logo RankiaItalia

Migliori ETF su Bitcoin

La SEC ha approvato gli ETF spot di Bitcoin, un evento storico per le criptovalute. Scopri cosa sono, come influenzeranno il mercato e dove acquistarli dall’Italia.
Bitcoin e rete blockchain su sfondo nero.

Il 10 gennaio 2024, dopo molti mesi di speculazioni a riguardo, la SEC ha approvato un nuovo pacchetto di prodotti finanziari: gli ETF spot di Bitcoin, un evento storico a lungo atteso dal settore.

Ma, cos’è un ETF su Bitcoin? Cosa significa per l’industria delle criptovalute e per Bitcoin in particolare? E la cosa più importante di tutte, se risiedi in Italia, dove puoi acquistare questi ETF, o quali alternative hai? Bene vediamo.

Cosa sono gli ETF su Bitcoin

Gli ETF Bitcoin (exchange traded fund di Bitcoin) sono prodotti finanziari che forniscono agli investitori la capacità di investire in Bitcoin senza la necessità di acquistare direttamente la criptovaluta.

Questi fondi cercano di replicare la performance del prezzo del Bitcoin, permettendo agli investitori di comprare e vendere azioni dell’ETF in borse valori tradizionali, in modo simile a come farebbero con le azioni di qualsiasi altra azienda.

promozione Bit2me

Dove puoi comprare i migliori ETF Bitcoin?

👉🏼 Scalable Capital --> sito ufficiale

👉🏼 Freedom24 --> sito ufficiale

Caratteristiche principali dei migliori ETF di criptovalute

  1. Accessibilità: gli ETF Bitcoin rendono l’investimento in criptovalute più accessibile al pubblico generale e agli investitori istituzionali che potrebbero essere interessati alle criptovalute ma che preferiscono non affrontare gli aspetti tecnici dell’acquisto, dell’archiviazione e della sicurezza dei bitcoin.
  2. Semplicità: gli exchange traded fund possono essere acquistati e venduti attraverso conti di intermediazione tradizionali, eliminando la necessità di gestire portafogli di criptovalute e chiavi private. Questo semplifica notevolmente il processo di investimento in Bitcoin per coloro che sono familiari con i mercati azionari.
  3. Sicurezza e conformità normativa: gli ETF sono soggetti a regolamentazioni e sono generalmente supportati da entità finanziarie stabilite, il che può fornire agli investitori una maggiore sicurezza e protezione normativa rispetto alla gestione diretta delle criptovalute.

Quello che non ti hanno raccontato sugli ETF Bitcoin


Si parla molto del fatto che gli ETF di Bitcoin porteranno trasparenza e sicurezza al settore. Cosa che è vera. Tuttavia, c’è un punto che non viene trattato, ed è il totale esaurimento dell’offerta della criptovaluta regina, che finirà praticamente nelle mani di pochi holders istituzionali, cosa che si suppone vada contro lo spirito fondativo che Satoshi Nakatomo aveva ideato creando Bitcoin.

Se questo ti interessa, nella sezione “opinioni” te lo racconto in modo più ampio.

Tipi di ETF Bitcoin

  • ETF che seguono il prezzo del Bitcoin: Questi fondi cercano di replicare il comportamento del prezzo del Bitcoin utilizzando vari strumenti finanziari, tra cui i contratti futures di Bitcoin.Un paio di anni fa ho già parlato di questo argomento (ti lascio qui il post completo), dove menzionavo il ProShares Bitcoin Strategy Fund (BITO) che è stato il primo ETF di futures di Bitcoin, ma non è stato il primo ad avere esposizione a questa criptovaluta poiché a metà ottobre 2021 il ETF WisdomTree Enhanced Commodity Strategy Fund (GCC) ha ricevuto l’approvazione per aggiungere fino al 5% del suo portafoglio in futures di Bitcoin. E infatti oggi questa gestione ha un ETF fisico di Bitcoin.
  • ETF Bitcoin spot: Questi fondi comprerebbero Bitcoin reale e il valore dell’ETF sarebbe direttamente legato al prezzo attuale del Bitcoin sul mercato spot. Ed è proprio il tipo di prodotto finanziario che è stato appena approvato e di cui parla questo articolo.

La notizia: gli 11 ETF Bitcoin approvati dalla SEC

C’è stato un tale trambusto che dobbiamo dividere questa notizia in due parti:

09 gennaio 2024 – L’hacking della SEC

Proprio prima del giorno stabilito, è accaduto un incidente inaspettato: l’account Twitter / X della SEC è stato hackerato. Un tweet sorprendente è apparso sull’account ufficiale, annunciando che la SEC aveva concesso l’approvazione per gli ETF Bitcoin su tutte le borse valori nazionali registrate (degli USA). Tuttavia, poco dopo, Gary Gensler, il presidente della SEC, ha chiarito la situazione indicando che l’account era stato oggetto di un hacking.

Senza dubbio, un brutto precedente, dato che uno dei ruoli fondamentali della SEC è garantire che non ci sia manipolazione del mercato, e questo hacking e le false informazioni divulgate in esso, avrebbero potuto essere interpretate come un tentativo di influenzare indebitamente il mercato.

10 gennaio 2024 – Approvazione ufficiale

E infine, il giorno dopo, il 10 gennaio 2024, la SEC degli Stati Uniti ha approvato i primi ETF Bitcoin al contante, un passo cruciale per integrare le criptovalute nel sistema finanziario tradizionale e attirare capitale istituzionale in Bitcoin e potenzialmente in altre monete. Questa misura facilita a investitori al dettaglio e istituzionali l’accesso a Bitcoin in modo regolamentato, sicuro e trasparente, senza la necessità di possedere direttamente la criptovaluta.

La decisione rappresenta un cambiamento nella percezione regolatoria, trattando le criptovalute come una classe di attivo legittimo e potrebbe influenzare i regolatori globali verso una maggiore adozione di criptoattivi nei mercati finanziari regolamentati. Con fondi da grandi nomi come Grayscale e Fidelity, offre ampie opzioni per diversificare i portafogli, segnando una pietra miliare importante per il futuro degli investimenti in criptovalute.

Quali sono gli 11 ETF spot approvati dalla SEC?

Effettivamente, questi sono gli 11 ETF spot di Bitcoin approvati dalla Commissione per i titoli e gli scambi degli Stati Uniti (SEC):

  • Grayscale Bitcoin Trust
    • Ticker: $GBTC
  • Bitwise Bitcoin ETF
    • Ticker: $BITB
  • Hashdex Bitcoin ETF
    • Ticker: $DEFI
  • iShares Bitcoin Trust
    • Ticker: $BIT
  • Valkyrie Bitcoin Fund
    • Ticker: $BRRR
  • ARK 21Shares Bitcoin ETF
    • Ticker: $ARKB
  • Invesco Galaxy Bitcoin ETF
    • Ticker: $BTCO
  • VanEck Bitcoin Trust
    • Ticker: $HODL
  • WisdomTree Bitcoin Fund
    • Ticker: $BTCW
  • Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund
    • Ticker: $FBTC
  • Franklin Bitcoin ETF
    • Ticker: $EZBC

La maggior parte di questi ETF sono a replica fisica (ovvero, possiedono il Bitcoin come sottostante). E in particolare, riguardo alle tariffe (TER) che prevedono di addebitare, BlackRock addebiterà lo 0.2% fino a quando il fondo raggiungerà i 5 miliardi di dollari in attività sotto gestione (AUM). Bitwise continua con lo 0.24%, mentre Ark 21Shares e VanEck hanno tariffe leggermente più basse dello 0.25%Grayscale vanta la tariffa più alta per un ETF Bitcoin, con una tariffa del 1.5%.

Come investire in ETF Bitcoin in Borsa italiana?


Purtroppo, se vivete in Italia (o in qualsiasi altro Paese europeo) non potete.

Ma questo non significa che non esistano alternative, come i 9 ETPS sul Bitcoin negoziati in Europa. Consultate la sezione e scoprite come investire in Bitcoin attraverso prodotti quotati soggetti a maggiore regolamentazione e trasparenza.

Quotazione ETF Bitcoin

Poiché il regolatore che li ha approvati è quello americano, questi ETF sono quotati nei mercati degli Stati Uniti, e non tutti, negli stessi mercati, sono classificati nel modo seguente:

  • Mercato NYSE (New York Stock Exchange)
    • Bitwise Bitcoin ETP Trust (Re-filing) – Ticker: BITB
    • Valkyrie Bitcoin Fund (Re-filing) – Ticker: BRRR
    • Grayscale Bitcoin Trust (Re-file/Conversion) – Ticker: GBTC
  • Mercato CBOE (Chicago Board Options Exchange)
    • ARK 21Shares Bitcoin ETF (Re-filing) – Ticker: ARKB
    • Invesco Galaxy Bitcoin ETF (Re-filing) – Ticker: BTCO
    • Wisdomtree Bitcoin Trust (Re-filing) – Ticker: BCTW
    • VanEck Bitcoin Trust (Re-filing) – Ticker: XBTF
    • Franklin Bitcoin ETF – Ticker: FBTC
  • Mercato Nasdaq
    • iShares Bitcoin Trust – Ticker: IBIT
    • Fidelity Wise Origin Bitcoin Trust (Re-filing) – Ticker: FDRC

Quindi, avremo accesso a comprare questi ETF, finché, il nostro broker abbia connettività con i mercati qui indicati. Ma certo, tutto questo è per gli USA.

E se risiedi in Europa (come nel mio caso, in particolare in Italia), posso comprare questi ETF? Proprio ora lo vedremo.

Come comprare ETF Bitcoin dall'Italia (o dall’Europa)?

La prima cosa che devi sapere a questo proposito, è che gli 11 ETF approvati dalla SEC di cui ti ho parlato, sono solo per investitori degli USA.

Quindi, i cittadini di Italia o Europa non possono avere accesso a questi? La verità è che NO, non fino a quando non appariranno una serie di ETF sotto i parametri di regolamentazione UCITS

Tuttavia, come alternativa, ti lascio un’altra serie di strumenti attraverso i quali potrai investire in Bitcoin da Europa, oltre all’acquisto dell’asset fisico, in modo indicizzato: gli ETP, anche in modalità ETN.

ETP, ETN o ETC

Un ETP, o Prodotto Negoziato in Borsa, è un tipo di strumento finanziario che si negozia in una borsa valori e che traccia la performance di asset sottostanti o indici. Gli ETP includono una varietà di prodotti, come i fondi negoziati in borsa (ETF), le note negoziabili in borsa o exchange traded notes (ETN), e i fondi negoziati in materie prime (ETC).

Per ulteriori informazioni su questo, ti lascio con il nostro prossimo articolo: Differenza tra ETF, ETC e ETN.

Di conseguenza, un ETP di Bitcoin è un Prodotto Negoziato in Borsa (Exchange-Traded Product) che segue il prezzo del Bitcoin, sia attraverso la compra reale di bitcoin, sia attraverso la sua leva in contratti futures. A volte, questi ETP possono manifestarsi in una delle loro tre sottomodalità, gli ETN (exchange traded notes).

Dove puoi contrattare ETP di Bitcoin?


Come investire in bitcoin dall’Europa: qual è il migliore ETF Bitcoin?

Tuttavia, se cerchiamo di comprare bitcoin in modo sicuro dall'Italia, attraverso prodotti quotati, dobbiamo aprire un conto con un broker regolamentato che abbia accesso a quelle borse (Euronext, Xetra SIX) in cui sono quotati gli ETP che vediamo di seguito:

  • DDA Physical Bitcoin ETP
    • TER: 0,95%
    • Rendimento 1 anno: 154,43%
    • Volatilità 1 anno: 45,38%
    • Ticker: XBTI
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • 21Shares Bitcoin Core ETP
    • TER: 0,21%
    • Rendimento 1 anno: 154,03%
    • Volatilità 1 anno: 44,76%
    • Ticker: 21BC
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • CoinShares Physical Bitcoin
    • TER: 0,98%+
    • Rendimento 1 anno: 152,19%
    • Volatilità 1 anno: 44,81%
    • Ticker: BITC
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • VanEck Bitcoin ETN
    • TER: 1,00%
    • Rendimento 1 anno: 151,83%
    • Volatilità 1 anno: 45,26%
    • Ticker: VBTC
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • WisdomTree Physical Bitcoin
    • TER: 0,95%
    • Rendimento 1 anno: 151,79%
    • Volatilità 1 anno: 44,68%
    • Ticker: WBIT
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • 21Shares Bitcoin ETP
    • TER: 1,49%
    • Rendimento 1 anno: 150,63%
    • Volatilità 1 anno: 44,73%
    • Ticker: 2BTC
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • ETC Group Physical Bitcoin
    • TER: 2,00%
    • Rendimento 1 anno: 149,02%
    • Volatilità 1 anno: 44,99%
    • Ticker: BTCE
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • 21Shares Bitcoin Suisse Index ETP
    • TER: 2,50%
    • Rendimento 1 anno: 123,59%
    • Volatilità 1 anno: 44,52%
    • Ticker: 21XA
    •  Compralo su Freedom 24 qui 
  • 21Shares Bitcoin Cash ETP
    • TER: 2,50%
    • Rendimento 1 anno: 116,81%
    • Volatilità 1 anno: 91,64%
    • Ticker: ABCH
    •  Compralo su Freedom 24 qui 

È importante sapere che in Europa esistono vari ETP (Exchange Traded Products) correlati al Bitcoin. In totale, ci sono 9 di questi prodotti, la cui struttura legale è definita come ETN (Exchange Traded Note). A differenza del possesso diretto di Bitcoin, questi ETN funzionano come una nota di debito non subordinata emessa dall’azienda. Questo significa che, sebbene non detengano fisicamente Bitcoin nel loro portafoglio, questi ETN sono garantiti da Bitcoin fisico come collaterale, ma senza offrire una garanzia diretta dell’emittente.

Esaminando i prospetti dei 9 ETP disponibili in Europa, si nota che tutti condividono una struttura simile: i loro portafogli consistono esclusivamente in strumenti di debito. Questi strumenti si impegnano a replicare i rendimenti di un indice che segue il Bitcoin. Inoltre, questo debito è assicurato o garantito con criptovaluta reale, che a sua volta è sotto la custodia di un custode di criptovalute regolamentato.

Quindi, bisogna capire che anche se nei volantini di vendita o nel loro nome dice “Bitcoin fisico” o qualcosa di simile, in realtà il fisico si riferisce al collaterale del debito che si ha nel portafoglio. Questo è importante, perché non è la stessa cosa che avere fisicamente il BTC nel portafoglio, e questo aggiunge un’altra controparte. Per gli ETF di replica fisica, c’è solo il custode, per un ETN abbiamo anche il gestore che ha emesso quel debito.

Scopri l’ETP di 21Share

Il ETP 21Shares Crypto Basket Index (codice HODL) è distribuito dal market maker svizzero 21Shares. Pertanto, questo fondo negoziato offre agli investitori l’opportunità di partecipare al mercato delle criptovalute attraverso un investimento in quelle che si prevede saranno le cinque principali criptovalute per capitalizzazione di mercato verso 2050, con un’allocazione massima per criptovaluta del 50% e una minima del 3%.

Per determinare l’allocazione di ogni criptovaluta all’interno dell’ETP, 21Shares utilizza il valore di mercato attuale insieme alla prevista emissione monetaria futura, riflettendo il suo programma di distribuzione. Questo considera l’inflazione futura di ogni criptoasset, facilitando una proiezione sulla evoluzione del suo valore di mercato in futuro.

Le cinque criptovalute incluse nell’ETP e le loro attuali ponderazioni sono:

È importante sottolineare che l’ETP è completamente supportato dalle cinque criptovalute che lo compongono, garantendo una correlazione più precisa tra la performance dell’ETP e quella degli asset che lo costituiscono. Questo contrasta con altri prodotti che possono utilizzare meccanismi di replica sintetica, utilizzando derivati per simulare i rendimenti degli asset sottostanti.

Commissioni degli ETP di Bitcoin

Faccio questa sezione, perché sono i prodotti quotati, attraverso i quali in realtà puoi investire in ETF bitcoin dall’Europa.

In questo senso, il costo degli ETP di Bitcoin può variare a seconda del emittente e del prodotto specifico. Ecco alcuni componenti del costo che gli investitori dovrebbero considerare quando valutano gli ETC di Bitcoin:

  • Commissioni di gestione
    • Gli ETP di Bitcoin di solito hanno una commissione di gestione annuale o periodica che viene addebitata agli investitori per i servizi di gestione del fondo e il monitoraggio delle prestazioni dell’attivo sottostante. Questa commissione è espressa come una percentuale degli attivi sotto gestione (AUM) e può variare da un ETC all’altro.
  • Commissioni di acquisto e vendita
    • Come con altri strumenti finanziari, gli investitori possono incorrere in commissioni quando acquistano e vendono ETP di Bitcoin. Queste commissioni dipendono dalla piattaforma di trading che utilizzi e possono variare a seconda del broker o della borsa.
  • Costi di finanziamento
    • Alcuni ETP di Bitcoin possono utilizzare derivati finanziari, come i futures, per monitorare il prezzo del Bitcoin. Questo può comportare costi di finanziamento, come interessi o tassi di rollover, che influenzano le prestazioni dell’ETC a lungo termine.
  • Altri costi nascosti
    • È importante rivedere la documentazione e le informazioni fornite dall’emittente dell’ETP per identificare qualsiasi costo aggiuntivo, come spese operative o costi legati alla struttura specifica del prodotto.

Il TER medio degli ETP di Bitcoin disponibili in Europa è circa l’1%. Anche se menzioniamo i costi impliciti come l’errore di tracciamento e lo spread, non dobbiamo allarmarci poiché sono minimi.

D’altra parte, abbiamo la questione fiscale, che è come quella delle azioni e inoltre non hanno il vantaggio dei trasferimenti come i Fondi di investimento.

L’alternativa classica: acquistare Bitcoin reali

Tuttavia, bisogna anche tenere in considerazione un aspetto.

L’apparizione di ETFs spot supportati da big players come BlackRock, Invesco o Vaneck, è vero che darà all’asset un’aura di legittimità, ma contribuirà anche a ridurre la liquidità dello stesso negli exchanges.

Fino all’approvazione degli ETF Bitcoin, esistevano circa 1.850.000 Bitcoins in libera negoziazione in tutti gli exchanges -centralizzati e non-, il resto dell’offerta dell’asset è immobile da anni, secondo il libro mastro della blockchain, probabilmente estratto dal sistema in cold wallets.

E ovviamente, con l’ingresso di tutto questo capitale istituzionale, gli ETF dovranno essere supportati da attivi reali di Bitcoin, il che significa che si drenará ancora di più se possibile la liquidità dello stesso. E se di conseguenza, la domanda di Bitcoin continua a rispondere come ha fatto fino ad ora, potrebbe essere uno degli ultimi momenti per optare a investire in Bitcoins reali a prezzi accessibili.

Per questo, ti lascio con lo exchange con sede in Spagna, Bit2Me, un intermediario dove potrai acquistare bitcoins reali, allo stesso tempo il tuo denaro non investito è 100% assicurato e depositato in una banca regolata dalla Banca di Spagna.

exchange bit2me
  • 🏆 Regolamentazione: Banca di Spagna.
  • 🔒 Fondo di garanzia: 100% dei fondi dei suoi clienti.
  • 💼 Attivi finanziari: +240 criptovalute
  • 💲Commissioni Pro: In media 0,3% dell’operazione
  • Possesso diretto delle tue criptovalute.
  • Accesso immediato e permanente alle tue criptovalute.
Visita

L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.

Ricordati che aprendo un conto tramite Rankia avrai 15 euro di Bitcoin gratis in regalo.

Per altre informazioni puoi leggere le opinioni su Bit2me.

È meglio comprare ETF sul Bitcoin o Bitcoin?

Investire direttamente in Bitcoin o attraverso un ETF dipende dalle tue esigenze. Acquistare Bitcoin ti permette di possedere l'asset digitale e beneficiare pienamente dei suoi eventuali aumenti di valore, ma comporta la responsabilità di gestire la sicurezza tramite portafogli digitali e chiavi private. Gli ETF sul Bitcoin, invece, offrono un'opzione più semplice e regolamentata, accessibile tramite broker tradizionali e senza la necessità di gestire criptovalute direttamente. Tuttavia, investire in ETF Bitcoin implica costi di gestione e non ti dà la possibilità di utilizzare Bitcoin per transazioni. Entrambe le scelte comportano rischi legati alla volatilità del mercato delle criptovalute.

Perché investire in ETF bitcoin nel 2024? Prospettive dell’ecosistema cripto

In questo senso, è molto probabile che il 2024 sarà un buon anno per investire in bitcoin, sia attraverso prodotti quotati, sia attraverso l’acquisto reale della criptovaluta. E realmente per tre motivi.

In generale, come sapete, analizzando l'algoritmo SHA 256, possiamo apprezzare come la crittografia a chiave pubblica contribuisca a rendere Bitcoin una valuta digitale sicura e affidabile.

L’approvazione degli 11 ETF

Lo abbiamo commentato per tutto l’articolo, ma è un motivo in sé.

L’approvazione degli ETF Bitcoin spot da parte della Commissione per i Valori Mobiliari (SEC) potrebbe essere un grande stimolo per l’investimento in Bitcoin. Per darci un’idea, prima del lancio di questi fondi negoziati, c’era una offerta limitata di Bitcoin disponibile per l’acquisto di circa 1.850.000 Bitcoin sui diversi exchange, praticamente nulla.

E ovviamente, la condizione sine qua non, è che questi ETF siano collaterali con la vera criptovaluta, per cui dovranno acquistare grandi somme di Bitcoin per poterlo fare. O in altre parole, da gennaio 2024 il Bitcoin inizierà a diventare un bene molto più raro, il che, legato a una domanda costante, e persino prevedibilmente crescente in futuro, costringerà ad aumentare il suo prezzo. Un vero e proprio drenaggio di liquidità.

Il famoso halving

Il Halving del Bitcoin 2024 è un meccanismo preimpostato che riduce del 50% la ricompensa data ai minatori per confermare le operazioni e aggiungerle alla blockchain del Bitcoin. Questo evento è programmato ogni quattro anni o dopo l’estrazione di 210.000 blocchi, con l’obiettivo di controllare l’emissione e quindi l’inflazione del bitcoin limitando la sua disponibilità. La conseguenza è una minore produzione di bitcoin, aumentando la sua rarità e il potenziale valore futuro, cioè il prezzo.

Infatti, se guardiamo agli ultimi tre halving del Bitcoin precedenti, vedremo che dopo ognuno di essi, c’è sempre stato un importante aumento del suo prezzo (anche se non dobbiamo mai dimenticare che i rendimenti passati non garantiscono rendimenti futuri).

Aspettative di riduzione dei tassi di interesse nel 2024

In linea con il ciclo di tagli avviato il mese scorso in stile “jumbo” (con 50 punti base), Jerome Powell ha annunciato nella riunione del 7 novembre 2024 un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, collocandoli nella fascia tra il 4,50% e il 4,75%, mantenendo un atteggiamento moderato per evitare di riattivare l’inflazione.

In ogni caso, la teoria ci dice che tassi di interesse più bassi tendono a ridurre l’attrattiva dei rendimenti degli investimenti a reddito fisso e possono portare gli investitori a cercare asset con un potenziale rendimento maggiore, come Bitcoin. Inoltre, tassi di interesse più bassi possono stimolare la liquidità nel mercato e incoraggiare la presa di rischio, il che potrebbe essere positivo per i mercati degli asset speculativi come le criptovalute.

Pro e contro dell'investire in Bitcoin

Vantaggi


  • Anonimato
  • Tracciabilità
  • Estremamente difficile da rubare se conservato in un cold wallet
  • Opzionalità positiva

Svantaggi


  • Mancanza di regolamentazione
  • Fallimenti recenti
  • Poco storico nelle sue serie temporali
  • Come l'oro, stiamo scommettendo o credendo che qualcuno ce lo comprerà a un prezzo maggiore perché è qualcosa di raro. L'oro ha già superato questa prova di millenni.
  • Adozione lenta.
  • Nel caso degli ETF di bitcoin, non sono riuscito a scoprire se il custode che ha il collaterale in BTC, lo tiene in un cold wallet o all'interno dell'exchange. Il primo sarebbe il più sicuro.

Altre alternative per acquistare Bitcoin

Come investire in Bitcoin? Ecco altre alternative per comprare bitcoin, ma devo chiarire che anche se so un po' di ETF dopo più di 10 anni a scrivere su di loro e quasi 20 a usarli per investire, nel caso del bitcoin sono un neofita in materia.

  • Comprare bitcoin reali: in exchanges che abbiano buona reputazione e fama. E non lasciarli lì come facciamo con le azioni, i fondi o gli ETF, meglio tenerli in un cold wallet.
  • Derivati del bitcoin: si possono comprare contratti futures di bitcoin al Chicago Mercantile Exchange e al Chicago Board Options Exchange.

Vuoi comprare ETF di Bitcoin?

  • Rendimenti giornalieri in EUR/USD.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

  • 2.6% annuo di interessi sulla liquidità con Prime+.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

FAQ

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità
Articoli correlati
Migliori ETF da comprare
8 GEN, 2025
15 min lettura