LME: cos’è e contratti scambiati

Il London Metal Exchange anche conosciuto come LME e la borsa dei metalli non ferrosi più importante di tutto il mondo. Anche conosciuta come London Metal Market and Exchange Company è una compagnia fondata nel 1877. In questo mercato di exchange sono scambiati futures con scadenza media quotidianamente a tre mesi, anche se vi sono scambiati contratti più a lungo termine come ad esempio sul pronti. Il London Metal Exchange e considerato ad oggi il punto di riferimento mondiale nel proprio mercato ed ha sede in Inghilterra precisamente a Londra in Leadenhall Street al numero 56.

LME: cos'è e contratti scambiati

London Metal Exchange, la storia

Il London Metal Market and Exchange Company fu fondato nel 1877. Un'organizzazione molto antica anche perché sembra si trovino addirittura, radici risalenti alla seconda metà del 1500. Poiché nel 1571 venne aperta la Royal Exchange in cui veniva inizialmente trattato solo il rame.

Successivamente dal 1920 vengono introdotte anche più piombo e zinco ufficialmente. Il mercato metallico di Londra venne chiuso durante il secondo conflitto mondiale a causa appunto della guerra che coinvolse anche l'Inghilterra e riaprì soltanto nel 1952 a battaglia terminata.

Nel 1978 e 1979 vennero aggiunti oltre ai già presenti rame, piombo e zinco anche alluminio e nickel materiali che stavano acquisendo sempre più importanza grazie alle rivoluzioni industriali. Nel 1992 vennero aggiunte le leghe di alluminio e all'inizio degli anni 2000 alcuni materiali plastici, precisamente nel 2005. Dal 2008 entra nel listino del London Metal Exchange anche l'acciaio. mediamente il valore scambiato annualmente dall’LME si aggira intorno a circa 8.500 miliardi di dollari.

I mercati del London Metal Exchange

Nell’LME le contrattazioni che avvengono sono esclusivamente di due tipi ossia inter-office oppure la classica contrattazione verbale all'interno del cosiddetto “Ring”. Le sedute di contrattazione sono due, una la mattina e una durante il pomeriggio. La seduta che si tiene durante la mattinata va dalle ore 11.40 circa alle 13.15; la contrattazione che avviene nella fase pomeridiana inizia alle 15.10 e finisce verso le 16.35.

Durante queste sessioni di contrattazione vengono negoziati gli otto metalli in sessioni della durata media di cinque minuti alternate da dieci minuti di pausa. La seconda sessione che si tiene in mattinata è quella che stabilisce la quotazione giornaliera dei metalli trattati ossia quelli conosciuti come “Daily Official Exchange Rates”. Ovviamente tutti i metalli sono trattati in maniera simultanea durante la giornata. Le trattazioni sono generalmente su Futures, Options e TAPOs (Options asiatiche).

Non è accessibile a tutti avere l'esclusiva di trattare nel “Ring” londinese poiché sono solo dodici le compagnie che hanno la possibilità di essere Ring Dealing Member e circa cento quelle coinvolte in tutto il mercato. Sfatando inoltre una credenza popolare i metalli preziosi come oro e argento non sono trattati nel London Metal Exchange ma anzi finiscono sui mercati come New York Mercantile Exchange (NYMEX) , Tokyo Commodity Exchange (TOCOM) oppure il London Bullion Market Association (LBMA) Che ne fissano le quotazioni ufficiali giornaliere.

Andando un attimo nel dettaglio Platino e Palladio invece sono trattati dal London Platinum and Palladium Market anche conosciuto come LPPM.

I membri del London Metal Exchange e il loro mercato elettronico

I membri del mercato dell’LME sono suddivisi in cinque distinte categorie che andremo a vedere.

La prima ,come precedentemente indicato sono solo dodici i “Ring dealer”, unici ad avere il privilegio di poter contrattare all'interno del “Ring”; potendo inoltre operare nel mercato inter-office su 24 ore. Questi dodici membri sono allo stesso tempo membri del London Clearing House e della Financial Service Authority (FSA). In ordine di seguito il listino dei dodici prescelti che hanno il privilegio di contrattazione in ordine alfabetico, tra cui potrete notare nomi noti del mondo della finanza: Amalgamated Metal Trading Limited, Barclays Capital, ED & F Man Commodity Advisers Limited, MAREX Financial Limited, Metdist Trading Ltd, INTL FCStone Europe Ltd UK, Natixis Commodity Markets Limited, Newedge Group (UK Branch), Société Générale, Sempra Metals Limited, Triland Metals Ltd e Sucden (UK) Limited.

La seconda, rappresentata dagli Associate Broker Clearing, che non sono altro che intermediari finanziari associati al London Clearing House con stessi diritti e privilegi dei Ring Dealer senza però poter contrattare all'interno del Ring. Alcuni nomi noti che potremmo citare sono: Goldman Sachs International, HSBCS Bank Plc, Deutsche Bank AG, Credit Suisse Securities (Europe) Limited, Bank of America Securities Ltd, BNP Paribas Commodity Futures Limited e J.P.Morgan Securities Ltd.

La terza è rappresentata dagli Associate Trade Clearing ossia associati al London Clearing House e che hanno la possibilità di concludere transazioni per il proprio business e sono solo due: Hunter Douglas NV e Hydro Aluminium AS.

Al penultimo posto abbiamo gli Associate Broker, chi sono intermediari finanziari associati non membri del London Clearing House ma membri della FSA che possono quindi operare 24 ore tramite il mercato inter-office. Anche in questo caso posti limitatissimi poiché sono solo cinque, occupati da: Ambrian Commodities Limited, Calyon SA, Dresdner Kleinwort Limited, Fortis Bank S.A./N.V, Standard Chartered Bank.

La quinta posizione e occupata dagli Associate Traders ossia venditori associati che non hanno alcun diritto ma sono semplicemente clienti. Alcuni tra questi sono: Remetal Srl, Richmond Commodities Ltd, BHP Billiton Marketing AG, Ashton Commodities Limited, A&M Minerals and Metals Ltd e Alcan Trading Ltd.

Il commercio elettronico del London Metal Exchange e stato lanciato di recente tramite una piattaforma informatica denominata LME Select. Sviluppata tramite una società svedese, questa piattaforma ha permesso l'accesso e la condivisione del database dell’intero mercato LME in maniera enorme.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Quali sono i principali indici mondiali?
Prima di analizzare in dettaglio gli indici delle principali borse del mondo, ricordiamo brevemente la definizione di indice azionario e le sue funzioni. Un indice azionario è un riferimento numerico (benchmark) che replica l’andamento di un grupp...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy