L’economia sarà danneggiata dall’aumento dei prezzi delle materie prime?

In molti si domandano cosa succederà all’economia con l’attuale situazione di crisi delle materie prime che ne ha portato ad un considerevole incremento dei prezzi. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono gli scenari possibili.

L'economia sarà danneggiata dall'aumento dei prezzi delle materie prime?
La risposta alla domanda è alquanto banale, difatti il danneggiamento dell’economia è una normale conseguenza dell’aumento di prezzi delle materie prime.
Però, perché avviene ciò? L’aumento dei prezzi delle materie prime non sta avvenendo perché esiste una persona addetta alla scelta del costo delle materie prime che una mattina si è svegliata decidendo di incrementare il prezzo delle materie prime. Anche in questo caso si tratta di una comune relazione di causa effetto, ovvero l’aumento dei prezzi delle materie prime è dovuto ad una scarsità di queste ultime.
Ciò che sta succedendo, andando al nocciolo della questione, è che vi è scarsità di alcune materie prime e, tra le altre cose, ciò ne incrementa il costo ed al tempo stesso il prezzo dei prodotti che necessitano di quella materia prima incrementa. Inizia però anche un effetto a catena dovuto a questa crisi delle materie prime, ovvero, essendovene di meno, le produzioni ad esse legate diminuiscono, influendo sull’economia.
Purtroppo tra i vari “prodotti” ottenuti da queste materie prime vi sono anche strumenti per la produzione, e ciò si traduce in un ulteriore diminuzione della produzione di determinati prodotti.
Ultima, ma non ultima, conseguenza il fatto che tutte queste problematiche alla produzione creano anche dei rallentamenti. Per fare un esempio se prima della pandemia erano necessari 5 giorni per la produzione di una guarnizione per una macchina utensile e per l’averla in azienda, ad oggi servono circa 3 mesi.
Ovviamente alcuni prodotti hanno una produzione talmente ridotta da essere quasi introvabili, come microchip, componenti elettronici e lamierini in acciaio.
Inutile dire che tutto ciò provoca seri problemi economici per tutti, e molte aziende falliscono o rischiano di fallire. Il consumatore finale si ritrova con un enorme aumento dei prezzi e, in alcuni casi, con difficoltà a reperire determinati prodotti (famoso il caso PS5, ed anche XboxSeriesX, che vede una produzione limitatissima di console dovuta alla difficoltà nel reperire componenti).
Le aziende che si occupano di fornire il consumatore finale si trovano in crisi ritrovandosi a dover gestire al meglio le informazioni sul proprio magazzino onde evitare di vendere prodotti che non si hanno o che sarebbero dovuti arrivare ma non arriveranno. Ovviamente vi è anche una diminuzione delle vendite dovuta quasi ad una diminuzione del potere d’acquisto del consumatore finale.
Inutile infine dire che tutte le aziende nel mezzo si ritrovano in seria difficoltà. Ad esempio non è difficile pensare ad un azienda che normalmente produce ciò che altre 10 aziende producono, riuscendo ad andare bene nonostante si tratti di una piccola azienda rispetto alle altre. Adesso, se ciò che producono richiede una materia prima di cui c’è crisi, e le altre 10 si fanno la guerra per aggiudicarsele, questa piccola azienda può solo fallire. E la stessa cosa può avvenire nel caso in cui gli strumenti di produzione necessitino di materie prime non disponibili, poiché nel caso in cui non fossero reperibili gli strumenti di produzione non sarebbero sostituibili.
Conclusione
L’economia sarà fortemente danneggiata, o cambierà drasticamente, a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime. Le materie prime sono appunto materie prime, ciò che si utilizza per fare tutto il resto.
Facendo una metafora, il cosa succederà all’economia lo si può capire domandandosi cosa succederebbe alla produzione di pasta se non esistesse più grano. Vi sono principalmente 2 possibilità: la produzione di pasta cesserebbe di esistere, e si punterebbe ad altro, come il riso, oppure si troverebbe un sostituto al grano che possa permettere alla produzione di pasta di continuare ad esistere (in realtà ve ne sono già alcuni, ma la quasi totalità della produzione sfrutta il grano).
Cosa imparerai in questo webinar:
- Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
- Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
- Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine