Il fattore psicologico: disciplina e un piano di trading

Per quanto riguarda il Trading e l’affermazione in quel campo, ci sono aspetti relativi alla psicologia da avere presente perchè aiuteranno il “Trader” a mantenere un temperamento tranquillo per svolgere l’attività e non farsi prendere dalla paura o l’ansia.

Il fattore psicologico: disciplina e un piano di trading
Infatti, per avere un adeguato approccio psicologico alla materia ed indirizzare il “Trader” verso il successo o il fallimento, ci vuole saper gestire le proprie emozioni, mantenendo l’ appropriata dose di disciplina nei propri affari e una destrezza altrettanto necessaria. Per fare ciò, è utile conoscere molto bene le mosse del mercato e confrontarle con il propio campo emotivo.
In effetti, è adeguato lavorare sulle proprie emozioni, conoscere gli eventi più frequenti che determinano il movimiento del mercato ed avere consapevolezza di come si potrebbe reagire dato che questi fattori potrebbero incidere sotto la prospettiva emotiva.
Cosa si può fare per controllare le emozioni nel trading?
Dunque, è importante avere un piano di Trading per seguire logicamente le regole e procedure, in modo tale che perdere tutto il capitale nella prima mossa, non sia la prima cosa che accada. Allora, la disciplina è rilevante, ma non tutto è disciplina nel mondo del trading.
Effettivamente, i trader devono pensare velocemente e prendere decisioni celeri mentre fanno l’attività di trading; per raggiungere questo obiettivo hanno bisogno di una certa organizzazione mentale.
Il miglior modo di fare questa preparazione mentale è avere disciplina che si raggiungerà attraverso un piano di trading, con regole precendentemente stabilite, per realizzare profitti e perdite. Sta di fatto che le emozioni non possono e non devono interferire mentre si fa trading.
Caratteristiche della psicologia nel trading
Alcune caratteristiche della psicologia nel trading:
- La psicologia nel mondo del mercato ha a che vedere con il sentimento di chi partecipa ai mercati finanziari in qualsiasi momento;
- I sentimenti degli investitori può guidare la performance del mercato in direzioni che contrastano con le fondamentali;
- Capire ciò che motiva il sentimento di paura ed avidità può offrire la disciplina e l’obiettività necessarie per essere un trader affermato che sfrutta le emozioni degli altri;
- La psicologia applicata al trading si riferisce alle emozioni ed allo stato mentale che aiutano a dettare il successo o il fallimento nel trading online;
- La psicologia nel trading è l’ingrediente emotivo del processo di presa di decisioni degli investitori che può spiegare perchè alcune decisioni sembrano più razionali di altre;
- La psicologia nel trading è influenzata dalla avidità e la paura;
- L’avidità conduce a decisioni che sembrano accogliere troppi rischi;
- La paura guida le decisioni che sembrano evitare il rischio e generare ritorni troppo scarsi;
- La psicologia nel trading delinea i vari aspetti del carattere e dei componenti di un individuo che influenzeranno le azioni di trading;
- La psicologia nel trading è molto più importante di altri attributi come conoscenza, esperienza e abilità nel determinare il successo del trading;
- La disciplina e la presa di rischi sono degli aspetti più critici della psicologia del trading, dato che l’implementazione di questi aspetti da parte di un trader è fondamentale;
- Sebbene la paura e l’avidità siano due delle emozioni più conosciute legate alla psicologia del trader, la speranza ed il rimpianto sono altre emozioni che accompagnano il comportamento del Trader.
Come redigere un piano di trading?
Fasi di un piano di trading:
- Individuare la tendenza dominante: Si possono utilizzare medie mobili, indicatori di volume, alti e bassi in aumento o diminuzione. Questi sono indicatori che possono aiutare a valutare la condizione generale del mercato;
- Individuare modelli o figure tecniche: Il prezzo rispecchia l’atteggiamento passato degli agenti e può contribuire a determinare se c’è incertezza, fiducia, ecc;
- Individuare l’ambiente: è necesario mostrare le aree in cui il prezzo ha tollerato o è stato favorito (resistenza o supporti) con alcuni indicatori di forza o volume relativi, per esempio: per rilevare se il prezzo comincia a dubitare in una zona di resistenza o la supera con nitidezza.
Amministrazione monetaria:
Riguardo l’amministrazione monetaria, è importante evidenziare alcuni elementi rilevanti, che garantizzeranno e non permetteranno più di un importo previsto del nostro capitale nello scenario peggiore.
Definire l’importo massimo che si è disposti a perdere in base all’affidabilità dei segnali di mercato: se si fa “Trading Intraday”, si può rischiare lo 0, 70% del capitale o meno. Se si avvertono segnali che non convincono, non si può operare o si può operare con importi inferiori al solito. Per esempio: si può determinare l’importo da operare sulla base di operazioni di esito positivo o sulla base di condizioni di mercato approvate.
Cosa imparerai in questo webinar: