Pensione integrativa? Rischi e vantaggi

Attualmente molti italiani stanno valutando la possibilità di accedere a una pensione integrativa; ciò tenendo conto che vi sono state prospettive negative nella pensione tradizionale dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). In questo post imparerai a conoscere la previdenza complementare, i suoi rischi e benefici.

Pensione integrativa? Rischi e benefici
Sarà molto rischioso in futuro andare alla previdenza complementare per ricevere una pensione più alta? Per rispondere a questa domanda, ti spieghiamo sulla pensione integrativa.
La pensione integrativa è una pensione che consente al risparmiatore di ottenere un reddito mensile più elevato quando ha smesso di lavorare. Per questo motivo la previdenza complementare prevede una serie di fondi pensione che ti permettono di gestire al meglio i tuoi risparmi.
Questi fondi possono essere:
Aperti
Sono fondi più accessibili per i cittadini e sono gestiti da banche e assicurazioni; tuttavia, è possibile scegliere tra il pagamento di una parte dei guadagni o di un compenso, a seconda della prestazione fissa.
Il loro rischio risiede nel fatto che sono fondi che non hanno l'obbligo di avere un capitale garantito.
Chiuso
Tali fondi sono destinati a determinate categorie di lavoro e comprendono gli investimenti collettivi descritti nei contratti di lavoro delle società che fanno capo a tali fondi. Allo stesso modo, erogano capitali per datori di lavoro e lavoratori.
PIP (piani pensionistici individuali)
Questi fondi restituiscono gli interessi quando vengono soddisfatti i requisiti per la pensione. Anche se il tuo rischio più grande è la volatilità del mercato e gli alti costi di gestione.
Fondi preesistenti
Forme pensionistiche stabilite prima del 1992.
Considera questi aspetti
Se vuoi optare per questa pensione, devi valutare i seguenti aspetti:
1. Verificare che l'importo del contributo rimanga lo stesso in futuro. Per fare ciò, hai la possibilità di sapere in anticipo quale sarà la tua pensione utilizzando un simulatore di pensione INPS o altri calcolatori online.
2. Dopo aver calcolato questo valore, è necessario fissare un obiettivo di rendita per la cassa pensione.
3. È necessario identificare l'importo della retribuzione che verrà assegnata mensilmente al fondo o al TFR.
4. Valutare le variabili a lungo termine attraverso l'uso di simulatori.
5. Non dimenticare di rivedere la forma dell'insediamento e la sua durata.
Vantaggi (PIP) Questi i vantaggi della previdenza complementare in regime pensionistico individuale: | Rischi (PIP) |
Stabilite le caratteristiche della previdenza complementare, i suoi rischi e benefici. Ci auguriamo che possiate analizzare ogni aspetto e adattarlo alle vostre principali esigenze. In questo modo saprai scegliere se risparmiare o meno sulla pensione integrativa.