Pictet robotics: analisi e filosofia del fondo di investimento

Il fondo d’investimento Pictet robotics è gestito dalla Pictet, una delle più grandi banche europee. Si tratta di un fondo che punta ad investire sulla robotica e l’intelligenza artificiale al fine di migliorare la produttività mondiale e la qualità della vita di ogni persona tramite lo sviluppo di tecnologie mediche e dei servizi.

Pictet robotics: analisi e filosofia del fondo di investimento

Pictet robotics è un fondo che investe nell’intelligenza artificiale ed è stato lanciato dal gruppo Pictet. Senza indugiare oltre andiamo a vedere brevemente cos’è Pictet per poi analizzare Pictet robotics.

Pictet

Pictet è una banca privata multinazionale svizzera, nonché società di servizi finanziari. Si tratta di una delle principali banche della Svizzera e offre principalmente servizi di gestione delle risorse e servizi di gestione e assistenza patrimoniali per privati e aziende.

Cos’è Pictet robotics

Circa 6 anni fa Pictet annunciò il lancio di Pictet robotics, uno dei primi fondi di investimento al mondo per robotica e intelligenza artificiale. La scelta si basa su un semplice principio di Megatrend, che punta ad investire in settori in alta crescita per maggiori margini di guadagno.

Il campo della robotica investe su aziende di vario genere: c’è chi si occupa di fare ricerche inerenti al mondo cibernetico, chi si occupa dei processi di automazione industriale, altre si occupano di sviluppo tecnologico in ambito medico-scientifico ed altre ancora studiano nuove tecnologie che possano dare assistere le persone, sia da un punto di vista medico, sia da un punto di vista dei servizi.

Filosofia del fondo di investimento

La filosofia del fondo di investimento Pictet robotics consiste nell’idea di agevolare il progresso tecnologico e nello sfruttare la sua onda.

L’idea potrebbe spaventare chiunque pensi alla bolla speculativa del dotcom del 2000. Se non sai di cosa sto parlando, è presto detto. Con “bolla speculativa” si intende un continuo acquisto di azioni di un’azienda (la bolla che si gonfia), che porta ad una situazione in cui l’azienda non soddisfa le aspettative, gli investitori si rendono conto che sarebbe meglio mettere in salvo i propri soldi e non vi sono nuovi investitori che vogliano acquistare le azioni al prezzo elevato che avranno raggiunto (la bolla sta per esplodere). La bolla infine “scoppia” nel momento in cui tutti gli imprenditori vendono le azioni, il prezzo delle azioni cola a picco e l’azienda fallisce. Nel 2000 vi fu una delle maggiori crisi economiche in borsa e fu provocata dalla bolla del dotcom, ovvero da un’acquisto sconsiderato di azioni di aziende tecnologiche. La crisi avvenne perché gli imprenditori si fidarono dello sviluppo tecnologico e non badarono ai dati. Tutto ciò sta avvenendo nuovamente?

La risposta è “no”. La storia insegna cosa è bene fare e cosa è bene non fare. Il fatto che avvenne quella crisi non vuol dire infatti che investire in aziende tecnologiche sia il contrario, tutt’altro, basta fare attenzione ai dati. La crisi del dotcom del 2000, infatti, portò al fallimento di oltre il 50% delle aziende tecnologiche ma ne vennero a galla colossi come Apple, Amazon e Microsoft.

Il settore è in rapida crescita ed investendo in maniera adeguata è possibile arricchirsi mentre si contribuisce allo sviluppo globale, è proprio questa la filosofia alla base del fondo.

Conclusione

In conclusione il fondo d’investimento Pictet robotics è una valida scelta per i propri investimenti, sia che tu sia guidato dal solo desiderio di guadagno, sia che tu sia interessato a dare il tuo contributo allo sviluppo del pianeta.

Non è da sottovalutare neanche il fatto che sia gestito da una delle più grandi banche Europee, Pictet.

Ti invitiamo anche a dare un’occhiata al pdf di presentazione del fondo per capire al meglio perché puntare su tecnologie quali l’automazione industriale, la robotica sulla salute, la robotica sui consumi e la tecnologia sui sistemi remoti e autonomi sia un’ottima idea.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida ai fondi d'investimento

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano:

  • Dettagli più rilevanti per la comprensione, l'analisi e la valutazione dei fondi
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy