ETF Blockchain e ETF Bitcoin: qual è la differenza?

Il bitcoin sta guadagnando trazione nella comunità degli investitori e i fondi negoziati in Borsa (ETF) bitcoin sono relativamente nuovi. Dal canto loro, anche gli ETF blockchain hanno fatto il loro debutto da non molto nei principali mercati. È importante non confondere gli ETF blockchain e gli ETF bitcoin, poiché sono strumenti finanziari diversi. Di seguito, imparerai qualcosa di più su questi ETF e sulla loro differenza. Vedremo anche se ci sono ETF/ETC di criptovalute quotati nella Borsa italiana e se esistono altre alternative.

ETF su bitcoin
Gli ETF bitcoin sono strumenti che hanno sia benefici che rischi potenziali e dimostrano di essere un veicolo per portare l'investimento in Bitcoin a nuovi investitori. Per capire meglio cosa sono i Bitcoin ETF, è necessario conoscere gli ETF o Exchange Trade Funds, uno strumento di investimento che facilita il processo di scambio di titoli in borsa e la cui caratteristica è quella di essere scambiati su mercati azionari secondari.
Tuttavia, gli ETF tracciano la performance di uno o un gruppo di asset (non si compra l'asset stesso, ma il valore che ne stabilisce il prezzo). Per esempio, un Bitcoin ETF traccerebbe il prezzo del Bitcoin, e comprando una parte di quel veicolo, si guadagnerà se il prezzo del Bitcoin sale, mentre si perderà se il prezzo del Bitcoin scende.
In altre parole, gli ETF Bitcoin (la criptovaluta più importante per capitalizzazione di mercato) monitorano il valore dei token digitali sottostanti; questi ultimi sono scambiati esattamente come le azioni ordinarie, anche se sono molto più volatili. In questo caso, perché un ETF di criptovalute funzioni correttamente, l'ETF deve avere una sorta di partecipazione proporzionale di criptovalute.
ETF bitcoin Borsa italiana
Gli ETF bitcoin, per il momento, non sono presenti nella Borsa italiana, ma solo in mercati esteri. Le borse dove sono presenti ETF Bitcoin sono sostanzialmente due: quella di Francoforte (ETC Bitcoin) e quella di Wall Street.
L'assenza di questi strumenti che investono in criptovalute in Italia è dovuta ai severi limiti e regole sulla negoziazione di strumenti di investimento con criptovalute come attività sottostanti. Tuttavia, come alternativa si può investire con gli ETF blockchain che invece sono quotati anche nella Borsa Italiana e dei quali ora vi parleremo.
ETF sulla blockchain
I Blockchain ETFs sono fondi gestiti passivamente che investono in aziende attive nella tecnologia dietro lo sviluppo delle criptovalute; per questo motivo, investire in ETFs blockchain può essere visto come un modo indiretto per trarre vantaggio dalla crescita delle valute digitali.
Cioè, se il prezzo delle criptovalute sale, allora le aziende attive sulla blockchain crescono e la performance dell'ETF aumenta.
ETF blockchain Borsa italiana
Per coloro che desiderano investire in ETF blockchain in Borsa Italiana, ci sono 2 ETF disponibili:
- Invesco Elwood Global Blockchain UCITS ETF A – ISIN IE00BGBN6P67
- First Trust Indxx Innovative Transaction & Process UCITS ETF Acc – ISIN IE00BF5DXP42.
Principali indici
Per gli investitori italiani esistono tre indici che investono in aziende operanti nel settore della blockchain e delle criptovalute e sono:
- Elwood Blockchain Global Equity
- Indxx Blockchain
- MVIS Global Digital Assets Equity
Differenze ETF bitcoin vs ETF blockchain
La differenza principale tra ETF Blockchain ed ETF Bitcoin, dunque, è che il primo ha come indice sottostante un indice che avrebbe qualcosa a che fare con i Bitcoin, ad esempio un indice che segue i Bitcoin e le criptovalute derivate da esso, oppure un indice contenente le società che hanno investito in Bitcoin. Invece, gli ETF Bitcoin hanno cpmoe sottostante questa criptovaluta. Ovviamente alcuni indici potrebbero rivelarsi simili o addirittura i medesimi nel caso in cui le società dell’indice investano sia in Blockchain che in Bitcoin.
Le principali differenze rigurdano:
ETF bitcoin | ETF blockchain |
---|---|
Non sono quotati alla Borsa di Milano ma sì in altri mercati (Francoforte e Wall Street). | Sono quotati anche nella Borsa italiana e possono essere un investimento alternato agli ETF bitcoin. |
Alta volatilità. | Bassa volatilità. |
Gli ETF Blockchain non sono esposti alla volatilità e alle continue oscillazioni dei Bitcoin, per questo si suppone che abbiano una volatilità nettamente inferiore rispetto a quella che sarebbe la volatilità di ETF Bitcoin. Inoltre, come già detto, gli ETF bitcoin non sono presenti nella Borsa italiana, ma solo in mercati esteri.
Dove comprare ETF
Per comprare ETF, ci sono piattaforme o broker che permettono il trading di questi strumenti, il che significa che gli ETF sono quotati su più mercati. Tra i migliori broker per comprare ETF vi consigliamo XTB o eToro. XTB mette a disposizione circa 200 ETF con una commissione media, mentre eToro fa trading su 263 ETF con una commissione più bassa rispetto agli standard del mercato.
Se vuoi investire in Bitcoin puoi farlo tranquillamente in quanto miner o in quanto investitore, ma per gli ETF Bitcoin nel mercato italiano dovrai aspettare, ammesso che ve ne saranno.
Se vuoi investire però su qualcosa di “simile” sfruttando i vantaggi tipici degli ETF, allora potresti puntare sugli ETF Blockchain, restando nel settore tecnologico e investendo appunto nella tecnologia alla base delle criptovalute.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: