Principles for Responsible Investment (UNPRI o PRI)

I Principles for Responsible Investment sono dei principi creati al fine di rendere gli investitori consapevoli delle ripercussioni delle proprie azioni dal punto di vista della sostenibilità. Vediamo insieme di cosa si tratta.

Principles for Responsible Investment (UNPRI o PRI)
I “Principles for Responsible Investment”, ovvero “Principi per Investimenti Responsabili”, meglio noti come PRI o UNPRI, sono dei principi dettati nel 2006 in USA al fine di favorire l’applicazione di investimenti sostenibili e responsabili tra gli investitori istituzionali.
Si tratta di 6 principi cui si ha totale libertà decisionale riguardo applicarli o meno, in quanto si tratta di principi cui aderire in maniera volontaria.
I principi sono i seguenti:
- Incorporeremo le questioni ESG (ambientali, sociali e di governance) nell’analisi degli investimenti e nei processi decisionali.
- Saremo proprietari attivi ed incorporeremo le questioni ESG nelle nostre politiche e pratiche di possedimento.
- Cercheremo una divulgazione appropriata delle questioni ESG da parte delle entità in cui investiremo.
- Promuoveremo i PRI affinché essi vengano accettati ed implementati nell’industria degli investimenti.
- Lavoreremo insieme al fine di migliorare l’efficacia dell’implementazione dei PRI.
- Ciascuno di noi darà aggiornamenti riguardo le proprie attività ed i propri progressi riguardo l’attuazione dei PRI.
Diamo un’occhiata più nel dettaglio ai singoli principi. Sono state infatti stilate delle liste al fine di dare degli esempi di azioni per dimostrare l’applicazione dei PRI.
Principio 1 – Incorporeremo le questioni ESG (ambientali, sociali e di governance) nell’analisi degli investimenti e nei processi decisionali.
- Affrontare le questioni ESG nelle dichiarazioni sulla politica di investimento.
- Supportare lo sviluppo di strumenti, metriche e analisi relativi alle questioni ESG.
- Valutare le capacità dei gestori degli investimenti interni di incorporare le questioni ESG.
- Valutare le capacità dei gestori degli investimenti esterni di incorporare le questioni ESG.
- Chiedere ai fornitori di servizi di investimento (come analisti finanziari, consulenti, broker, società di ricerca o società di rating) di integrare le questioni ESG nella ricerca e nell'analisi in evoluzione.
- Incoraggiare la ricerca accademica e di altro tipo su questo tema.
- Sostenere le formazioni ESG per i professionisti degli investimenti.
Principio 2 – Saremo proprietari attivi ed incorporeremo le questioni ESG nelle nostre politiche e pratiche di possedimento.
- Sviluppare e divulgare una politica di proprietà attiva coerente con i PRI.
- Esercitare i diritti di voto o monitorare la conformità alla politica di voto (se esternalizzata).
- Sviluppare una capacità di coinvolgimento (direttamente o tramite esternalizzazione).
- Partecipare allo sviluppo di politiche, regolamenti e definizione di standard (come promuovere e proteggere i diritti degli azionisti).
- Presentare le risoluzioni degli azionisti coerenti con le considerazioni ESG a lungo termine.
- Interagire con le aziende riguardo questioni ESG.
- Partecipare a iniziative di coinvolgimento collaborativo.
- Chiedere ai gestori degli investimenti di intraprendere azioni (e darne notizia) riguardo l’impegno relativo alle questioni ESG.
Principio 3 – Cercheremo una divulgazione appropriata delle questioni ESG da parte delle entità in cui investiremo.
- Richiedere report standardizzati riguardo le questioni ESG (utilizzando strumenti come la Global Reporting Initiative).
- Richiedere l'integrazione delle questioni ESG nelle relazioni finanziarie annuali.
- Richiedere informazioni alle aziende in merito all'adozione/adesione a norme, standard, codici di condotta o iniziative internazionali pertinenti (come l'UN Global Compact).
- Supportare le iniziative e le risoluzioni degli azionisti che promuovono la divulgazione ESG.
Principio 4 – Promuoveremo i PRI affinché essi vengano accettati ed implementati nell’industria degli investimenti.
- Includere i requisiti relativi ai PRI nelle richieste di proposte (RFP).
- Allineare i mandati di investimento, le procedure di monitoraggio, gli indicatori di performance e le strutture di incentivazione di conseguenza (ad esempio, assicurarsi che i processi di gestione degli investimenti riflettano gli orizzonti temporali a lungo termine, quando appropriato).
- Comunicare le aspettative ESG ai fornitori di servizi di investimento.
- Rivedere le relazioni con i fornitori di servizi che non soddisfano le aspettative ESG.
- Supportare lo sviluppo di strumenti per il benchmarking dell'integrazione ESG.
- Sostenere gli sviluppi normativi o politici che consentono l'attuazione dei PRI.
Principio 5 – Lavoreremo insieme al fine di migliorare l’efficacia dell’implementazione dei PRI.
- Supportare/partecipare a reti e piattaforme informative per condividere strumenti, mettere in comune risorse e utilizzare i report degli investitori come fonte di apprendimento.
- Affrontare collettivamente questioni emergenti rilevanti.
- Sviluppare o supportare iniziative collaborative appropriate.
Principio 6 – Ciascuno di noi darà aggiornamenti riguardo le proprie attività ed i propri progressi riguardo l’attuazione dei PRI.
- Spiegare come le questioni ESG sono integrate nelle pratiche di investimento.
- Divulgare le attività di proprietà attive (voto, impegno e/o dialogo politico).
- Divulgare ciò che è richiesto ai fornitori di servizi in relazione ai PRI.
- Comunicare con i beneficiari in merito alle questioni ESG e ai PRI.
- Riferire riguardo i progressi e/o riguardo i risultati relativi ai PRI utilizzando un approccio di conformità o spiegazione.
- Cercare di determinare l'impatto dei PRI.
- Utilizzare il reporting per sensibilizzare un gruppo più ampio di parti interessate.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano: