Cosa sono i derivati finanziari

All'interno del mercato azionario ci sono molti prodotti finanziari con i quali possiamo costruire un buon portafoglio di investimenti. Possiamo investire non solo in asset ma anche in derivati. Ma cosa sono i derivati finanziari?

Definizione di derivati finanziari
Gli strumenti derivati finanziari sono attività il cui valore deriva dalle variazioni del valore di altri beni o strumenti presenti sul mercato, denominati beni sottostanti. Cioè, sono prodotti pagabili e liquidabili, in cui il loro prezzo è determinato in base al valore di un'altra attività, l'attività sottostante (titoli di Stato; oro, petrolio o altre commodities e altri asset.).
Questi strumenti sono adatti a nuovi investitori che non vogliono assumersi rischi specifici quando investono nel loro portafoglio.
Caratteristiche dei derivati finanziari
Alcune caratteristiche di questi strumenti sono:
- Non richiede un investimento iniziale di grandi dimensioni rispetto all'investimento che sarebbe richiesto per un'attività sottostante.
- Il valore di un derivato cambia in base a uno specifico tasso di interesse, il prezzo di un'attività sottostante, un tasso di cambio, un indice di credito o altra variabile consentita dalla legge.
- È regolato in una data futura (forward).
Tipi di strumenti derivati finanziari
Esiste una grande varietà di derivati e possiamo classificarli in due gruppi:
- Mercati organizzati: si tratta di derivati standardizzati controllati da una Camera di compensazione. In questi mercati possiamo trovare;
- Mercati a termine: si tratta di contratti stipulati e riferiti ad una data futura, in cui le parti concordano il prezzo di un'operazione di acquisto o vendita che sarà effettuata alla data stabilita.
- Opzioni finanziarie: contratti finanziari che danno il diritto all’acquirente dietro il pagamento di un prezzo (premio), ad esercitare la facoltà di acquistare (Call) o vendere (Put) una certa quantità di una determinata attività finanziaria (detta sottostante) in o entro una data di scadenza prestabilita e a un determinato prezzo (strike price).
- Mercati non organizzati (OTC): sono mercati non regolamentati in cui gli investitori concordano bilateralmente le loro operazioni con accordi di compensazione con la controparte.
I principali tipi di OTC sono:
• Swap: qualsiasi scambio futuro di beni o servizi, incluso il denaro, a cui si fa riferimento in qualsiasi variabile osservata. Per lo più, i futuri scambi di denaro sono riferiti a un tasso di interesse (Interest Rate Swap) e un tasso di cambio (Cross Currency Swap).
• Forward: è un contratto bilaterale in cui le parti convengono di vendere o acquistare una certa attività a un determinato prezzo, (concordato al momento della stipula del contratto).
Utilizzi di strumenti derivati finanziari
I suoi principali utilizzi sono:
Copertura
Utilizzato per ridurre il rischio derivante dalla fluttuazione del prezzo dell'attività sottostante. Per esempio, un produttore di grano e un mulino firmano un contratto a termine, in cui accettano di acquistare e vendere grano a un certo prezzo per evitare gli aumenti e le diminuzioni del prezzo del grano.
Speculazione
Con questo utilizzo si spera di avere benefici dovuti alle attese differenze di prezzo, minimizzando così l'apporto dei fondi di investimento. Tenendo conto dell'alto grado di leva finanziaria che suppone e dell'effetto moltiplicatore sui profitti e sulle perdite è molto significativo.
La partecipazione degli speculatori ai mercati non è del tutto negativa: forniscono liquidità, profondità e stabilità ai mercati e aiutano a fissare prezzi efficienti.
Arbitraggio
Un arbitraggio si basa sull'esecuzione di una strategia di cross trading in cui viene prodotto un utile netto positivo. Questi sono generalmente di natura breve a causa delle inefficienze del mercato.
Vantaggi e svantaggi dei derivati finanziari
Ogni derivato finanziario ha le sue caratteristiche, ma investire in derivati ha gli stessi vantaggi e svantaggi comuni, e sono:
Vantaggi di investire in derivati finanziari | Svantaggi di investire in derivati finanziari |
---|---|
Commissioni basse | Mancando la proprietà del bene, non si investe. Si specula. |
Alta leva | La leva finanziaria, se usata male, genera rischi eccessivi. |
Elementi di copertura rispetto ad altre operazioni, specialmente con i derivati su futures | |
Possibilità di approfittare delle flessioni dei mercati finanziari |
A prima vista può sembrare che i derivati finanziari abbiano molti più vantaggi che svantaggi. Tuttavia, ognuno dei vantaggi può trasformarsi in un rischio semplicemente cambiando il colore del numero.
Qualunque sia il nostro portafoglio di investimenti, l'importante è diversificare e uno dei modi per farlo può essere investire in derivati finanziari. I derivati presentano un rischio inferiore rispetto alle attività sottostanti e l'esborso di capitale per investire in essi è inferiore. Possono essere utilizzati come polizza assicurativa per il capitale investito.
Libri sui derivati finanziari
Opzioni, futures e altri derivati di John C. Hull, a cura di Emilio Barone
Questa guida aggiornata sui derivati e la gestione del rischio finanziario è di riferimento per i professionisti del settore, perché offre sia approfondimenti teorici che consigli pratici. Contiene numerosi esempi di situazioni di vita reale rivisti in base alle attuali condizioni di mercato.
Derivati finanziari: Il mercato dei derivati e i contratti più diffusi di Marco Notari
In questo libro si trattano ampiamente le seguenti tematiche: il mercato dei derivati e i contratti più diffusi, le origini e l'evoluzione storica dei derivati e le strategie di copertura e investimento.
Strumenti finanziari derivati nei principi contabili internazionali di Carlo Marcon
Il libro inizia esaminando le caratteristiche tecniche e gli scopi economici dei prodotti finanziari derivati. Prosegue poi discutendo le disposizioni contenute negli IFRS in materia di rilevazione contabile, di valutazione e di rappresentazione in bilancio di tali strumenti.
Cosa imparerai in questo webinar: