Come trasferire un fondo di investimento?

Il trasferimento di un fondo di investimento è una pratica non troppo complessa, che richiede però di fare attenzione a varie cose.

Come trasferire un fondo di investimento?

In linea generale il trasferimento di un fondo di investimento è un operazione abbastanza semplice, ma per effettuarlo devi prima aprire un nuovo conto corrente, altrimenti è impossibile trasferire il fondo.

Per trasferire un fondo di investimento da una banca ad un’altra banca è infatti necessario aprire un nuovo conto corrente in modo da poter fornire alla vecchia banca tutte le informazioni necessarie per poter effettuare il trasferimento.

Una volta fatto ciò è necessario presentare alla vecchia banca una richiesta denominata “Richiesta di trasferimento fondi” e compilarla inserendo i propri dati personali (quali nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale e informazioni sulla residenza) e scrivendo una richiesta di trasferimento del fondo di investimento, esplicitando le informazioni riguardo la vecchia banca, il vecchio conto, la nuova banca ed il nuovo conto.

Fatto ciò, non resta che scrivere la data, firmare e consegnare insieme a varia documentazione alla vecchia banca.

Meglio non dare una lista esatta dei documenti necessari, in quanto la banca è libera di chiedervi altri documenti rispetto a quelli solitamente necessari. Normalmente, comunque, i documenti che servono sono i contratti del vecchio e del nuovo conto corrente, la carta d’identità, il codice fiscale e il documento di apertura del fondo di investimento presso la SRG.

Perché effettuare il trasferimento

I motivi per trasferire un fondo di investimento possono essere molteplici, tra cui anche il semplice non trovarsi più bene con la propria banca e voler troncare del tutto i rapporti.

Ovviamente, però, vi possono essere motivi più importanti, ovvero motivi legati al rischio. Un esempio potrebbe essere il fatto che la banca sta fallendo o sta attraversando un brutto periodo, o potrebbero essere legati a motivi comunicativi (magari la banca non dà le comunicazioni cui saresti interessato e non riesci ad entrare facilmente in contatto con impiegati competenti che possano aiutarti e venire incontro alle tue esigenze).

Dato che vi sono delle motivazioni per effettuare un trasferimento, bisogna far notare che non vi sono ragioni per evitare di effettuare un trasferimento, in quanto i documenti necessari sono (solitamente) pochi e semplici da ottenere, in quanto bisogna semplicemente consegnarli alla vecchia banca e in quanto le tempistiche dovrebbero tranquillamente rientrare in 12 giorni (altrimenti la tua vecchia banca dovrà pagare ingenti penali, per cui farà di tutto per rispettare le tempistiche).

Conclusione

Il trasferimento di un fondo di investimento è una pratica molto semplice e solitamente richiede un numero limitato di documenti. Basta fare attenzione a fare tutto in maniera appropriata e magari ricordare alla banca che ha 12 giorni per far tutto.

Un consiglio che potrebbe tornarti utile è quello di non fare il trasferimento con troppa fretta, in quanto la scelta ti si potrebbe ritorcere contro, potresti ad esempio ritrovarti ad effettuare il trasferimento in quanto credi che la tua banca stia per fallire, per poi scoprire che la banca in cui hai effettuato il trasferimento sta proprio fallendo. La pratica è abbastanza semplice, basta non farsi prendere dalla fretta.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida ai fondi d'investimento

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano:

  • Dettagli più rilevanti per la comprensione, l'analisi e la valutazione dei fondi
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy