Leva finanziaria: cos’è e come viene calcolata?
La leva finaziaria, o leverage in inglese, è uno strumento utilizzato nel trading che consente di mettersi a rischio di fronte al mercato per un certo quantitativo di denaro pur non essendo in possesso dell’intera somma sul proprio conto. In altre parole, è un meccanismo che permette di chiedere in prestito del denaro all’intermediario (broker o banca) per aprire una posizione sul mercato, con soltanto un piccolo investimento.

Cos'è la leva nel trading e come funziona
Come già detto, la leva nel trading significa usare il capitale preso in prestito da un broker quando si apre una posizione. Uno dei principali obiettivi della leva finanziaria è quello di ottenere un'esposizione maggiore con il minor capitale possibile come parte della strategia di investimento.
In questo modo maniera si può aprire una posizione sul mercato con un investimento molto minore. Ciò potrebbe comportare maggiori profitti ma anche maggiori perdite.
Le caratteristiche della leva sono:
- Esente da interessi.
- Non ha una data di scadenza.
- Non ha commissioni di apertura o chiusura, solo commissioni di mantenimento.
La quantità di leva procurata è di 1:50, 1:100 o 1:200 a seconda del broker e della dimensione della posizione che l’investitore sta scambiando.
Esempio di calcolo della leva
Calcolo della leva: Una leva finanziaria di 1:50 significa che il requisito di margine minimo per l’investitore è 1/50=2%. Invece, se c’è un rapporto di 1:100, questo significa che al trader è richiesto di avere almeno 1/100=1% del valore totale del trade disponibile sul conto di trading.
Il trading standard viene effettuato su 100.000 unità di valuta, quindi per una transazione di queste dimensioni, la leva è di 1:50 o 1:100. La leva di 1:200 viene generalmente utilizzata per posizioni di 50.000 o meno.
Leva e margine
La leva e il margine sono due concetti strettamente correlati. Il margine è l'importo che il broker prende dal nostro conto di trading per permetterci di aprire la posizione; in questo caso, la leva è l'effetto del margine richiesto dal broker per permetterci di aprire una posizione sul mercato.
Tuttavia, ogni broker offre un diverso tipo di leva e quindi è possibile fare trading online utilizzando il meccanismo di leva sulle azioni attraverso il margine utilizzato per negoziare una posizione di trading.
Su alcune piattaforme di trading viene offerto un tipo di leva che varia a seconda dello strumento e si potrà scegliere tra leva minima e massima, sta al trader scegliere quella giusta per lui.
Per esempio, la leva sulle azioni, come per altre attività come ETF, materie prime, indici, valute e in alcune circostanze nel mercato delle criptovalute, ha limitazioni sulla leva massima, in quanto ci sono regolamenti del settore così come gli sforzi della piattaforma stessa per promuovere il trading responsabile. Scopri gli ETF con leva: vantaggi e svantaggi.
Come viene calcolata la leva finanziaria?
Il funzionamento della leva finanziaria suppone, ad esempio, di investire soli 100 euro, ma di aprire una posizione che ne vale più di 1000. Il denaro mancante viene messo dal broker. Dunque, il profitto derivante dall’operazione o l’eventuale perdita, viene calcolata sul denaro investito, cioè 1000 euro. Perciò tramite la leva finanziaria, si può registrare un profitto di una determinata operazione di compra-vendita superiore rispetto al profitto registrato con i 100 euro iniziali.
L’utilizzo della leva finanziaria è accordato con il broker di fronte ad un margine di garanzia della posizione sul proprio conto, calcolato in percentuali sul valore della posizione aperta.
Formula della leva finanziaria
Da un punto di vista matematico, la leva finanziaria si può esprimere con la seguente formula:
Leva Finanziaria= Capitale Investito/ Capitale Proprio
Inoltre, per garantire l’esito positvo della manovra è stato definito un margine, cioè una quota di capitale che viene trattenuta per coprire eventuali perdite. In concreto, il margine è la somma di denaro che l’investitore deve depositare presso il broker come garanzia per tutelarsi delle eventuali perdite. E una volta che la posizione viene chiusa, il margine viene restituito, perciò il margine non comporta un costo per il trader.
Nonostante ciò, il margine varia da broker a broker. Quindi, è vivamente consigliato, prima di intraprendere qualsiasi operazione di informarsi sulla politica del proprio intermediario sull’utilizzo della leva. Inoltre, bisogna ricordare che leva e margine sono connessi in maniera inversa, questo vuol dire che tanto più è alta la leva, tanto minore è il margine richiesto dal intermediario.
Allora:
Margine= 100/Leva Finanziaria
C’è da dire che quando il margine disponibile si avvicina allo zero il broker appliccherà la cosiddetta Margin call o chiamata a margine. Questo significa che chiuderà tutte le posizioni aperte per evitare perdite superiori al denaro che si ha sul conto e chiederà il reintegro immediato. Ogni broker ha limiti diversi per il Margin call.
Leva Finanaziaria | Rapporto di Leva | Margine % |
1:10 | 10 | 100/10= 10% |
1:50 | 50 | 100/50=2% |
1:100 | 100 | 100/100=1% |
1:200 | 200 | 100/200=0,5% |
1:500 | 500 | 100/500=0,2% |
Scopri chi sono i migliori broker con leva alta.
Leva finanziaria nel Forex
La leva finanziaria può essere utilizzata sia nel mercato valutario che nel mercato del Forex. La leva nel Forex funziona allo stesso modo che nel mercato valutario: è un prestito all'investitore dal broker che amministra il conto.
In questo caso, dovete sapere che nel Forex trading una leva di 1:400 è molto alta e presenta un alto rischio di generazione di perdite. Una strategia meno rischiosa sarebbe quella di usare una leva di 1:100. Inoltre, nel Forex potete fare tutte le operazioni che volete durante il giorno. Qui trovi gli orari Forex: quando è meglio fare trading nel mercato?
Effetti della leva finanziaria
La leva finanziaria consente di conservare una liquidità in portafoglio, visto che viene vincolata solo una piccola parte del capitale. Inoltre, si potrebbe sfruttare al meglio il capitale e forse investire in una serie di beni diversi piuttosto di limitarsi a uno o due soltanto, in modo differenziare il proprio portafoglio. Bisogna comunque ricordare che operando a leva si rinuncia a tutti i vantaggi derivanti dell’effettivo possesso di azioni. È altresì necesario ricordare che vi potrebbe essere richiesto di versare un margine aggiuntivo per coprire le perdite qualora il mercato si dovesse muovere in direzione sfavorevole.
Leva Finanziaria trading: conclusioni
Usando la leva finanziaria, sarete in grado di moltiplicare il vostro investimento e quindi il vostro profitto potenziale. Tuttavia, deve essere usato con intelligenza e cautela per evitare di perdere molti soldi.
Inoltre, l'utente ha più soldi da usare e quindi può effettuare molte più transazioni. Tuttavia, se una valuta coinvolta nella leva si muove nella direzione opposta all'investimento che è stato fatto, la perdita di denaro è grande.
Quello che possiamo consigliare contro questo processo è che, se non siete molto esperti nel trading, dovreste evitare di usare queste leve o se lo fate usare leve deboli, evitando così di perdere grandi quantità di denaro.
Se vuoi investire con leva, ti consigliamo uno dei migliori broker con leva alta
ACTIVTRADES
8.25/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA
✔Protezione del saldo negativo con supporto 24 ore.
✔Assicurazione speciale fino a £ 1.000.000.
✔Formazione gratuita
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica
Articoli correlati




