Marc Faber stile di investimento, libri e citazioni famose

Marc Faber, noto anche come Doctor Doom non è un villain della Marvel, bensì uno dei più famosi investitori al mondo. Sono molte le mansioni ricoperte da quest’uomo e molto profonda e particolare la filosofia che sta alle spalle dei suoi investimenti.

Marc Faber stile di investimento, libri e citazioni famose

Sono molti i ruoli ricoperti da Marc Faber, seppur sia innanzitutto un noto investitore. È il publisher del giornale Gloom Boom & Doom Report e il direttore della società d’assistenza sugli investimenti e sulla gestione dei fondi Marc Faber Ltd.

Marc Faber ricopre inoltre le cariche di direttore, consulente e azionista di diversi fondi di investimento.

Stile di investimento Marc Faber

La filosofia che sta alla base dello stile di investimento di Marc Faber è il pessimismo. Per lui vi sono dei paesi che stanno emergendo, quali l’India, mentre l’Occidente è in declino e sta tentando di fermare questo declino con manovre errate.

Queste manovre creano una bolla degli asset pronta ad esplodere, con prezzi che vengono gonfiati a dismisura, come gli immobili che hanno prezzi normalmente irraggiungibili comparati agli stipendi.

Questi sono i motivi per cui bisogna investire dove si rischia di perdere meno, per cui bisogna puntare su settori quali il real estate, evitare la borsa statunitense o comunque investire in short su dollaro e Wall Street mentre si può puntare in long con mercati emergenti e materie prime quali oro, argento e platino.

Libri di Marc Faber

Marc Faber ha scritto 3 libri:

  • The Great Money Illusion; The Confusion Of The Confusions” (1988) tratta la visione del mercato da parte di questo grande investitore.
  • Riding the Millennial Storm: Marc Faber's Path to Profit in the Financial Markets, with Mani Kiran” (1998) tratta le idee finanziarie, le teorie e le predizioni riguardo il nuovo millennio. Ovviamente si tratta di una lettura ormai datata che potrebbe però risultare interessante.
  • Tomorrow's Gold: Asia's Age of Discovery” (2002) tratta le differenze tra l’affrontare il mercato nel passato e l’affrontarlo adesso. Lo scopo è quello di identificare le condizioni economiche, politiche e sociali da cui è possibile trarre delle opportunità di investimento.

Citazioni di Marc Faber

Now, McDonald's is a very good indicator of the global economy. If McDonald's doesn't increase its sales, it tells you that the monetary policies have largely failed in the sense that prices are going up more than disposable income, and so people have less purchasing power.”, ovvero “Il McDonald è un ottimo indicatore per comprendere l’economia mondiale.

Se il McDonald non riesce ad incrementare le vendite, ciò vuol dire che le politiche monetarie sono state un disastro poiché i prezzi sono aumentati a tal punto da superare il reddito disponibile, ciò vuol dire che le persone hanno meno potere d’acquisto”.

Questa citazione comunica il fatto che se le vendite del McDonald dovrebbero addirittura diminuire, ciò vuol dire che si è in un periodo di crisi in cui la gente ha problemi a sostenersi al punto da non avere il denaro necessario a pagare un fast food economico.

E ancora:

When it comes to money, the best investments were probably the ones I did not make.”, ovvero “Quando si parla di soldi, i migliori investimenti sono stati probabilmente quelli che non ho fatto”.

Marc Faber è un individuo assolutamente interessante, la cui strategia d’investimento non sarà delle migliori, ma potresti apprendere molto dalla filosofia che ci sta alle spalle.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy