Qual è la differenza tra Hard Forks e Airdrops delle criptovalute?

Se sei nel mondo delle criptovalute o vuoi conoscerle, è probabile che tu abbia sentito i termini Hard Forks e Airdrops. Quindi in questo articolo vi faremo sapere: Qual è la differenza tra “Hard Forks e Airdrops delle criptovalute”?

Qual è la differenza tra Hard Forks e Airdrop delle cryptovalute?
Questi due termini sono simili per alcuni aspetti, hanno persino creato confusione tra gli investitori di criptovalute. Tuttavia, una volta definiti questi concetti, ti diremo quali sono alcune delle loro differenze.
Hard Forks
Un hard fork si verifica quando c'è una divisione permanente nella blockchain. Questa divisione si verifica quando viene apportata una modifica al codice, che crea due percorsi o strade, come questo:
1. Un percorso avrà la nuova blockchain creata
2. Il secondo percorso è quello con la blockchain originale.
Allo stesso modo, l'Hard Forks si verifica quando gli sviluppatori di una valuta digitale creano un secondo ramo di quella valuta utilizzando lo stesso codice di base. Pertanto, se diverse fazioni vogliono portare la criptovaluta in varie direzioni, potrebbe essere necessario utilizzare gli hard fork.
Airdrops
Un airdrop si verifica quando un nuovo token di criptovaluta viene depositato direttamente nei portafogli degli utenti. Se una valuta virtuale si biforca o si divide in due, è possibile utilizzare un airdrop per inviare la nuova criptovaluta direttamente ai portafogli degli utenti.
Cioè, un Airdrops è la consegna di una criptovaluta a un determinato gruppo di investitori. Cosa che può avvenire attraverso procedure come acquisti ICO (Initial Coin Offering) e come offerta gratuita da parte degli sviluppatori. Allo stesso modo, negli Airdrops, i token vengono solitamente assegnati ai possessori di una blockchain preesistente come Bitcoin o Ethereum.
Differenze
● Se esaminiamo i concetti precedenti, vediamo come i possessori di una precedente valuta digitale ricevono nuovi token, di solito in un volume equivalente alla loro tendenza attuale. Nel caso dei Bitcoin Hard Forks, i detentori di questo hanno ricevuto un importo equivalente ai token di denaro Bitcoin in un momento stabilito dagli sviluppatori di questo fork.
● A differenza degli Hard Forks, gli Airdrop servono principalmente per aumentare il riconoscimento di una nuova valuta. Tuttavia, questi Airdrops sono considerati da molti una perdita di tempo, poiché nella maggior parte dei casi questo tipo di omaggi crea alla fine un surplus di monete sul mercato.
● Un'altra differenza tra questi termini è che un Airdrop non crea due interazioni della stessa criptovaluta di base, ma porta invece alla generazione di una nuova criptovaluta che può avere o meno successo a lungo termine.
● Ora, devi tenere a mente che Airdrops è un'offerta di una criptovaluta a una società privata di investitori. Negli airdrop i token sono designati ai possessori di una blockchain preesistente, come bitcoin o Ethereum. Il suo scopo è creare consapevolezza; pertanto, coloro che sono responsabili dell'emissione dei token vedono un Airdrops come un momento cruciale per fornire alle persone una spinta dai propri token.
● Per quanto riguarda gli hard fork delle criptovalute, si tratta delle alterazioni del suo codice attuale e dell'algoritmo della transazione blockchain prodotta in una nuova copia della rete precedentemente esistente con alcune modifiche.
Ci auguriamo che con queste informazioni tu abbia imparato a conoscere Hard Forks e Airdrops e quindi possa essere in grado di differenziarli.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Tecniche di trading con le opzioni
- Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
- Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime
Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: