Etf replica della sp500

Gli ETF si sono posizionati come un'alternativa all'investimento tradizionale. Un ETF è l'acronimo di Exchange Trade Fund. Questo prodotto mescola due mondi diversi: quello dei fondi d'investimento e quello delle azioni. In breve, può essere definito come un fondo d'investimento che viene comprato e venduto come un'azione invece di essere sottoscritto e riscattato con azioni come un fondo tradizionale.

Cosa sono gli ETF

Un ETF è un fondo indicizzato negoziato in borsa. Questo lo rende un ibrido tra un fondo comune e un‘azione.

Formalmente è un fondo comune di investimento e comprare azioni di un ETF significa comprare un paniere di titoli, proprio come un fondo comune tradizionale, ma si negozia in borsa proprio come un'azione. Gli ETF scambiano durante tutta la sessione di trading e possono essere acquistati in qualsiasi momento in cui il mercato è aperto, proprio come le azioni. Questo permette, tra l'altro, di conoscere esattamente il prezzo al quale la partecipazione sarà acquisita al momento di dare l'ordine di acquisto.

Gli ETF replicano il loro indice di riferimento. Comprare un'azione di un ETF equivale a comprare, in una sola transazione, tutte le azioni che compongono l'indice di riferimento, quindi quando compri azioni di un ETF sai esattamente cosa stai comprando, la replica esatta del suo indice di riferimento. In generale, per semplicità e trasparenza, gli ETF di solito rappresentano una frazione del loro indice di riferimento, di solito un decimo o un centesimo.

Alcuni degli ETF più popolari sono quelli che tracciano gli indici più conosciuti, come l'S&P500 e l'EUROSTOXX50. Alcuni dei vantaggi degli ETF sono:

  • Diversificazione: Ogni partecipazione all'ETF rappresenta un portafoglio di azioni, negoziato su un mercato, che replica in modo efficiente un indice.
  • Agilità: Gli ETF ti permettono di ottenere un'esposizione a un portafoglio di azioni o obbligazioni con una sola transazione.
  • Strategia di copertura: Il trading di fondi negoziati in borsa permette di utilizzare strategie di copertura in aggiunta ai prodotti derivati.

ETF che replicano l’indice azionario Standard & Poor 500

L‘indice azionario Standard & Poor 500 (più comunemente noto come S&P 500) comprende le 500 più grandi società quotate in borsa per capitalizzazione di mercato negli Stati Uniti. Normalmente quando si parla di investire a Wall Street in aziende pubbliche si parla di investire nell'S&P 500.

L'S&P 500 è un termometro affidabile dell'economia mondiale che cattura oltre l‘80% di tutte le azioni americane quotate. Se questo indice azionario scende è un cattivo segno per l'economia. Se sale, è un buon indicatore. Per questo motivo il suo prezzo è al centro dell'attenzione di tutti gli occhi.

L'S&P500 è probabilmente l'indice più seguito al mondo. La maggior parte degli investitori lo considera come l'indice rappresentativo del mercato azionario statunitense. Per gli investitori che vogliono ottenere lo stesso rendimento del mercato statunitense in modo diversificato, una buona opzione è investire in un ETF che replica l'S&P500. I tre ETF più popolari che replicano lo S&P500 sono:

  • SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY)
  • Azioni Core S&P 500 ETF (IVV)
  • ETF S&P 500 di Vanguard (VOO)

Conclusioni

I vantaggi degli ETF sono molteplici. In pratica, pochi manager sono in grado di battere il mercato su base ricorrente. Questo spiega parte del boom degli investimenti passivi degli ultimi anni. Gli investitori hanno capito che se non possono battere il mercato, possono almeno eguagliarlo. Uno dei modi più efficaci per implementare queste strategie passive è attraverso gli ETF che replicano gli indici. Gli ETF visti nell'articolo sono buoni strumenti per poter replicare l'S&P50.

Letture relazionate:

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy