
Potenzia le tue conoscenze gratuitamente con il nostro webinar:
Strategie esclusive
Accedi a strategie di investimento avanzate
Q&A con esperti
Risolvi i tuoi dubbi in diretta
Comodità
Partecipa da qualsiasi luogo
Ogni anno, tra Natale e Capodanno, sui mercati torna sempre la stessa domanda: il famoso “Santa Claus Rally” è davvero reale o è solo una leggenda che si raccontano i trader sotto l’albero?
Le quotazioni che salgono a fine anno, i listini che sembrano “tenuti su”, i grafici che disegnano piccoli rally proprio quando molti operatori sono in ferie: è davvero solo coincidenza?
In questo webinar con Francesco Susinno analizzeremo il rally di Natale andando oltre il luogo comune. Partiremo dai dati storici dello S&P 500 degli ultimi 50 anni per capire quanto questo effetto stagionale sia stato ricorrente, quanto ha inciso sui rendimenti e in quali anni, invece, il rally non si è verificato. Non sarà una semplice carrellata di statistiche, ma un modo per leggere il mercato con più lucidità in uno dei momenti più delicati dell’anno.
Parleremo di stagionalità, psicologia e flussi di mercato: chi compra davvero a dicembre? Quanto contano i ribilanciamenti di portafoglio, i temi fiscali, la liquidità ridotta e il posizionamento degli operatori professionali? Perché per molti hedge fund monetizzare gli short in questa fase dell’anno è più complesso di quanto sembri?
Il webinar si rivolge a trader, investitori, analisti tecnici e tutti coloro che vogliono comprendere come la stagionalità e la psicologia di mercato influenzano l’andamento dei prezzi a fine anno.
L’obiettivo non è “indovinare” se ci sarà o meno il prossimo rally di Natale, ma capire come gestire operativamente la chiusura d’anno, cosa osservare sui grafici, quali segnali possono suggerire una prosecuzione della forza e quali, invece, indicano che qualcosa non sta funzionando come nelle annate “classiche”.
📊 Percentuali e rendimenti medi del rally di Natale negli ultimi 30 e 50 anni
🧠 Le vere motivazioni dietro la stagionalità: flussi, tasse, psicologia e liquidità
🦍 Perché gli hedge fund faticano a monetizzare gli short a dicembre
⚠️ I pattern e i segnali quando il rally non si verifica
💡 Spunti operativi per affrontare la volatilità di fine anno
Con oltre 740.000 trader attivi e più di 1 trilione di dollari di volume scambiato, Capital.com si posiziona come uno dei broker più affidabili e innovativi nel panorama internazionale.

Francesco Susinno
Country Manager