Indicatore di slancio. Che cos’è? E come utilizzato?

Quando iniziamo ad avventurarci nel grande mondo del trading, cerchiamo di avere successo massimizzando i profitti ed evitando le perdite. L'utilizzo degli indicatori di slancio potrebbe aiutare a raggiungere questo obiettivo, ma che cos'è? E come puoi utilizzato? In questo articolo troverai alcuni dati informativi che potrebbero esserti di grande aiuto, così in poco tempo potrai ottenere la corretta lettura del mercato aggiungendo una tecnica in più alle tue conoscenze.

Indicatore di slancio

Indicatore slancio

Se vuoi rilevare la debolezza nelle tendenze e possibili punti di svolta, è il momento di utilizzare gli indicatori di slancio, che ti aiuteranno anche a misurare il tasso di variazione dei prezzi di chiusura. Nonostante sia un semplice indicatore, non puoi minimizzarlo quando identifichi una mossa chiave.

La chiave per essere un buon trader è imparare a padroneggiare le previsioni, tuttavia comprendere le azioni passate è un buon modo per ottenere il giusto movimento futuro e gli indicatori Momentum sono ideali per determinare il momento preciso in cui posizionare o ritirare una posizione.

Come utilizzare gli indicatori di momentum?

Gli indicatori di slancio sono denominati per focalizzare l'attenzione sul tasso di variazione del prezzo, cioè sulle varianti che presenta rispetto al precedente. Questo tipo di indicatore cerca di fornire una prospettiva più chiara riguardo a:

• Se il prezzo cambia a un ritmo più veloce o più lento

• Se il tasso di cambio indica forza o debolezza del trend

In altre parole, si cerca un aumento costante della velocità con cui il prezzo sale o scende, suggerendo la forza del trend. Anche se dovresti prestare attenzione perché un'accelerazione troppo rapida può spesso essere considerata come un “esaurimento del trend” che porterebbe a un notevole aumento dell'ottimismo del resto degli acquirenti.

Quando ciò accadrà, sentirai sicuramente gli analisti dire che la coppia è lì; “Ipercomprato”, nel caso in cui il prezzo sia aumentato troppo velocemente o troppo a lungo, e quindi ci si aspetta che cambi e inizi a diminuire o “ipervenduto” se il prezzo è sceso troppo velocemente o troppo a lungo, quindi è a salire. In ogni caso, entrambi i termini vengono usati troppo facilmente, soprattutto quando il prezzo è appena aumentato o diminuito molto.

Vantaggi degli indicatori di slancio.

L' indicatori di slancio possono darci una prospettiva migliore sui movimenti futuri dei prezzi, grazie al fatto che mostrano se un trend si sta rafforzando o indebolendo. Ti mostrano se un asset è “ipercomprato” o “ipervenduto”. Secondo il loro comportamento durante un certo periodo di tempo. Aiutandoci a definire se il trend continuerà o cambierà direzione. Questa conoscenza ci consente di prevedere i cambiamenti e ottenere una maggiore redditività.

In Traiding, gli indicatori di slancio possono offrire ulteriori indizi o segnali per valutare le probabilità di ottenere ancora più ragione.

Ci sono molti indicatori di slancio qui, indico alcuni dei più utilizzati e le loro definizioni.

Bolinger doppie fasce. “Sono indicatori utilizzati nell'analisi tecnica dei mercati finanziari, introdotti da Jhon Bolinger negli anni '80. La loro rappresentazione grafica è costituita da due curve che circondano il grafico dei prezzi”.

Moving Average Crosses (MA). “Sono indicatori tecnici di tendenza che vengono utilizzati nell'analisi tecnica per investire in diversi strumenti finanziari, comunemente usati perché agiscono come smussamento dei movimenti di prezzo, sia di lungo, breve o medio termine.

Oscillatori di base

Moving Average Convergence Divergence (MACD), “è un indicatore utilizzato nell'analisi tecnica per identificare i cambiamenti nella quantità di moto di un prezzo azionario. È la linea di segnale che rileva i cambiamenti nello slancio di un prezzo e attiva i segnali di acquisto e vendita ”.

Relative Strength Index (RSI), “È un indicatore di tipo oscillatore utilizzato nell'analisi tecnica, che mostra la forza del prezzo confrontando i singoli movimenti al rialzo o al ribasso nei successivi prezzi di chiusura.”

Stocastico. “È il sistema il cui comportamento intrinseco non è deterministico. Un processo stocastico è quello il cui comportamento non è deterministico, in quanto lo stato successivo del sistema è determinato sia dalle azioni prevedibili del processo sia da elementi casuali.

Sebbene sia vero che il successo nel trading dipenderà dalla strategia che utilizzi, ti consigliamo di prendere in considerazione i diversi indicatori che ti aiuteranno a determinare i passaggi da seguire per ottenere risultati migliori che si traducono in profitti, che è ciò che cerchiamo , non sottovalutare quegli indicatori che consideri semplici come è stato esposto in questo articolo.

L'indicatore di slancio è di per sé semplice ma allo stesso tempo ti offre un grande vantaggio, Non esiste alcun indicatore che risulti essere il Santo Graal o la sfera di cristallo che ci fornisce le previsioni esatte per il futuro, ma si rivelano un ottimo strumento per questi scopi con buoni risultati.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Trading live su Forex e materie prime: strategie e opportunità

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Tecniche di trading con le opzioni
  • Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
  • Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime

Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy