Warrants vs Turbos o “Turbowarrants”

Turbanti o Turbowarranti, è la stessa cosa?
Sì, i turbo e i turbocompressori sono la stessa cosa. Io preferisco il nome “Turbowarrants”, che associa il prodotto ai warrants, il suo “fratello maggiore“, ed è il modo in cui penso siano meglio conosciuti; ma BNP Paribas, che è il loro emittente in Spagna, li ha lanciati con il nome commerciale Turbos, quindi immagino che molte persone li conosceranno con quel nome… in ogni caso, non lasciatevi confondere dal nome: sono la stessa cosa.

Quali sono le somiglianze tra warrant e turbo – “turbowarrant” e come si differenziano?
Entrambi sono derivati legati a un sottostante, che nel caso dei “turbowarrants” al momento è solo l'Ibex, mentre nel caso dei warrants possono essere vari indici, azioni, materie prime o cambi, quindi al momento un punto a favore dei warrants è la diversità del sottostante.
Sia i warrant che i “turbowarrant”sono controllati da un emittente, che è colui che dà liquidità al prodotto e stabilisce lo spread… che può essere considerato buono, perché l'emittente garantisce la liquidità, o cattivo, perché l'emittente ha una posizione privilegiata per manipolare i prezzi a suo piacimento, a scapito dello speculatore di turno.
E la grande differenza, che tutti conoscono, è che i “turbowarrant” vengono cancellati se il sottostante tocca il “livello barriera“, mentre il warrant verrà cancellato solo alla data di scadenza. In cambio di questo inconveniente, i turbogaranti sono più economici: “Turbowarrant Put”14800 21/Dic è a 0.32 – 0.34, mentre Warrant Put 14750 21/Dic è a 0.92 – 0.93…. come potete vedere, il prezzo che un warrant paga per non avere la barriera del “turbowarrant”è alto!!!!
E a proposito, noto che quei due centesimi di spread di “turbowarrant” sono uno spread molto alto… rappresentano niente meno che il 6,66% della speculazione!!! (credo sia chiaro a tutti che non si tratta di investimento, né i warrant né i “turbo warrant” sono un prodotto di investimento, ma di speculazione).
È vero che i turbogaranti sono più rischiosi e pericolosi dei warrant e che sono più potenti?
Questo dipende dal loro uso e abuso. Tornando alle PUT di dicembre, se devo scegliere tra comprare 1000 warrants o comprare 1000 “turbowarrants”, non direi che è più pericoloso comprare i “turbowarrants”: il pericolo di perdere tutto è molto più alto, ma “tutto” è 340€ nel caso dei “turbowarrants”, mentre per i warrants “tutto” è 930€? Qual è più pericoloso? E il profitto potenziale è praticamente lo stesso (sarebbe esattamente lo stesso se lo strike fosse lo stesso, ma non ci sono warrants BNP con lo stesso strike e maturità dei loro “turbowarrants”, credo per evitare confronti e disinformare la gente).
Ora, se devo scegliere tra scommettere 1000€ con i warrant o con i “turbowarrant”, allora i turbo diventano più pericolosi e più potenti: Il rischio di perdere i 1000€ è molto più alto con un “turbowarrant”, ma il profitto potenziale è quasi il triplo di quello dei warrant normali!!!
Naturalmente, c'è una terza opzione intermedia: confrontare un “turbowarrant PUT” 21/Dic con strike 15400 contro il warrant PUT 21/Dic con strike 14750, dato che i loro prezzi sono quasi gli stessi… e in questo caso, il profitto potenziale è molto più alto nel caso del “turbowarrant” (650 punti più alto, a causa della differenza di strike), e il rischio di perdere tutto è anche più alto ma non così alto…
Warrants e “Turbowarrants”: il rischio di sucker punch dell'emittente
Una delle cose che gli acquirenti di warrant criticano con più insistenza è che gli emittenti abbassano i prezzi in modo ingiustificato, dando la colpa a dubbi cali di volatilità:
“Se hai la fortuna di vincere, sarà sempre molto meno di quello che dovrebbe essere e se perdi, sarà sempre molto più di quello che dovrebbe essere perché continuano a cambiare i parametri a loro favore”. Il 29 e il 30.6.04 l‘Ibex ha perso 106 punti (1,4%). Il PUT 7000 con un'elasticità del 15% sarebbe dovuto salire di circa il 20%. La realtà è che non si è mossa affatto durante quei giorni. Oppure il 27.8.04, l'Ibex è salito dello 0,6%. Naturalmente tutte le PUTS hanno perso un bel po', ma le CALLS sono salite molto poco o per niente”.
(L'articolo è vecchio, come si può vedere dalle date e dai prezzi, ma è molto buono e pienamente valido, lo consiglio).
Questo problema è abbastanza ben risolto con i “turbowarrant”, perché a causa della questione della barriera, la volatilità colpisce sia l'emittente che lo speculatore, così che i prezzi dei “turbowarrant” si muovono in modo molto più coerente con i prezzi del sottostante… c'è ancora pericolo di manipolazione, poiché c'è ancora un emittente, ma ora non può fare quello che vuole così facilmente! E certamente non per sistema, come nel caso dei mandati.
Tuttavia, la manipolazione con i warrant e i “turbowarrant” non si limita alla fissazione del prezzo… ci sono stati anche molti casi in cui quello che è stato manipolato è stato il prezzo del sottostante, in modo che i warrant corrispondenti non valgono nulla alla scadenza. E in questo senso, i “turbowarrants” sono molto più pericolosi, perché la manipolazione sul sottostante può essere fatta qualsiasi giorno e non solo il giorno della scadenza.
Per esempio, in questo momento sono vive le emissioni di “Turbowarrants Call” con strike 14000 e 14200… ma appena entrano in range, scommetterei che BNP Paribas cercherà di forzare il 14199 prima e il 13999 poi, vendendo futures o altro… così fanno cassa e vanno all'assicurazione! E ancora di più ora in agosto, dove il volume scende molto ed è terreno fertile per muovere il mercato a capriccio di ciascuno, non ci sarebbe nulla di sorprendente in questo tipo di “spazzare le fermate“, attenzione ai turbo speculatori!!!!
Allora a cosa servono i warrant e i “turbowarrant”?
Beh, come abbiamo già visto, ci sono degli svantaggi importanti, ma ogni cosa ha il suo giusto utilizzo: nel caso dei warrant, il loro punto di forza è la loro gamma molto ampia di attività sottostanti, quindi sarebbero lo strumento ideale per la copertura delle valute o la speculazione “esotica“; e nel caso dei “turbowarant”, permettono di giocare pochissimo denaro e guadagnare molto, quindi sarebbero uno strumento ideale se pensiamo che il mercato ha fatto un pavimento (o un soffitto) molto importante, già confermato, e che sta per salire (o scendere) fortemente proprio ora: Si prendono “turbowarrants” con strike vicino, e con pochi soldi possiamo avere una posizione che se abbiamo ragione darà grandi benefici, e se abbiamo torto salteremo lo stop-loss della barriera e non perderemo nemmeno la camicia.
Cosa imparerai in questo webinar: