Come costruire un portafoglio All-ETF?

Gli ETF sono fondi comuni di investimento che hanno costi di gestione inferiori rispetto ad altri fondi. In questo post spiegheremo come creare un portafoglio All-ETF

Come costruire un portafoglio All-ETF? 

Non esiste un unico manuale per creare un portafoglio ETF. Ma quello che dovresti considerare è che gli ETF sono strumenti per seguire una determinata strategia di investimento. Prima di spiegare il processo più consigliato dagli esperti in materia, ti consigliamo di pensare: quali saranno i tuoi obiettivi di investimento e fino a che punto sei disposto ad esporsi al rischio? 

Pertanto, se stai pensando di creare un portafoglio All-ETF, presentiamo i seguenti passaggi per la sua creazione: 

Determinare l'obiettivo 

Come primo passo, devi essere chiaro sul tuo obiettivo per la creazione del portfolio; ad esempio; considera le aspettative di rendimento, il rischio, l'orizzonte temporale, le esigenze di reddito richieste (puoi optare per ETF a reddito fisso o ETF azionari che pagano dividendi più alti). 

Allo stesso modo, rivedere la situazione fiscale e personale e determinare come il portafoglio si inserisce nella strategia di investimento generale al fine di determinare l'asset allocation

Per questo passaggio, la cosa più importante è assumere un consulente finanziario che possa essere di grande aiuto in questo processo e considerare anche quali sono i rendimenti del mercato. 

Ritorni di mercato 

Secondo una ricerca condotta da Eugene Fama e Kenneth French, è stato creato un modello a 3 fattori per valutare i rendimenti di mercato: 

1. Considerare il rischio di mercato come parte del rendimento di un'azione (le azioni, ad esempio, hanno un rischio maggiore sul mercato rispetto alle obbligazioni). 

2. I titoli azionari sovraperformano i titoli in crescita nel tempo poiché sono intrinsecamente più rischiosi. 

3. Le azioni a piccola capitalizzazione sovraperformano le azioni a grande capitalizzazione. In questo caso, gli investitori con una maggiore tolleranza al rischio possono allocare una parte dei loro portafogli in azioni a bassa capitalizzazione orientate al valore. 

Crea la strategia 

A questo punto, è necessario analizzare i fondi disponibili e determinare quali soddisfano meglio gli obiettivi di allocazione. 

Monitorare e valutare 

Una volta all'anno è necessario verificare l'andamento del portafoglio. Bene, per la maggior parte degli investitori, il momento ideale è iniziare o terminare l'anno solare. 

È importante confrontare la performance dell' ETF con quella del suo benchmark e valutare il portafoglio alla luce delle mutevoli circostanze e mantenendo una prospettiva a lungo termine. 

Creazione di un portafoglio completo di ETF 

Per creare un portafoglio completo di ETF, è necessario includere più asset e creare così la diversificazione. Considera le seguenti aree: 

• ETF internazionali 

Questi ETF coprono tutte le regioni, dai mercati emergenti a quelli più sviluppati. È qui che la scelta deve considerare sia gli aspetti fondamentali che quelli tecnici del settore e di come è composto. 

• ETF settoriali 

Questo tipo di ETF si verifica principalmente in ambito finanziario o sanitario. Sotto questo aspetto, tieni presente che devi diversificare l'investimento; quindi non è possibile scegliere, ad esempio, un ETF sulla biotecnologia e un altro per un dispositivo medico (non si tratterebbe di diversificazione). 

• ETF su materie prime 

Questi ETF sono una parte fondamentale del portafoglio di un investitore; che può includere oro, mais, cotone, tra gli altri. Ricorda che le singole materie prime sono molto volatili. 

Con queste informazioni avrai le basi giuste per costruire un portafoglio All-ETF. Non dimenticare di chiedere consiglio agli esperti per la sua creazione e rivedere le raccomandazioni che presentiamo in questo articolo. Questi possono esserti di grande aiuto. 

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy