Introduzione ai Compounders

A tutti coloro che stanno iniziando in questo eccitante mondo dell'investimento, tutto deve sembrare molto complesso, e non c'è da meravigliarsi, siamo davvero di fronte a un gibberish a priori, indecifrabile.

C'è un numero così infinito di strumenti e prodotti finanziari che a volte la nostra testa sembra girare come un F-18 che cade in un tailspin.

Io, il sottoscritto, ho imparato a conoscere l'eccitante mondo degli investimenti e dei mercati azionari dal 1987. Ci ho pensato molto, ho provato quasi tutte le strategie e gli stili d'investimento, e dopo tutto questo viaggio, mi è rimasta la più semplice, ma non la più facile: The Compounders.

Cos'è un compounder?

Un buon business, prevedibile e con una grande capacità di continuità a lungo termine. Non solo anni, ma decenni. Merck, Phillip Morris, Coca Cola esistono da un secolo. Finché la gente continuerà ad ammalarsi, a fumare e a bere, è molto probabile che queste imprese sopravviveranno al pianeta Terra stesso.

Dobbiamo considerare che un'azienda seria ha il suo dipartimento di contabilità, i suoi manager e il suo consiglio di amministrazione. Sono i primi a curare gli interessi dell'azionista.

Un segno distintivo che abbiamo a che fare con Compounders veramente interessanti è che hanno un “custode” dell'azionista all'interno. Normalmente questo “custode” è il fondatore stesso, che possiede un pacchetto significativo di azioni, evitando il saccheggio degli amministratori dell'azienda tramite opzioni o altri stratagemmi: Bezos, Ortega, Buffett, Leonard, Malone, Kanders, hanno più interesse che le loro aziende vadano bene, che la maggior parte degli investitori.

Come “cuciniamo” i Compounders?

Lentamente, come i migliori piatti gourmet, con una bassa rotazione. Nei buoni affari ci sono diverse cose che pagano molto bene:

1.- Devi studiare attentamente il business prima di comprare. Viviamo nell'era dell'informazione, dove l'informazione di qualità è fondamentale. Come il 10K della SEC, non molto.

2.-Il secondo ingrediente è “Do Nothing“, reso popolare dal grande Charlie Munger. Può sembrare un'eresia, ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità. Se il compito di analisi precedente è ben fatto, il Compounder può continuare a comporre con noi a bordo durante tutto il viaggio, perché no?

Non può essere preso come un dogma di fede, quello del “non fare niente“, perché può essere molto pericoloso. Se quello che compriamo non è veramente un Compounder, per esempio, un ciclico, il fatto di non ruotare può portarci al disastro.

3.- Diversificazione. Non siamo tutti Buffett ad avere tutta la nostra ricchezza (beh, 99,9%) in Brka. Munger in 4 attività (Costco, DJCO, BRKa. e il fondo Himalayan), Amancio Ortega in Inditex e il tanto parlato mattone. Considero più prudente avere un paio di dozzine di azioni nel mio portafoglio. Possiamo sempre fare errori, quindi è meglio non avere tutte le uova nello stesso paniere.

Costruire il nostro portafoglio poco a poco. Come costruire una foresta rigogliosa. Aggiungere periodicamente i migliori, senza trascurare la diversificazione.

5.- Rallegratevi dei mercati ribassisti, invece di rattristarvi. La maggior parte di noi qui tenderà a vivere 9 decenni, quindi la maggior parte del tempo il nostro portafoglio sarà in costruzione. Così, ogni flessione del mercato azionario è la migliore opportunità che abbiamo per aggiungere imprese eccezionali a prezzi normali. La maggior parte degli investitori (o speculatori) vendono, in questi casi, proprio quando è il momento di comprare. Ecco perché il mercato scende, quando l'amigdala cerebrale e il sistema nervoso giocano contro di noi. Questa è la prima cosa da chiarire. Se il nostro cervello fallisce in questi momenti chiave, anni di lavoro si trasformano in risultati mediocri.

6.- Quando vendere? È chiaro che è il momento in cui vogliamo generare un reddito regolare. Se aggiungiamo i dividendi e restiamo sotto il 4%, il nostro portafoglio, in media e a lungo termine, può continuare a crescere.

Eccezionalmente, ci possono essere tre ragioni per vendere un'azione:

(a) Un'attività che riteniamo compounder, può subire un deterioramento irreversibile e costringerci a vendere.

b) Può succedere che un compounder che abbiamo sia sommerso in una bolla rispetto al settore a cui appartiene, il che gli fa raggiungere una valutazione totalmente folle.

c) Infine, è possibile che il mercato ci offra la possibilità di incorporare un compounder a un prezzo irresistibile e che abbiamo già formato il portafoglio, nel qual caso, decidiamo di ruotare uno per l'altro.

Dobbiamo stare molto attenti quando usiamo tutte queste ragioni per vendere le aziende, e che una “ragione” non diventi una “scusa“, poiché l'essere umano tende a pensare che “l'azione” sia più positiva dell'”inazione“, quando nella nostra esperienza è solitamente il contrario. Nel dubbio, non si fa nulla.

Bene, se agite in questo modo, vi assicuro che otterrete buoni risultati a lungo termine, perché come dice W. Buffett: “il tempo è amico dei buoni affari e nemico dei mediocri“, come potete vedere qui sotto.

Senza ulteriori indugi, vi saluto sperando che vi sia piaciuto e che sarò presto con voi con un altro articolo che sarà di vostro interesse.

Cordiali saluti,

Armando (Chisciotte1)

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Quali sono i principali indici mondiali?
Prima di analizzare in dettaglio gli indici delle principali borse del mondo, ricordiamo brevemente la definizione di indice azionario e le sue funzioni. Un indice azionario è un riferimento numerico (benchmark) che replica l’andamento di un grupp...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy