La liquidità degli ETF

Quando un ETF è scambiato in grandi volumi, viene chiamato altamente liquido. Quindi, più alta è la frequenza di trading dell' ETF, più bassi sono i costi di trading associati. Prima di spiegare la liquidità degli ETF, ci sono alcune cose da considerare.

Rischio di liquidità

Il rischio di liquidità è la capacità di un investitore di entrare e uscire dal mercato in modo tempestivo, senza influenzare il prezzo degli strumenti finanziari. Questo rischio è molto difficile da misurare in anticipo, ma il suo impatto è abbastanza significativo. Tuttavia, devi sapere che più uno strumento è scambiato sui mercati, più alta sarà la sua liquidità.

Liquidità negli ETF

Dopo aver compreso il concetto di rischio di liquidità, è importante analizzarlo in termini di ETF, che sono considerati gli strumenti finanziari più scambiati sul mercato. In questo caso, gli ETF hanno un'offerta illimitata di titoli, il che li rende liquidi.

La liquidità è la capacità di comprare o vendere un titolo rapidamente, facilmente e con costi di transazione ragionevoli. Inoltre, la liquidità può spesso essere molto più alta di quanto la maggior parte degli investitori supponga.

Tuttavia, gli ETF operano in ecosistemi molto diversi da altri strumenti negoziati in borsa, come azioni individuali o fondi chiusi. Questo spiega perché la liquidità di un ETF è prevalentemente determinata dalla liquidità dei suoi singoli titoli sottostanti, piuttosto che dalla dimensione del suo patrimonio o dai volumi di scambio.

Indicatore principale di liquidità

L'indicatore più ovvio della liquidità di un ETF è lo spread bid-ask. In questo caso, lo spread rappresenta il costo dell'operazione ed è dato dalla differenza tra il prezzo al quale l'ETF viene acquistato e il prezzo ottenuto se l' ETF viene venduto.

Fattori che influenzano la liquidità

Questi sono i principali fattori che influenzano la liquidità:

  • La liquidità delle attività sottostanti dell' ETF.
  • Concorrenza tra i market maker
  • Alti volumi di scambio giornalieri.

Ricorda che gli ETF più grandi che coprono gli indici più popolari tendono ad avere una differenza tra oferta e domanda più bassi, gli ETF altamente liquidi hanno spread molto bassi, e gli ETF esotici e di nicchia hanno spesso spread piuttosto alti.

Come determinare la liquidità e il trading di ETF

Quando si analizza la liquidità degli ETF, è necessario guardare oltre i volumi di scambio e altri indicatori comuni. Ecco alcune raccomandazioni quando si analizza la liquidità degli ETF.

  1. Non usare i volumi di trading o la dimensione del fondo come indicatori.

Molti investitori credono erroneamente che la negoziazione di volumi giornalieri inferiori al patrimonio in gestione sia più costosa o difficile; tuttavia, questo non è il caso, poiché con il meccanismo di creazione e riscatto degli ETF, gli ETF con bassi volumi di negoziazione possono ottenere grandi ordini di acquisto.

  1. Dovresti esaminare la liquidità complessiva degli ETF nei mercati primari e secondari.

Quest’ analisi è importante perché i market maker spesso mantengono un costante flusso bidirezionale di ordini di ETF, che sono un input chiave per la negoziazione dell' order book. In questo caso, gli investitori possono eseguire grandi operazioni e approfittare della liquidità del mercato primario.

  1. Usa gli ordini limite come tipo di ordine per il trading di ETF.

Questi ordini limite o ordini di vendere o comprare una certa quantità di azioni a prezzi fissi è molto vantaggioso in quanto dà all'investitore un certo controllo del prezzo di esecuzione della transazione.

  1. Siate consapevoli del tempo di esecuzione delle transazioni dell'ETF.

In generale, quando si scelgono le ore di trading, molti investitori hanno difficoltà a garantire che i titoli sottostanti degli ETF siano coperti, il che comporta il rischio di allargare gli spread e ridurre l'efficienza delle transazioni. In questo caso bisogna prestare particolare attenzione.

Speriamo che abbiate acquisito una migliore comprensione della liquidità degli ETF.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy