Brokers
Admiral Markets e XTB sono due dei broker online più popolari al mondo per il trading sui mercati finanziari. Entrambi offrono una vasta gamma di strumenti finanziari e piattaforme di trading avanzate, ma ci sono alcune differenze significative tra i due che potrebbero influire sulla scelta del broker giusto per le proprie esigenze di trading. In questo articolo comparativo, esploreremo i punti di forza e di debolezza di Admiral Markets e XTB e li metteremo a confronto per aiutare i trader a scegliere il broker più adatto per loro.
La risposta è piuttosto complessa quando si ha a che fare con due broker di alto livello. Tuttavia, si tratta di un approccio del tutto normale nella ricerca dei migliori broker con cui investire. È importante notare che ogni investitore ha il proprio profilo e orizzonte d'investimento, le proprie strategie e i propri obiettivi finanziari; pertanto, prima di stabilire quale sia il broker migliore, Admiral Markets o XTB, è importante rispondere a una serie di domande che servono a esplorare il proprio profilo personale:
Analizzando queste e altre domande, avrete un quadro più chiaro di ciò che cercate in un broker e saprete quindi quale vi fornirà gli strumenti necessari per il vostro stile di trading.
Admiral Markets | XTB | ||||
🌎 Regolazione | FCA, CySEC, AFSL, JSC, FSCA, CONSOB | FCA, CySEC, KNF, IFSC, CNMV, BaFin, CONSOB | |||
💰 Deposito minimo | 100 EUR/USD | 0 EUR/USD | |||
📈 Prodotti | Forex, CFD, materie prime, azioni (anche frazionate), indici, ETF, obbligazioni, criptovalute. | Azioni (anche frazionate) ed ETF reali. CFD (Forex, azioni, indici, crypto, materie prime). | |||
🕹️ Conto demo | Sì | Sì | |||
Admirals review → | Scopri di più → |
Iniziamo questo confronto con il fattore più importante da valutare prima di scegliere qualsiasi broker per operare sui mercati finanziari, la sicurezza.
Admiral Groups AS è un gruppo di società che offre servizi finanziari e di intermediazione mobiliare attraverso le seguenti controllate:
Admiral Markets è un broker fortemente regolamentato. Inoltre, è autorizzata a operare in Italia, essendo iscritta all'Albo delle imprese di investimento dell'UE della Commissione Nazionale per il Mercato Mobiliare (CONSOB). Possiamo quindi essere certi che Admiral Markets è un broker affidabile.
XTB Group non è da meno quando si tratta di regolamentazione, in quanto è autorizzato dai seguenti enti:
Come possiamo vedere, anche XTB è un broker pienamente legale in Italia e in altri paesi, e gode di un'ottima regolamentazione.
Quindi, in termini di sicurezza e regolamentazione, sia Admiral Markets che XTB sono alternative affidabili e solide.
Admiral Markets | XTB | ||||
💰 Tipo di commissione | Media | Media | |||
💵 Commissione di inattività | 10 EUR/mese (24 mesi di inattività) | 10 EUR/mese (12 mesi di inattività) | |||
💵 Commissione di ritiro | Una richiesta di prelievo gratuito al mese. Poi 6 EUR per bonifico, 1% (minimo 1 EUR) con Visa, Mastercard e Skrill. | Nessuna commissione per prelievi superiori a 100 EUR/USD. Per i prelievi inferiori a questo importo si applica una commissione di 10 EUR. | |||
Vedi tutti i costi → |
I costi e le commissioni influenzano direttamente la redditività delle nostre operazioni, quindi questo è un altro aspetto da confrontare.
In relazione a questo, Admiral Markets garantisce una notevole versatilità. Il cliente ha la possibilità di scegliere tra cinque diverse tipologie di conto, ciascuna con specifiche, commissioni e limiti diversi in modo da incontrare le esigenze e le preferenze dell'investitore singolo.
I conti sono personalizzati per essere utilizzati con le piattaforme di trading Metatrader 4 e Metatrader 5, e offrono inoltre il supporto web, che permette di utilizzare MT4 o MT5 senza dover effettuare alcun download.
XTB non applica commissioni per gli ETF e le azioni reali e nemmeno per i CFD su azioni e CFD su ETF.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Per quanto riguarda i CFD su azioni italiane, viene pagata una commissione fissa legata al valore nominale della
transazione che va da un minimo di 0,25 € per una transazione fino a 2.500 € a un massimo di 200 € per una transazione superiore al milione di euro.
Admirals non dispone di una propria piattaforma di trading web sviluppata autonomamente. Offre due piattaforme di terze parti, MetaTrader 4 e MetaTrader 5. Per accedervi, è necessario prima effettuare il login alla propria piattaforma cliente.
Però Admirals ha una app proprietaria.
XTB non utilizza piattaforme multi-broker, ma ha sviluppato xStation 5 e la sua versione mobile xStationMobile. Questa piattaforma è stata premiata più volte in quanto offre un ambiente di trading facile da usare per i trader. È sicuro e facile da usare, ha un'elevata velocità di esecuzione degli ordini e può accedere a oltre 5400 strumenti finanziari. xStation 5 è disponibile sia in versione web che desktop.
Ha un'interfaccia molto semplice e ben organizzata, e nonostante abbia tutte le funzionalità più avanzate, è allo stesso tempo pensata per essere comprensibile e immediata, anche per i meno esperti.
Per operare sui mercati finanziari dobbiamo caricare fondi sul conto del nostro broker, quindi le opzioni di deposito e prelievo e i costi sono un altro fattore da considerare quando si sceglie dove operare.
Il cliente ha a disposizione i seguenti metodi di pagamento:
Per i prelievi sono disponibili tutti i metodi di pagamento, tranne Klarna. Ogni metodo di pagamento consente un prelievo gratuito al mese, mentre dalla seconda richiesta viene applicata una commissione:
Per i depositi, il cliente ha a disposizione i seguenti metodi:
I prelievi di importo pari o superiore a 100 euro sono esenti da commissioni, mentre per importi inferiori è prevista una commissione di 10 euro.
📈 Prodotti Admiral Markets | 📈 Prodotti XTB | ||
Forex, CFD, materie prime, azioni (anche frazionate), indici, ETF, obbligazioni, criptovalute. | Azioni (anche frazionate) ed ETF reali. CFD (Forex, azioni, indici, crypto, materie prime) |
Opera nel mercato Forex, nei CFD sulle materie prime (metalli, energia e prodotti agricoli), nei CFD sugli indici azionari, nei CFD sulle azioni, nei CFD sugli ETF, nei CFD sui titoli di Stato statunitensi e tedeschi e nei CFD sulle criptovalute.
In particolare:
XTB offre più di 5.400 strumenti finanziari.
📈 Prodotto | Offerta | ||
Azioni | Più di 2.000 azioni da 16 delle maggiori borse del mondo. | ||
Forex | 48 coppie di valute. | ||
Indici azionari | 35 indici globali e borse mondiali. | ||
CFD | 1.500 su azioni globali, 200 su ETF, 21 su materie prime e anche su criptovalute. | ||
ETF | Oltre 200 ETF reali. |
Scopri di più sui prodotti nelle recensioni di XTB.
Sebbene entrambi i broker si concentrino sul trading di CFD e forex, vi sono importanti differenze tra loro. Ad esempio, XTB offre un solo tipo di piattaforma, disponibile per mobile e desktop. Admiral Markets offre invece piattaforme MT4 e MT5, oltre a una piattaforma proprietaria progettata per i dispositivi mobili.
In termini di commissioni, entrambi i broker addebitano alcune operazioni, ma una delle principali differenze è la tassa di inattività, che è di 10 euro in ogni caso, ma Admiral la applica con 24 mesi di inattività, mentre XTB solo con 12 mesi di inattività. C'è anche una notevole differenza nel deposito minimo: Admiral richiede almeno 100 euro per iniziare a fare trading, mentre XTB è più flessibile e consente qualsiasi importo.
Entrambi i broker hanno buone recensioni tra gli utenti. Il punteggio ottenuto da Admirals è più alto, soprattutto dovuto all'assistenza. Nonostante ciò la piattaforma di XTB è particolarmente apprezzata, insieme ai suoi corsi di formazione.
👍 Vantaggi Admirals | 👍 Vantaggi di XTB | ||
Piattaforme di trading MT4 e MT5. | Piattaforma di trading pluripremiata, facile da usare e molto veloce. | ||
Contenuti didattici molto validi. | Prelievi gratuiti a partire da 100 EUR. | ||
Commissioni basse su azioni ed ETF nazionali. | Oltre 5.400 prodotti finanziari. | ||
👎 Svantaggi Admiral Markets | 👎 Svantaggi XTB | ||
La funzione di social trading è nuova per Admiral Markets, ma non è ancora all'altezza di concorrenti come eToro. | Portafoglio prodotti limitato principalmente ai CFD. | ||
Un solo prelievo gratuito al mese per ogni metodo di pagamento. | Commissioni fisse su ETF e CFD azionari italiani. | ||
100 EUR di deposito minimo richiesto. | Non consente social trading o copy trading. |
Mettiamo in evidenza le qualità e le carenze di ciascun broker:
In sintesi, trattandosi di due broker regolamentati e sicuri, sia Admirals che XTB presentano punti di forza e di debolezza che vale la pena analizzare per scegliere quello che meglio si adatta al nostro stile di trading.
Non sei ancora convinto? Leggi altre comparative.