Bancarotta di FTX: è la fine del mondo delle criptovalute? | Alternative di exchange e broker

Un altro fallimento travolge il mondo delle criptovalute. Oltre al crollo di Terra USD e Luna, e successivamente di Three Arrows Capital, dobbiamo aggiungerne uno nuovo, il crollo della borsa FTX. E non c'è da stupirsi, visto che questa bancarotta ha causato una perdita di valore del 20% nel Bitcoin e del 30% nell'Ethereum, per non parlare del resto delle altcoin e delle stablecoin.

Ma cosa è successo a FTX, perché è fallita e soprattutto, ora che un rinomato player è caduto, è la fine del mondo delle criptovalute, era tutta una bolla? Diamo un'occhiata.
Che cos'era FTX exchange?
FTX Exchange era una borsa di criptovalute che offriva la negoziazione di un'ampia gamma di beni digitali. La borsa è stata lanciata nel 2019 con sede alle Bahamas.
FTX offriva quindi trading di derivati a pronti e ultra-leveraged. Inoltre, ha fornito anche un'applicazione mobile per il trading in movimento.
Il token FTT era il token nativo della borsa FTX e poteva essere utilizzato per pagare le commissioni o sbloccare funzioni speciali. Tuttavia, la società, il cui amministratore delegato era Sam BankMan-Fried, supportava anche una serie di metodi di pagamento, tra cui bonifico bancario, carta di credito e criptovalute.
Chi è Sam Bankman-Fried?
Sam Bankman-Fried è un imprenditore seriale e gestore di hedge fund. È stato il fondatore di FTX, una borsa di derivati di criptovaluta, e di Alameda Research, la sua holding, qualcosa di simile alla Berkshire Hathaway di Warren Buffet.
Bankman-Fried è nato a Stanford nel 1992 ed è cresciuto a Londra. Laureato in matematica all'Università di Stanford, ha lavorato come ingegnere informatico presso Alphabet (Google) e Meta Platforms (Facebook).
Nel 2019 ha fondato FTX, che è diventato uno degli scambi di criptovalute più popolari. E nel 2020 ha lanciato Alameda Research, la holding con cui ha scambiato più di un miliardo di dollari al giorno.
La sua figura è diventata particolarmente popolare alla fine del 2022, quando ha fatto crollare entrambi i progetti (FTX e Alameda Research), prima di compiere 30 anni, un fatto che gli ha fatto perdere in una sola settimana tutto il suo patrimonio, circa 16 miliardi di dollari.
Tuttavia, la sua figura è sempre stata particolarmente mediatica, in quanto il suo patrimonio ha raggiunto circa 26 miliardi di dollari, notevolmente superiore a quello di Mark Zuckerberg (quando entrambi avevano 29 anni), con le prime pagine di Forbes Argentina e Fortune magazine che lo hanno definito il nuovo Warren Buffet.
Come funzionavano FTX e Alameda Research?
Immaginate un festival musicale che accetti solo i propri token fisici come mezzo di pagamento e che ne abbia solo un numero limitato, ad esempio 1.000 token. Tuttavia, 800 di questi gettoni sono tenuti in riserva invece di essere rilasciati, e ci sono solo 200 gettoni che il pubblico può scambiare. Proprio a causa della scarsità e del fatto che la gente vorrebbe accaparrarseli, il prezzo dei gettoni salirebbe, almeno durante il festival.
Qualcosa di simile, ma un po' più complesso, è accaduto con FTX. L'exchange è stato il creatore e il custode del proprio token FTT. Tuttavia, la maggior parte dei gettoni FTT non è stata rilasciata, ma la società parallela di Bankman-Fried, Alameda Research, aveva in riserva un numero di token tre volte superiore a quello presente sul mercato, per cui è stato facile far restar stabile il prezzo di questi token, che sono rimasti a un buon prezzo o sono addirittura saliti.
E cosa faceva Bankman-Fried? Diceva che il valore contabile della sua holding (Alameda Research) era molto alto, perché era fortemente investito nell'FTT.
Come? Prendendo in prestito enormi quantità di dollari liquidi, sostenuti dal valore contabile teorico dei token FTT, che in effetti erano scambiati a un buon valore. In teoria, quindi, i prestiti erano garantiti. Pertanto, se Alameda pagava i dividendi ai suoi partecipanti, più persone volevano investire, e un altro modo per farlo era acquistare il token FTT (sull'exchange FTX), che Alameda teneva in riserva. Poi quel gettone, dato che la sua fornitura era strettamente controllata e l'attività sembrava funzionare, dato che gli impegni venivano rispettati, era anche mantenuto a un buon prezzo.
Una dinamica molto simile agli schemi Ponzi.
Come sono fallite FTX e Alameda Research? Storia dell'FTX token
La verità è che la trappola contabile in cui Bankman-Fried era coinvolto con i suoi due progetti ha potuto funzionare fino a quando Binance non si è accorta dello stratagemma.
Non solo, ma ha scoperto che Alameda Research poteva avere un buco di 8 miliardi di dollari solo sostenuto dal valore contabile dei suoi token FTT sul mercato, che la holding continuava a sfruttare con prestiti per ottenere dollari (e solo per placare le banche e gli investitori continuava a “riscaldare” il valore di FTT in modo che il valore di quei token continuasse a salire e non accadesse nulla in termini contabili).
Quindi Binance, che aveva un'ampia posizione in FTT, voleva venderla per uscire dal progetto e, poiché FTX non deteneva il valore degli FTT che gli investitori avevano acquistato, ma la maggior parte di essi era detenuta nelle riserve di Alameda Research per sostenerne il valore contabile, non poteva soddisfare tale richiesta di conversione degli FTT in dollari. Per inciso, si tratta di una pratica molto simile a quella delle banche, che con l'uso della riserva frazionaria non sono certo depositarie del vostro denaro, ma lo usano per altre attività come l'investimento, il prestito e l'acquisto di titoli di credito.
In quel momento, il panico ha iniziato a diffondersi tra la comunità delle criptovalute e la maggior parte degli investitori ha pensato solo a sbarazzarsi dei propri token a qualsiasi prezzo (il che ha portato Binance ad acquistare l'exchange FTX per salvare la situazione). Così, in soli due giorni il valore delle FTT è crollato a zero (tutti volevano vendere e nessuno voleva comprare), e dato che la holding Alameda Research era altamente iper-leveraged utilizzando il valore delle FTT come garanzia, quando queste sono diventate di valore zero, come aveva previsto Binance, Alameda Research si è ritrovata con uno scoperto di quasi 8 miliardi di dollari.
La cosa più curiosa è che alla fine Binance ha deciso di non acquistare l'exchange.
Perché Binance non ha acquistato l'exchange FTX?
Proprio per quello che abbiamo appena discusso.
L'acquisto da parte di un intermediario di una società in fallimento e l'assunzione del suo debito non è insolito.
Infatti, all'inizio si pensava (o meglio Bankman-Fried faceva credere) che tutto questo crollo fosse dovuto a una situazione di illiquidità, cioè Alameda poteva far fronte a questa vendita di FTT a Binance, il problema è che non aveva liquidità in contanti, ma liquidando alcuni dei suoi asset il problema sarebbe stato risolto.
Proprio per questo motivo, Binance ha pensato che fosse una buona idea acquistare l'exchange: ora avrebbe dovuto sborsare quegli 8 miliardi di dollari, ma con la maturazione degli investimenti di Alameda, Binance avrebbe recuperato il denaro investito (gli 8 miliardi).
Ma il problema non era questo, era che Alameda si trovava in una situazione di insolvenza, cioè liquidando tutte le attività di Alameda Research, questa holding si trovava di fronte a un buco di 8 miliardi di dollari, che, come abbiamo detto, era sostenuto dal valore del token FTT sul mercato.
Alla fine, Binance ha deciso che l'assunzione di questo buco non era recuperabile, nemmeno con eventuali progetti futuri (o era molto difficile da recuperare), e quindi non ne valeva la pena.
Il mondo delle criptovalute è pieno di truffatori e di schemi pseudo-Ponzi, quindi queste epurazioni continueranno ad avvenire in futuro, ed è un bene che avvengano, per separare i progetti di valore da quelli che non lo sono.
Ad esempio, exchange come BlockFi hanno annunciato il blocco del ritiro dei fondi, mentre Goarbit, uno schema piramidale che abbiamo già scoperto in Rankia, sta già iniziando a ritardare la scadenza dei pagamenti. Leggi anche: recensioni Goarbit.
Non solo, ma Crypto.com sembrava avere problemi, anche se, a onor del vero, va detto che sembra essere stato in grado di soddisfare tutti i suoi prelievi, e alla fine si trattava più che altro di una bufala che sosteneva che gran parte delle sue riserve erano in Shiba Inu, una delle monete di merda più amate da Elon Musk.
Insomma, un nuovo crollo nel mondo delle criptovalute, che lungi dal farci pensare che il Bitcoin (ad esempio) sia una truffa, dovrebbe metterci in guardia sul fatto che ci sono molti truffatori che approfittano della massiccia ignoranza del mondo delle criptovalute per derubare gli altri. Ma insistiamo: questo non significa che il Bitcoin sia una truffa, così come non lo sono il dollaro o l'euro, anche se ci sono truffatori che ne approfittano per mettere in piedi racket finanziari.
Alternative a FTX crypto
E se c'è così tanta incertezza intorno agli exchange, che non sono regolamentati da entità finanziarie, quali opzioni rimangono per investire in bitcoin in modo sicuro? Ecco alcuni broker regolamentati e autorizzati ad operare in Italia da CONSOB.
Broker che offrono criptovalute
Broker | Commissioni acquisto crypto | Info. |
eToro | 1% | Scopri di più* → |
Scalable Capital | A partire da 0,07% | Scopri di più → |
XTB | 3,5 €-4 € | Scopri di più → |
IG | Da 0 € | Scopri di più → |
*Il 79% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
Qui trovi la lista completa dei migliori broker di criptovalute.
Exchange più affidabili
Gli exchange non sono regolamentati, quindi bisogna fare attenzione. Tuttavia, alcune opzioni che si sono dimostrate più affidabili nel tempo sono:
- Coinbase: recensioni Coinbase
- Binance: recensioni Binance
- Kraken: opinioni Kraken
- Bitpanda
Cosa imparerai in questo webinar: Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: