ChainLink: cos’è? Previsioni ChainLink

ChainLink è uno degli ultimi progetti blockchain, il primo nel suo genere e si pone l’obiettivo di risolvere i punti deboli dell’industria delle criptovalute di ultima generazione. In particolare si propone di portare l’interoperabilità nel mondo delle blockchain.

Il suo punto di forza è sicuramente la possibilità di poter integrare stream di dati credibili, che possono essere utilizzati, sia sulla stessa blockchain sia in relazione ad altre; costituisce un vero e proprio oracolo decentralizzato per l’esecuzione condizionale degli “Smart Contract” e in quel modo creare soluzioni blockchain per le aziende tradizionali e le imprese.
ChainLink (LINK) è stata creata nel 2014 dalla “Società Fintech”,chiamata “SmartContract ChainLink Limited SEZC”, per creare un ponte tra fonti di dati esterni e blockchain pubbliche. Questa nuova blockchain offre come asset digitale la criptovaluta vera e propria, LINK, introdotta dalla stessa società.
Come funziona il progetto ChainLink
Prima di avviarci nel funzionamento della ChainLink crypto è doveroso chiarire alcuni concetti che possono spiegare meglio il tutto.
1) Cosa sono le API?
Le API (Application Programming Interface/Interfaccia di Programmmazione di un’applicazione) sono un tipo di piattaforme create da “Mastercards Developers”. Queste piattaforme consentono da una parte ai consumatori, alle aziende e alle banche di effettuare transazioni in un modo nuovo; dall’altra parte, invece, rappresentano una chiave strategica a disposizione delle compagnie per fornire soluzioni di pagamento in grado di soddisfare tutte le esigenze dei partner bancari e dei loro clienti finali.
In cambio, in ambito informatico, costituiscono un insieme di procedure disponibili ai programmatori, che di solito si trovano raggruppate in un “set di strumenti specifici” che hanno un compito particolare dentro un determinato programma.
In una piattaforma di solito vengono pubblicate le API:
- Alcune compagnie le conservano con privatezza e forniscono soltanto, API ufficiali per sviluppatori registrati per evitare copie e piraterie.
- Altre aziende le mantengono pubblicamente, permettendo di scrivere software per la propia piattaforma per sfruttare gli “Smart Contract o Contratti Intelligenti” e per la creazione di “Token” specializzati.
2) Smart Contract: Cosa sono?
Con il termine “Smart Contract” o “Contratto Intelligente” si fa riferimento ad un pezzo di codice software che è responsabile di far rispettare un accordo (delle regole) in condizioni simili ad un contratto fisico su carta. Bisogna dire che i contratti Smart possono essere modificabili e visibili a tutti, in questo modo si assicura un’alto grado di fiducia e sicurezza tra le parti coinvolte.
Infatti, un “contratto inteligente” è portatore di molteplici benefici, come:
- Riduzione dei costi,
- Maggiore credibilità a certi contratti;
- Un processo decisionale decentralizzato. L'esecuzione del contratto, non essendoci una persona che intervenga nel processo di esecuzione, lo rende a prova d'errore umano, tanto causato da un'errata interpretazione del contratto o dalla corruzione.
3) Cosa sono gli “oracles” o “oracoli”?
Si chiamano anche “nodi di ChainLink o Middleware” e sono dei mediatori a metà tra i dati “Off-chain” e gli “Smart Contract” e hanno il compito di tradurre le informazioni provenienti dall’esterno nel linguaggio dei contratti sulla blockchain e viceversa. La presenza degli “Oracle” pone il problema della centralizzazione, questo vuol dire che se un intermediario fosse difettoso o compromesso, tutti i contratti potrebbero non essere più affidabili.
Una volta chiariti questi concetti si può procedere a spiegare il funzionamento della piattaforma ChainLink e la sua utilità.
ChainLink funziona collegando l’ecosistema blockchain ad applicazioni esterne. Da un lato si connette alla blockchain e dall’altro è integrato con un’API. La base della soluzione si fonda sugli oracoli, che aiutano a limitare la fiducia in una singola parte e lavorano senza soluzione di continuità in un’infrastruttura decentralizzata.
ChainLink ha due funzioni principali che dipendono da due processi:
- On-Chain
- Off-Chain
I contratti intelligenti in ChainLink sono “consapevoli esternamente”, il che significa che possiedono una componente che li aiuta a integrarsi anche con applicazioni non blockchain (cioè esterne). L’infrastruttura on-chain aiuta nella selezione dell’oracolo e nella creazione di un “registro Oracle”.
Una volta creato, l’accordo viene eseguito off-chain prima di essere riportato all’infrastruttura on-chain. L’architettura off-chain è dotata di schemi di sotto-processi ed adattatori esterni,assieme a ChainLink Core.
Tutti i componenti dell’infrastruttura possono essere aggiornati. La soluzione attualmente funziona su Ethereum, ma verrà aggiornata in futuro per consentire anche transazioni cross-chain.
L’utilità della ChainLink crypto
- È il collegamento tra la blockchain ed i dati del mondo esterno
Questo è il primo scopo che si pone il progetto: offrire all’interno di ambienti compatibili con la blockchain la possibilità di avere accesso a dati del mondo esterno e reale. Per fare un esempio, potremmo avere le quotazioni di EUR/USD per l’attivazione di uno smart contract al raggiungere un determinato prezzo. Cosa che, prima di ChainLink, nessun progetto era in grado di fornire.
- Avere la sicurezza della blockchain
La blockchain che integra gli “Smart Contract” è un ambiente maggiormente sicuro, perché si basa su un consenso distribuito e su meccanismi di convalida a prova di intromissione da parte di terzi. Chainlink ha coniugato questa caratteristica delle blockchain (e degli smart contract) con la possibilità di pescare dati dall’esterno per definirne la stabilità e l’affidabilità.
Per concludere si può dire che il progetto, sin dalla sua nascita, è stato ritenuto uno dei più interessanti in termini di funzionalità, di possibile espansione sul mercato e per qualità dei servizi che offre nell’ecosistema delle criptovalute. Sulla rete ChainLink gira il token LINK, utilizzato per pagare i servizi sulla rete e remunerare i controllori di queste transazioni.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Tecniche di trading con le opzioni
- Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
- Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime
Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: