Di quanti ETF/Fondi ho bisogno nel mio portafoglio?

Portafogli pensionistici indicizzati passivamente. Questa è una delle domande che ci poniamo di più quando vogliamo costruire il nostro portafoglio con gli ETF.

A seconda del nostro orizzonte di investimento e della nostra strategia, ognuno di noi deciderà quali e quanti fondi/ETF avere, ma: è davvero necessario per l'investitore medio che sta risparmiando per la pensione avere più di due ETF? (almeno sul lato azionario).

Questa è una delle tante cose che insegniamo nel Corso di indicizzazione passiva per costruire il giusto portafoglio di pensionamento.

Nel 2014 ho fatto uno studio in cui ho fatto poco più di 480 mila combinazioni per diversi intervalli di tempo e diversi portafogli contenenti ovunque da 2 fondi a 21 fondi. E ognuno di quei fondi rappresentava una strategia diversa, essendo in totale 93 strategie diverse combinate in centinaia di migliaia di modi. Ci sono tutti i colori e i sapori che si possono immaginare.

Alla fine, la migliore combinazione per il lungo termine nell'equity è la più semplice: 50% Developed e 50% Emerging Market (DM+EM).

Nella tabella dell'immagine 1 si può vedere che DM+EM è la combinazione che ha i migliori rendimenti rispetto al massimo drawdown possibile.

Per esempio, per un periodo di 7 anni, il MAX DD o Maximum Drawdown, che significa che il peggior drawdown che avreste potuto avere era del 2,81% per DM+EM con un rendimento medio mobile dell'11,60%. E così si può vedere per altri intervalli di tempo.

Il resto delle combinazioni aveva in media rendimenti inferiori o simili a DM+EM, ma con un Drawdown massimo molto più alto.

Questa non è solo un'opinione, è uno studio statistico. E grazie ad esso e ad altri che ho fatto, ho avuto l'opportunità di stabilire un buon rapporto con investitori e consulenti molto noti per scambiare idee e imparare di più.

Per esempio, nell'Immagine 2 ho avuto uno scambio con Rick Ferri su questo argomento.

Seguire i portafogli o i portafogli modello di altre persone o anche di grandi investitori non è il massimo consigliabile, perché tutti loro hanno contesti, circostanze, reddito e orizzonti temporali molto diversi da quelli di ognuno di noi.

L'indicizzazione passiva batte la maggior parte dei gestori professionali. Non me lo sto inventando. È stato dimostrato anno dopo anno dallo studio SPIVA di Standard & Poor's e anche dallo studio Mind the Gap di Morningstar.

Inoltre, un portafoglio di indici passivi ben armato ha un'alta probabilità di resistere anche ai peggiori scenari di crisi che abbiamo vissuto: il mercato dell'orso laterale giapponese di quasi 3 decenni o il crollo del 1929 e la Grande Depressione. (Immagine 3 e 4)

Ma costruire un buon portafoglio indicizzato passivo non significa solo comprare un ETF e contribuire periodicamente. E non è solo comprare l'ETF più economico che traccia l'SP500 o il settore caldo o la nostra regione o qualsiasi cosa sia stata la migliore performance negli ultimi anni.

I portafogli indicizzati passivi dovrebbero essere adattati all'individuo. Sono abiti personalizzati.

DEVI TROVARE L'INTERSEZIONE TRA IL PORTAFOGLIO CHE VORRESTI AVERE, IL PORTAFOGLIO CHE DOVRESTI AVERE E IL PORTAFOGLIO CHE PUOI AVERE.

Anche se hai già il tuo portfolio, ma vuoi migliorarlo. Ricorda che sono i tuoi soldi per la pensione e non dovresti averli in qualcosa che non reggerà e farà bene in qualsiasi crisi futura che dovremo affrontare.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Guida ai fondi d'investimento

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano:

  • Dettagli più rilevanti per la comprensione, l'analisi e la valutazione dei fondi
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy