Ci sono fattori determinanti per conoscere l'economia di un Paese. Questi aspetti sono chiamati indicatori economici. In questo post vedremo quali sono i principali indicatori economici.
Cosa sono gli indicatori economici
Gli indicatori economici sono una serie di dati, valori e informazioni che facilitano l'ottenimento di misure per l'analisi dell'economia in determinati settori di un paese. Gli indicatori economici consentono di prendere decisioni per il futuro e prevedere il comportamento dell'economia.
Così come usiamo un termometro per misurare la nostra temperatura corporea quando siamo malati, gli economisti usano gli indicatori economici per misurare lo stato di un'economia.
Ma va notato che esiste un numero infinito di indicatori economici, poiché, all'interno della stessa economia, possiamo misurarli attraverso il prodotto interno lordo (PIL). Abbiamo indicatori per misurare tutte le variabili che la influenzano, come la disoccupazione, che misureremmo attraverso il tasso di disoccupazione, o l'inflazione, che seguiremmo attraverso indicatori come l'indice dei prezzi al consumo (CPI).
In sostanza, gli indicatori economici consentono agli economisti e ai non economisti di analizzare l'economia, o una parte di essa, e di vedere come si sta evolvendo. In questo modo, possiamo studiare questi indicatori attraverso le loro serie storiche per analizzare, ad esempio, l'evoluzione del ciclo economico e le sue diverse fasi.
Come possono essere divisi gli indicatori economici
In altre parole, un indicatore economico è un tipo di dato economico che, estratto attraverso le statistiche, ci permette di conoscere lo stato passato e presente, e di prevedere il futuro, di una determinata economia. Gli indicatori economici possono essere classificati secondo diverse caratteristiche.
Tipi di indicatori economici
Come abbiamo già detto, esistono indicatori economici come il PIL, che aiutano a misurare un'economia a livello generale, e altri indicatori come il tasso di disoccupazione, che aiutano a misurare una parte specifica di quell'economia.
Una prima classificazione potrebbe essere quella tra indicatori macroeconomici e indicatori microeconomici.
Indicatori macroeconomici: le grandezze sono grandezze aggregate, cioè misurano l'economia nel suo complesso, come nel caso del PIL. Un esempio di indicatore macroeconomico è il PIL, che non distingue tra settori e riunisce tutta la produzione degli agenti economici di un Paese. Un altro esempio è l'
indice Buffett, che mette in relazione la capitalizzazione totale del mercato azionario con il PIL, ed è spesso utilizzato per valutare se il mercato azionario è sopravvalutato o sottovalutato rispetto all’economia reale.
Indicatori microeconomici: come suggerisce il nome, misurano la microeconomia, quindi si concentrano sui milioni di unità produttive che compongono una determinata economia e lo fanno su base individuale. Detto questo, alcuni esempi potrebbero essere gli indicatori finanziari che utilizziamo per misurare la salute di un'azienda. Questi ci permettono di conoscere lo stato di un particolare agente economico.
Tuttavia, va notato che, oltre a questa classificazione, esistono altri tipi di indicatori economici, che dipendono da altre caratteristiche, come il tempo di reazione, la portata o la tendenza.
Indicatori economici in base al tempo di reazione
Possiamo classificare gli indicatori economici, a seconda del tempo, in tre tipologie che sono:
Indicatore economico di ritardo: è il tipo di indicatore che segue un evento. La sua importanza sta nella sua capacità di confermare che si sta verificando uno schema. Come ad esempio ladisoccupazione; quindi se il tasso di disoccupazione aumenta, segnala che l'economia è sulla strada sbagliata. Questi sono gli indicatori di ritardo:
Spread creditizio medio applicato dalle banche
Durata media della disoccupazione
Variazione del costo del lavoro per unità di prodotto (LCOU)
Rapporto tra credito residuo e reddito personale
Indicatore economico anticipatore: Questi tipi di indicatori indicano eventi futuri, Prendiamo come esempio il semaforo giallo di un semaforo, questo indica che sta arrivando il semaforo rosso, nel mondo dell'economia questi indicatori funzionano allo stesso modo, tuttavia non sono così precisi. Tra gli indicatori economici anticipatori troviamo:
Indice azionario
Tasso di interesse
Aspettative dei consumatori
Differenziale di tasso di interesse
Nuovi ordini per la produzione di beni di consumo
Media delle richieste di disoccupazione
Indicatori economici in base al trend
Indicatore economico prociclico: il comportamento dell'indicatore, o meglio il valore dell'indicatore, è in sintonia con il ciclo economico. In altre parole, potremmo dire che esiste una stretta correlazione tra gli sviluppi economici e il valore mostrato dall'indicatore. Il PIL è il miglior esempio di indicatore prociclico.
Indicatore economico anticiclico: l'indicatore anticiclico è quello in cui il comportamento mostrato dal valore è in contrasto con la tendenza osservata. Se l'economia registra una situazione negativa, l'indicatore anticiclico subirà una variazione positiva. In altre parole, diremmo che esiste una correlazione inversa. Prendiamo ad esempio la disuguaglianza. Aumenta al diminuire dell'economia, oppure il tasso di disoccupazione, che aumenta al diminuire del PIL.
Indicatore economico aciclico: non c'è correlazione tra ciò che accade in una determinata economia e ciò che mostra l'indicatore economico. Molti indici di borsa spesso non mostrano alcuna correlazione con il ciclo economico.
Potrebbe interessarti: cos’è un ciclo economico e quali sono le sue fasi.
Indicatori economici in base al settore economico
Indicatori del mercato del lavoro: In questa sezione possiamo includere, per esempio, il tasso di disoccupazione e della popolazione attiva.
Indicatori della situazione economica e della crescita economica: Prodotto interno lordo (PIL).
Indicatori di prezzo e potere d'acquisto: Qui troviamo l'indice dei prezzi al consumo (CPI) e l'inflazione.
Indicatori finanziari e di stato del conto: ROE, ROI, IRR, NPV, tra gli altri indicatori.
Indicatore delle operazioni commerciali all'estero: Qui annoveriamo la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti.
Gli indicatori economici più importanti in Italia
Gli indicatori economici più importanti sono:
Prodotto interno lordo: il PIL misura sostanzialmente l'economia di un paese, cioè, la quantità di beni e servizi prodotti in un determinato paese e ne riflette la crescita economica. Permette di fare confronti con altri paesi, determinare possibili problemi; per esempio: la crescita non era ciò che ci si aspettava, quindi, consente di fare diagnosi e pianificare modi per migliorare.
Il PIL permette anche di analizzare i settori dell'economia che generano più o meno reddito e, quindi, è possibile determinare le debolezze economiche, ovvero in quali settori investire.
Tasso di interesse: questo è uno degli indicatori più conosciuti, il tasso di interesse è il valore massimo che una persona deve pagare per acquisire un prestito. La percentuale è stabilita tenendo conto delle diverse variabili economiche generate dal Paese. Un esempio: se un paese rappresenta una minore sicurezza economica, i tassi di interesse saranno più alti.
Tasso di disoccupazione: questo indicatore indica il
numero di persone che non lavorano, di
coloro che cercano lavoro e
di coloro che sono in età lavorativa. Un fattore molto rilevante per un Paese, poiché un valore elevato segnala difficoltà economiche, mentre un tasso basso suggerisce crescita. Secondo la
curva di Phillips, a una disoccupazione più bassa tende a corrispondere un'inflazione più alta.
Bilancia dei pagamenti: è il record di pagamento di tutte le transazioni che un paese ha effettuato con il resto del mondo, indica le entrate e le spese di un paese in un dato periodo di tempo. Questo flusso non deve essere necessariamente finanziario, può provenire dall'acquisto o dalla vendita di beni e servizi, prestiti, investimenti e altro.
Indice PMI: è un indicatore macro-economico riferibile al settore manifatturiero, dei servizi e delle costruzioni.
Inflazione
L'inflazione è l'aumento dei prezzi tra due periodi. Il principale indice utilizzato per misurare l'inflazione è l'Indice dei prezzi al consumo (IPC), che indica la crescita complessiva dei prezzi dei beni e dei servizi offerti in un Paese in un determinato periodo. L'inflazione può essere di tre tipi:
Della domanda: viene fornita quando la domanda supera l'offerta.
Dei costi: si verifica quando gli input necessari per produrre beni e servizi sono elevati ei costi di produzione vengono trasferiti al consumatore.
Inerziale: derivante dall'impatto psicologico delle tendenze inflazionistiche nei periodi precedenti.
Oltre all'inflazione troviamo anche:
Deflazione: è l'effetto opposto dell'inflazione, ovvero il deprezzamento dei prezzi dei prodotti e dei servizi offerti in un Paese in un determinato periodo.
Iperinflazione: significa che il livello dei prezzi aumenta molto rapidamente e in modo continuo e consecutivo, il che fa sì che le persone perdano costantemente il potere d'acquisto. Le conseguenze di un mancato controllo di questo indicatore potrebbero essere molto dannose per l'economia di un Paese, poiché porterà alla perdita o al guadagno di potere d'acquisto e si perde il rapporto tra il valore dei prodotti e il valore del denaro, compromettendo la stabilità del sistema economico e aumentando il rischio di recessione prolungata.
Stagflazione: è una situazione economica anomala e particolarmente complessa, caratterizzata dalla presenza simultanea di inflazione elevata, rallentamento della crescita economica e aumento della disoccupazione. A differenza dell’inflazione “classica”, la stagflazione mette in difficoltà le politiche economiche, poiché intervenire per contenere i prezzi può aggravare la recessione, mentre stimolare la crescita può aumentare ulteriormente l’inflazione. 👉 Scopri come e dove investire in caso di stagflazione.
Le banche centrali rispondono all’inflazione con politiche hawkish o dovish (rispettivamente restrittive, con aumento dei tassi ed espansive, con tassi bassi), influenzando così direttamente l’andamento dei prezzi e la crescita economica.
Principali indicatori economici non italiani
Ci sono molti indicatori finanziari, ogni paese considera l'uno o l'altro più importanti, tuttavia, a livello generale, quelli sopra citati sono i più noti. Alcuni degli indicatori più popolari da seguire fuori dall'Italia sono:
CPI dell'Eurozona (Indice dei prezzi al consumo dell'Eurozona)
Zew PMI tedesco (indice Zew del sentimento economico in Germania)
IFO tedesco (Indice IFO della Germania)
Decisione sui tassi della BCE
I commenti del Presidente della BCE dopo la decisione sui tassi d'interesse sono solitamente seguiti e ascoltati; per questo potrebbe interessarti qual è il
calendario della BCE.
Rilascio trimestrale
Indicatori economici mondiali
Ora che abbiamo visto quali sono gli indicatori economici più importanti, vediamo un elenco più completo.
Tra gli indicatori economici figurano diversi indici che, a seconda del Paese, avranno più o meno importanza, oltre ai dati sul reddito e a sintesi economiche come le seguenti:
Tasso di disoccupazione
Richieste di permessi edilizi
Indice dei prezzi al consumo (misura dell'inflazione)
Indice di leva dei consumatori
Livello di produzione industriale
Numero di fallimenti
Variazione del prodotto interno lordo
Livello di penetrazione di Internet a banda larga
Vendite al dettaglio
Tasso di variazione dell'offerta di moneta.
Altri indicatori, per settore economico, sono i seguenti:
Energia e ambiente
Mercato monetario
Tasse
Commercio
Mercato del lavoro
Prezzi
IPC generale
IPCA Generale
Indice dei prezzi industriali
Prezzi al consumo dei prodotti petroliferi
Al consumo della benzina Super 95
Prezzi al consumo del gasolio per autotrazione
Al consumo del gasolio da riscaldamento
Mercati e quotazioni
Economic Surprise Index (confronta i dati economici effettivi con le previsioni degli analisti)
Tassi di cambio
Rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni
Premio di rischio rispetto alla Germania
Indici del mercato azionario
Materie prime
Prezzo del petrolio OPEC
Greggio Brent europeo
Prezzo del petrolio West Texas Intermediate (
Differenza tra Brent e WTI)
Conti nazionali e Governo
PIL annuale ai prezzi di mercato
Debito pubblico in milioni di euro
Disavanzo pubblico
Spesa pubblica
Istruzione
Salute
Spesa pubblica Difesa
Valutazioni: Rating del debito
Indice di percezione della corruzione
Competitività globale
Indice di fragilità globale
Diritto all'informazione
Indice di innovazione globale
Indicatori sociali
Indice globale del divario di genere
Popolazione
Migranti
Rimesse dei migranti
Totale migranti
Indice di sviluppo umano
Progresso sociale - SPI
Indice di pace globale
Invecchiamento globale
Tasso di natalità
Mortalità
Aspettativa di vita alla nascita
Matrimoni
Divorzi
Omicidi intenzionali
Popolazione carceraria
Rischio di povertà
Indice mondiale della felicità
Piramide della popolazione
Tasso di alfabetizzazione degli adulti
In conclusione, non possiamo concludere senza ricordare che, oltre a tutti quelli citati nell'articolo, esistono molti altri indicatori economici che vengono utilizzati nell'analisi economica. Il modo migliore per effettuare una buona analisi è quello di combinarne il più possibile, consentendo così un'analisi più ampia dell'economia in questione.
Cerchi un broker per investire?
- Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
- Accesso a 50 mercati globali.
- Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
VisitaInvestire comporta un rischio di perdita.
- Operatore solido e quotato in Borsa.
- 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
- Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
- Piattaforma efficiente.
VisitaInvestire comporta rischi di perdite.
- Tariffe semplici e competitive.
- Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
- ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
- Oltre 3.600 ETF a livello globale.
- Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
VisitaInvestire comporta il rischio di perdite.
FAQ