Cos’è la Margin call e come funziona

Margin Call, oltre ad essere un ottimo film sui pro e i contro dei mercati finanziari, è una situazione  piuttosto spiacevole in cui un po’ tutti siamo stati coinvolti, soprattutto quando iniziamo a investire con derivati finanziari e non conosciamo bene la portata dei rischi della leva. Per sapere come riconoscere una Margin Call o richiesta di margine, dobbiamo sapere cosa significa operare con margine. 

margin call

Significato Margin call

La richiesta di margine è una notifica inviata dal broker a un investitore che utilizza la leva, con l'obiettivo di richiedere maggiori fondi nel suo conto. Ciò si verifica quando l'attività finanziaria che si è acquisito subisce un crollo che impedisce di soddisfare il deposito minimo di garanzia imposto da detto intermediario. Spesso viene utilizzata l'espressione inglese “margin call“. In pratica viene attivata in un conto trading e il trader viene chiamato a integrare un importo di sicurezza per evitare che le sue posizioni aperte sui mercati finanziari possano venire chiuse.

Cos'è la Margin call?

Per capire il significato di Margin call vi spiegheremo il suo funzionamento. Quando si opera tramite la leva finanziaria, il broker consente di effettuare una determinata operazione anche se si dispone di una piccola parte del capitale, il resto viene finanziato. Quella piccola porzione d'investimento costituisce il margine, ovvero una garanzia di capitale che viene richiesta per poter operare.

Nel momento in cui però l'operazione dovesse risultare in perdita equivalente o vicina all'importo in marginazione, arriva la chiamata al margine, per impedire al conto trading di andare in rosso. È molto comune che i broker CFDs lavorino a margine. E’ bene sapere con che leva si va a lavorare e i margini richiesto a seconda dello strumento che operiamo. 

Questa leva di solito varia da 1:100 a 1:1000 o più, sebbene di norma va da 1:10 a 1:200. In pratica significa che con 1 euro sul conto puoi operare come se ne avessi 100 o 1.000.

Ma i broker CFD non sono gli unici che ti permettono di fare trading a margine. Anche le piattaforme per l’operatività azionaria ti consentono di vendere azioni allo scoperto senza la necessità di utilizzare i CFD.

Stai vendendo un bene che non hai: questo non ti obbliga a pagare l'intero pagamento dell'operazione, soprattutto se si tratta di azioni classificate come “A” (qualità superiore). Richiede un esborso del 50%, “a garanzia o margine”, non a pagamento.

Esempio Margin call trading

Per capire cos'è la Margin Call e cosa può accadere quando utilizziamo la leva finanziaria, è meglio fare un esempio di trading con una Margin call.

Immagina di avere un conto a margine, in cui abbiamo € 50.000, e di voler aprire una posizione con azioni, in cui avremo bisogno di  €  100.000. Il nostro broker ci richiede un margine di mantenimento del 25% dell'operazione aperta totale.

Nel nostro caso, e per una posizione di € 100.000, il margine richiesto dal broker è di € 25.000, poiché viene comunemente calcolato sul totale della posizione, non sull'importo del credito utilizzato.

Supponiamo una situazione ipotetica ma reale. Il mercato crolla e la nostra posizione da € 100.000 ora vale € 60.000.

Il valore dei nostri beni è stato ridotto a € 10.000. Avevamo 100.000€, ne abbiamo richiesti 40.000, in quanto il valore della posizione adesso è 60.000; siamo a -50.000€ perché rappresenta il prestito offerto dal broker, il nostro capitale reale è 10.000€.

Saremmo in una situazione di Margin Call, dal momento che il Broker ci richiede di mantenere un margine del 25% dell'operazione totale, che di € 60.000 è di € 15.000. Poiché il nostro capitale “reale” è di € 10.000, ci mancano € 5.000 per coprire il margine richiesto.

In questa situazione, il broker ci farebbe una richiesta di margine e dovremmo contribuire con più capitale o chiudere parte o tutta la posizione.

Come prevenire la chiusura di una posizione tramite chiamata a margine?

Ogni broker è diverso e ha i propri metodi di margine e di comunicazione (mail, telefono o sms) con i propri clienti. Tutto viene stabilito al momento della stipula del contratto per l'operatività su un conto reale, che raccomandiamo di leggere con molta attenzione. 

Fondamentalmente la raccomandazione è avere sempre abbastanza contanti sul conto e, soprattutto, non abusare della leva finanziaria. Questo perché ci saranno sempre delle situazioni in cui non ci sarà possibilità di agire con rapidità. La maggior parte delle piattaforme di trading consentono l’utilizzo di app sul cellulare, per cui è possibile monitorare le posizioni in ogni momento. 

Ricordate sempre le tre opzioni disponibili

  • trasferire dei fondi per ripristinare il margine disponibile;
  • chiudere volontariamente parte delle operazioni aperte per ridurre il margine utilizzato;
  • non fare nulla e aspettare qualunque conseguenza, come quella del broker che chiude in automatico tutte le posizioni.

Il consiglio è ovviamente quello di evitarlo a tutti i costi; tuttavia, in caso di situazioni non dipendenti dalla nostra operatività, agire velocemente e non andare mai in modalità “speranza”. Anche se esistono protezioni da saldo negativo è bene evitarlo. 

Cerchi un broker per investire?

Deposito minimo:

€50.00

* Il 79% dei conti CFD al dettaglio perde denaro
Deposito minimo:

€0.00

XTB
Deposito minimo:

€0.00

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Le 4 azioni su cui puntare per costruire un portafoglio di medio termine

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
  • Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
  • Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine

Articoli correlati

Come investire o fare trading sul gas
L'invasione dell'Ucraina da parte delle milizie russe ha messo il settore energetico - e il suo mercato - nel mirino degli investitori. È improbabile che i prezzi di materie prime come carbone, gas - dopo un aumento del 141% - e petrolio tornino a...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy