per valutare la performance finanziaria e la situazione finanziaria delle aziende.

Nel complesso, il margine operativo lordo è uno strumento utile per normalizzare i risultati di un’azienda in modo da poter valutare più facilmente il business. Bisogna però considerare che dall’EBITDA sono escluse voci importanti, come interessi, tasse e spese non monetarie, che realmente sono voci con implicazioni finanziarie che non dovrebbero essere ignorate.

Il margine EBITDA è spesso più utile per confrontare due attività simili o per cercare di determinare il potenziale del flusso di cassa di un’azienda.

Margine operativo lordo EBITDA: come si calcola e a cosa serve

L'EBITDA è interpretato come il margine operativo lordo e misura gli utili ricorrenti di una società, considerando solo l'attività produttiva della società e senza considerare gli oneri finanziari, le imposte, gli ammortamenti e le svalutazioni di attività.

Questo indicatore deve essere utilizzato dopo aver tenuto conto dell'analisi di altri aspetti della società. In caso contrario, un'analisi isolata dell'EBITDA può portare ad un'interpretazione errata. Per esempio:

  • Non tiene conto per il suo calcolo di una serie di flussi di cassa in uscita, come il rimborso del capitale dei prestiti che la società ha contratto, pertanto non può essere utilizzato per misurare la liquidità generata dalla società.
  • Non tiene conto degli investimenti necessari al mantenimento dell'attività. Tali investimenti compaiono nel rendiconto finanziario, ma possono essere approssimativamente ammortizzati.

Formula dell'EBITDA

Ci sono due modi per calcolare l'EBITDA o Margine operativo lordo:

MOL = utile lordo + ammortamento + accantonamento + svalutazione – plusvalenza + minusvalenza + onere finanziario – provente finanziario + costo non caratteristico – ricavo non caratteristico 

EBITDA = Valore della produzione – costo della materia prima – costo servizi – costo personale – costo funzionamento

Esempio di EBITDA di un'azienda

A titolo di esempio, consideriamo Inditex negli anni 2015 e 2014.

Il margine EBITDA è una misura dell'efficienza di un'azienda, ovvero è il margine lordo ottenuto dalla vendita dei prodotti. Pertanto, più alto è il margine EBITDA, meglio è. Come per altre grandezze, questo margine deve essere confrontato con quello delle aziende dello stesso settore.

Potrebbe interessarti:

Cerchi un broker per azioni? Scopri le nostre raccomandazioni

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€50.00

* Il 77% dei conti CFD al dettaglio perde denaro
Deposito minimo:

€0.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy