Borsa
Molti investitori si chiedono se conviene comprare azioni Telecom Italia nel 2025. In questo articolo analizzeremo la quotazione TIM, l’andamento delle azioni Telecom, i dividendi e le previsioni per il futuro. Scopriremo se questo titolo rappresenta un'opportunità di investimento vantaggiosa o se è meglio orientarsi verso altre alternative di mercato.
Telecom Italia:
Telecom Italia tra le altre cose offre telefonia fissa e mobile, internet e servizi di televisione. L'azienda è anche attiva nel settore dell'innovazione tecnologica, investendo in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per migliorare la qualità dei suoi servizi e aumentare la sua competitività.
Se siete interessati ad comprare azioni Telecom, in questo post troverete tutte le informazioni necessarie.
Il Gruppo TIM (ex Telecom Italia) è una società di telecomunicazioni che, attraverso tecnologie e servizi innovativi, sta guidando la transizione digitale in Italia. Offre a privati e famiglie servizi di telefonia mobile e fissa e prodotti per la comunicazione e l'intrattenimento e accompagna le piccole e medie imprese verso la digitalizzazione attraverso un portafoglio personalizzato sulle loro esigenze. È il settimo gruppo economico italiano per fatturato e tra i primi 500 a livello mondiale.
Titolo | Telecom Italia SpA | ||
ISIN | IT0003497168 | ||
Ticker | TIT.MI o BIT:TIT (a seconda della piattaforma) | ||
Quotazione | Borsa Italiana | ||
Capitale per iniziare | 50 € |
Investire in azioni TIM è relativamente semplice e può essere fatto attraverso diverse piattaforme di trading online. Questi sono i passaggi principali:
Il Gruppo TIM sviluppa l'infrastruttura di rete fissa di telefonia in fibra ottica che viene messa a disposizione dell'intero mercato, sia attraverso una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, sia attraverso Sparkle a livello internazionale.
Nello sviluppo del proprio business, il gruppo ha adottato una strategia di sostenibilità basata sugli obiettivi della strategia climatica, dell'economia circolare, della crescita digitale e dell'uguaglianza di genere e punta a diventare carbon neutral entro il 2030 e a raggiungere zero emissioni nette entro il 2040.
Da un po' di tempo a questa parte TIM sta lavorando anche in Brasile. In Brasile TIM ed Ecovias do Araguaia, concessionaria di EcoRodovias, controllata brasiliana del Gruppo ASTM, stanno lavorando insieme per sviluppare la copertura 4G lungo gli 850 chilometri di autostrade che collegano il Centro-Nord e il Centro-Sud del Paese. Tim Brasil ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita del 19,5%, a quota 21,6 miliardi di reais (3,6 miliardi di euro).
Nel primo grafico potete vedere l'andamento di Telecom nel 2025. Più in basso vedremo cosa è successo al valore del titolo negli ultimi 5 anni.
Le azioni di Telecom Italia hanno registrato un andamento variabile negli ultimi anni, influenzato da fattori macroeconomici e dalle decisioni strategiche dell’azienda. Al momento, la quotazione TIM oggi si attesta attorno a 0,29 €.
Fattori che influenzano il prezzo delle azioni Telecom
Le azioni Telecom Italia (TIM) affrontano un periodo di grande trasformazione, tra opportunità legate al digitale e sfide economiche. Nel 2025, il titolo sarà influenzato da fattori interni ed esterni che potrebbero determinarne il valore.
Proiezioni di mercato per il 2025
Questi target price variano da un minimo di 0,27 € a un massimo di 0,44 €, con una media di 0,35 €. Inoltre, TIM prevede di riprendere la remunerazione degli azionisti e stima un incremento dell'EBITDA del 7% entro il 2025.
Molti investitori si chiedono: conviene comprare azioni Telecom Italia oggi? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui l’andamento della quotazione, la situazione finanziaria dell’azienda e le prospettive di crescita nel settore delle telecomunicazioni.
Se sei un investitore con un orizzonte di lungo termine, potresti considerare l’acquisto di azioni Telecom Italia come parte di una strategia diversificata. Tuttavia, è fondamentale monitorare l’andamento della quotazione TIM e valutare i rischi legati al settore e alla situazione finanziaria dell’azienda, come vedi di seguito:
Strategia suggerita:
Conviene comprare azioni Telecom Italia? La risposta dipende dal tuo profilo di rischio e dal tuo obiettivo di investimento.
Caratteristica | Telecom Italia SpA (TIT.MI) | ||
Prezzo per azione o prezzo di mercato | 0,29 € | ||
Capitalizzazione (di mercato) | 6,43 Mld EUR | ||
Valore d'impresa | 6.65B | ||
Azioni in circolazione | 15,21B |
Uno degli aspetti chiave per gli investitori è il dividendo Telecom Italia. Storicamente, TIM ha distribuito dividendi variabili, ma negli ultimi anni ci sono stati tagli per migliorare la solidità finanziaria dell'azienda.
Attualmente, la politica dei dividendi di TIM dipende dai risultati finanziari. Gli investitori dovrebbero valutare attentamente se il rendimento è competitivo rispetto ad altri titoli del settore.
Anche sé TIM è una società che distribuisce i dividendi, tuttavia l'ultimo dividendo pagato risale al 2021. Questo potrebbe essere un aspetto interessante da considerare al momento di investire in Telecom: è un ottimo titolo da dividendo dato che fornisce un elevato dividend yield.
Anno | Dividendo | Dividend Yield | Data pagamento | ||||
2020 | 0,028 | 8.01% | 23/06/2021 | ||||
2019 | 0,028 | 8.07% | 24/06/2020 | ||||
2018 | 0,028 | 7.21% | 26/06/2019 | ||||
2017 | 0,028 | 5.94% | 20/06/2018 |
I dividendi TIT.MI saranno pagati sul vostro conto solo se possedevate le azioni alla data di stacco dei dividendi. Ciò significa che l'investitore deve acquistare le azioni in qualsiasi momento prima della data limite. Le azioni acquistate a partire dalla data limite NON si qualificano per i dividendi.
L'investitore non dovrà passare attraverso alcuna procedura per raccogliere i dividendi TIT.MI, essi saranno depositati direttamente sul conto dell'investitore dopo 48-72 ore lavorative successive alla data di pagamento fissata da Telecom.
In Italia è possibile acquistare azioni Telecom tramite Fineco Bank.
Fineco Bank è una banca italiana fondata nel 1999, specializzata nei servizi di banking, investimenti e trading online. È stata fondata da Fineco Group, un'azienda italiana attiva nel settore finanziario.
Investire comporta rischi di perdite.
Fineco si distingue per la sua ampia offerta di servizi finanziari e per la sua attenzione alla tecnologia, che consente ai suoi clienti di gestire i propri conti correnti e di trading in modo semplice e veloce attraverso l'uso di strumenti digitali avanzati come l'app mobile, la piattaforma di trading online (Powerdesk) e l'assistente virtuale.
Fineco fornisce informazioni e analisi di mercato su Telecom e sulle altre azioni disponibili sulla piattaforma, offrendo una vasta scelta di azioni e di altri strumenti finanziari. Ciò consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio.
Per acquistare le azioni Telecom su Fineco psi possono usare due piattaforme: la PowerDesk o la nuovissima FinecoX.
Basta cercare:
I principali concorrenti di Telecom sono:
Per comprendere meglio l’andamento delle azioni Telecom Italia, è utile analizzare il loro valore nel passato.
Vediamo l'evoluzione di Telecom negli ultimi anni.
Ad esempio nel 2016, si è verificata una leggera diminuzione del titolo, passando da 1,20 € a circa 0,60 € per azione alla fine del 2016, per poi stabilizzarsi intorno all'0,80 € circa.
Questo trend negativo è proseguito anche nel 2017. Nel 2018, il valore è rimasto pressoché invariato rispetto all'anno precedente, intorno all'0,80 € circa.
Nel 2019, il prezzo per azione è rimasto sostanzialmente stabile intorno all'0,50 € circa. Tuttavia, verso la fine dell'anno, si è verificato un trend negativo che ha portato il titolo a stabilizzarsi intorno ai 0,30 € circa ad azione nel 2020, un risultato dovuto anche alle conseguenze della pandemia.
Negli ultimi mesi (2023) si è verificata una lieve ripresa del titolo, ma nonostante ciò il valore continua a essere la metà rispetto agli inizi del 2000.
Decidere se comprare azioni TIM dipende dal proprio profilo di investitore. Se cerchi un titolo con potenziale di crescita legato al settore delle telecomunicazioni, TIM potrebbe essere interessante. Tuttavia, è essenziale considerare i rischi legati al debito e alla concorrenza.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.