Cos’è un ETF con replica fisica?

Gli ETF forniscono agli investitori modi semplici per trarre profitto in una varietà di mercati. Dagli indici azionari alle materie prime, un buon fondo fisico può essere facilmente incorporato in quasi tutte le strategie finanziarie. Di seguito, scoprirete cos'è un ETF con replica fisica.

Cos'è un ETF di replica fisica?
ETF è l'acronimo di exchange-traded funds o fondi di gestione negoziati in borsa con commissioni più basse. Lo scopo di questi è quello di replicare la performance e i rendimenti degli indici azionari, obbligazionari o delle materie prime.
Prima di spiegare la replica fisica dell' ETF vi ricordiamo i principali vantaggi di un ETF.
- Replica la performance di diversi mercati sottostanti ed è gestito passivamente.
- Ha bassi costi di gestione e negoziazione.
- È uno dei modi più efficienti per investire a lungo termine, perché esegue automaticamente tutto il riequilibrio periodico dei singoli titoli.
Ora, un indice può essere replicato in due modi: replica fisica o sintetica.
Replica fisica
È l' acquisto effettivo dei titoli che compongono l'indice. In altre parole, è un metodo che si esprime nell'acquisto di tutti i titoli inclusi nell'indice di riferimento in proporzione al peso che hanno nell'indice, in modo che la performance del fondo sia sempre in linea con l'indice di riferimento. I sottostanti degli ETF a replica fisica sono azioni o obbligazioni.
Questa modalità include due tecniche diverse: ETF a replica totale e ETF a campionamento.
ETF a replica fisica totale
Gli ETF replicati fisicamente sono quelli in cui esattamente tutti i titoli vengono acquistati nelle percentuali precise che compongono l'indice. In altre parole, questo tipo di ETF replica fedelmente l'indice a cui si riferisce; ciò significa che il tuo portafoglio sarà composto da tutti i titoli che compongono, per esempio, l' MSCI World.
Inoltre, questo portafoglio avrà le stesse percentuali di azioni che caratterizzano l'indice (l'indice viene replicato con rapporto 1 a 1).
Questa regola è efficace quando si tratta di indici composti da un numero molto elevato di titoli liquidi come, per esempio, il FTSEMib, l' Eurostoxx e il Dax, un insieme di panieri che vi permetterà di ottimizzare i costi di transazione.
ETF a replica fisica a campionamento
L‘ETF a campionamento di replica fisica è quello in cui i titoli più significativi che compongono l'indice vengono acquistati utilizzando tecniche statistiche e, come dice il nome, di campionamento.
Questo metodo comporta l'acquisto di un campione di titoli che vengono selezionati al fine di creare un portafoglio simile al benchmark. La selezione del campione è fatta secondo criteri che permettono alla performance dell'ETF di aderire al benchmark e ridurre il cosiddetto tracking error.
Inoltre, vengono utilizzati algoritmi e vari modelli finanziari per fare la selezione ottimale delle azioni per il tuo portafoglio.
Nel caso degli ETF a campionamento replicato fisicamente, invece, abbiamo:
- Minori costi di trading e amministrazione, specialmente negli indici in cui ci sono molti strumenti finanziari da replicare.
- È possibile un elevato errore di tracciamento e una grande differenza di tracciamento, specialmente quando c'è un'ottimizzazione molto aggressiva.
Differenza tra ETF a replica fisica o sintetica
La differenza tra un'ETF di replica fisica o sintetica è che l'ETF a replica fisica replica la performance dell'indice investendo in tutti o in parte i componenti dell'indice. D'altra parte, l'ETF sintetico replica la performance dell'indice utilizzando contratti swap, che sono strumenti finanziari derivati. Ciò significa che gli ETF sintetici hanno un paniere di titoli che possono non essere correlati all'indice che seguono e scambiano la performance di questo paniere con la performance dell'indice, mediante un contratto di swap con una controparte, che nella maggior parte dei casi è una banca d'investimento. I sottostanti possono essere azioni, obbligazioni, materie prime, mercato monetario.
In generale possiamo dire che gli ETF a replica sintetica che offrono un'esposizione agli indici di riferimento azionari statunitensi e globali hanno registrato buone performance nell'ultimo anno, con bassi tracking error rispetto agli ETF a replica fisica. Gli ETF a replica sintetica sono quindi più redditizi in quanto generano una volatilità inferiore, soprattutto nel caso di investimenti più illiquidi come i mercati emergenti o le small cap.
Tuttavia, tra gli svantaggi degli ETF a replica sintetica, troviamo una minore trasparenza sull'origine del rendimento e dei costi. Inoltre, il rischio di credito assunto è elevato.
In conclusione, va detto che sebbene ad alcuni investitori possa non interessare il modo in cui un ETF replica la performance dell'indice, altri possono avere una preferenza in tal senso. L'importante è che i fornitori di ETF siano trasparenti sulla replica e pubblichino se un ETF è fisico o sintetico, in modo che l'investitore abbia la possibilità di decidere quale scegliere.
Ci auguriamo che questo post vi sia stato utile e che abbiate imparato a conoscere l'ETF a replica fisica.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: