Trading
Nel contesto della tecnologia blockchain, l’hash gioca una funzione crittografica principale, utilizzata per garantire sicurezza, integrità e trasparenza nei registri distribuiti. Quando parliamo di “hash blockchain”, ci riferiamo al meccanismo che trasforma qualsiasi tipo di dato (come le transazioni) in un codice unico e fisso: l’hash. Ma cos’è esattamente un hash? Come funziona nella blockchain? Lo vediamo passo dopo passo in questo articolo.
Cos'è la funzione Hash:
Approfondiamo come questa tecnologia influisce sugli investimenti e quali broker offrono le migliori condizioni per tecnologia Hash nella blockchain.
La funzione di hash è un algoritmo matematico che prende in ingresso un insieme di dati e restituisce un codice alfanumerico di lunghezza fissa. Questo codice, chiamato hash, è unico, cioè se anche solo un byte dei dati cambia, l’hash risultante sarà completamente diverso.
Nella blockchain, ogni blocco contiene:
Così questo meccanismo crea una catena di blocchi sicura, dove ogni modifica viene rilevata immediatamente.
Quindi questa funzione indipendentemente dalla quantità originale di dati inseriti o dalla dimensione del file coinvolto, ottiene sempre un risultato della stessa dimensione. Viene utilizzata nel mondo delle criptovalute.
La principale caratteristica di questo tipo di algoritmo è che un hash è in grado di convertire qualsiasi input in un output con la stessa quantità di cifre, che in ogni caso sono “n” caratteri.
Facciamo un esempio. La frase “la canzone dell'estate” e la frase “A Pietro non piace il caffè con latte”, otterrebbero come risultato un codice della stessa lunghezza.
Vale la pena sottolineare che il risultato della funzione hash non può essere decifrato da una terza persona. Semplicemente, osserverebbe un codice illeggibile.
Inoltre, non si può effettuare l'ingegneria inversa, cioè, una volta ottenuto il risultato o output (chiamato anche valore hash) non è possibile riconvertirlo nei dati originali inseriti (input).
Questa proprietà è conosciuta come unidirezionalità.
È come quando macini i chicchi di caffè e non puoi trasformarli di nuovo nella loro forma originale.
Tuttavia, se si introducesse lo stesso input due volte, si otterrebbe lo stesso risultato. Pertanto, se si conoscono i dati originali, è possibile validare il codice generato dall'hash.
Possiamo evidenziare le seguenti caratteristiche della funzione hash:
Il termine hash è stato utilizzato per la prima volta più di 60 anni fa. Nel 1953, un dipendente IBM chiamato H. P. Luhn utilizzò il termine in un memorandum datato gennaio dello stesso anno, in cui si fa un'analogia del termine hash, il cui significato in inglese è tritare e mescolare.
Perché il termine fosse usato in modo massivo, dovettero passare circa 10 anni.
A cosa serve un hash? é una domanda ricorrente. Tuttavia, tutto ha una ragione. Nel caso della funzione hash, è stata generata con l'intenzione di standardizzare un insieme di dati in un numero definito di caratteri, che sarà elaborato o interpretato a convenienza secondo le esigenze.
L’hash ha tre funzioni principali:
Senza hashing, la blockchain non potrebbe essere considerata sicura o affidabile.
Ad esempio, è possibile associare un insieme di informazioni come nomi, telefoni e indirizzi a un numero specifico di caratteri che facilita l'elaborazione dei dati.
Nel caso della blockchain e delle criptovalute, l'hash ha un'informazione importante, poiché è incaricato di standardizzare certi dati in un numero fisso di caratteri. Ed effettivamente per il Bitcoin esiste un algoritmo hash denominato SHA-256 o algoritmo di hashing sicuro a 256 bit.
Va menzionato che l'algoritmo SHA-256 converte catene di qualsiasi lunghezza in una catena fissa di 64 caratteri.
In altri aspetti, l'implementazione dell'hash come funzione crittografica ha lo scopo di bloccare azioni come la duplicazione delle spese, che si classifica come un'azione fraudolenta. Inoltre, l'hash protegge l'archiviazione delle password.
Poiché si tratta di un numero fisso che non può essere duplicato all'interno dell'algoritmo, evita le frodi associate ai duplicati e collabora nell'autenticazione di qualsiasi file. Ciò significa che ogni volta che un file di una blockchain cambia, anche il suo hash cambierà automaticamente, rimanendo uguale ogni volta che ci sarà una modifica.
L'idea è garantire la coerenza dei blocchi che compongono la blockchain, poiché l'hash manterrà sempre un collegamento con i file precedenti.
Se desideri verificare un blockchain hash, esistono tool pubblici come quelli che ti riporto sotto:
Inserendo il codice hash, puoi controllare:
Le funzioni hash rivestono un ruolo cruciale nella tecnologia blockchain, contribuendo in modo significativo alla sua sicurezza. Un esempio emblematico è rappresentato da Bitcoin, che illustra come gli hash possano essere impiegati per sostenere il funzionamento delle criptovalute.
Va menzionato che l'algoritmo hash, si trova all'interno di un meccanismo di risoluzione di problemi matematici complessi denominato Proof of Work. Ed proprio questo che viene utilizzato, ad esempio, dai minatori di bitcoin (vedi anche come minare Bitcoin).
Quando Satoshi Nakamoto presentò il whitepaper di Bitcoin, illustrò l'uso di SHA-256 e RIPEMD-160 nel sistema. Sebbene la tecnologia blockchain abbia subito notevoli evoluzioni nel tempo, i principi fondamentali sono rimasti invariati. L'impiego di crittografia avanzata e funzioni hash contribuisce a garantire che la tecnologia sia sicura, privata e persino anonima.
E questo vi deve interessare se state pensando in fare staking criptovalute.
Andiamo a spiegarlo meglio.
Cos'è un Hash di criptovalute? Le funzioni hash hanno molteplici applicazioni nella tecnologia blockchain, non limitandosi al Bitcoin, tra cui le seguenti:
Creazione dell'indirizzo del portafoglio
Gli indirizzi dei portafogli di criptovaluta (se per caso ne avete uno con eToro o Bit2me) rappresentano in modo sicuro le chiavi pubbliche associate. Poiché queste chiavi sono spesso lunghe e complesse, le blockchain impiegano funzioni hash per generare un indirizzo più conciso.
Questo processo non solo abbrevia l'indirizzo, ma aggiunge anche un ulteriore livello di sicurezza al vostro wallet di cripto. Nel caso di Bitcoin, la creazione di un indirizzo di portafoglio sfrutta le funzioni hash RIPEMD-160 e SHA-256. Entrambe queste funzioni contribuiscono a garantire la sicurezza e l'unicità degli indirizzi generati.
Processo di mining
Un'altra applicazione significativa delle funzioni hash è nel processo di mining, fondamentale per la tecnologia blockchain come abbiamo menzionato prima. In Bitcoin, il mining utilizza ampiamente l'hashing SHA-256 in modo distribuito su tutti i nodi della rete.
I minatori calcolano milioni di hash per generare nuovi blocchi Bitcoin e verificare le transazioni sulla rete. Sebbene il calcolo degli hash sia rapido, il suo utilizzo intensivo rende il processo complesso e richiede una notevole potenza di calcolo per risolvere i puzzle di Bitcoin.
I minatori che riescono a risolverli ricevono una ricompensa di 6,25 BTC per ogni blocco (fino al 2024), incentivando così il funzionamento e la sicurezza dell'intera rete.
Smart Contract
Le funzioni hash trovano anche ampio impiego negli smart contract. Blockchain non solo come Bitcoin, ma anche di Ethereum, NEO e TRON utilizzano questi contratti per migliorare diverse applicazioni. Gli smart contract sono gestiti attraverso un accordo pubblico tra le parti coinvolte.
Tuttavia, poiché molti dati possono essere sensibili o troppo voluminosi da archiviare sulla blockchain, le funzioni hash offrono una soluzione efficace. In questo modo, il contratto rimane pubblico mentre le informazioni riservate—come nomi, indirizzi e dati dei partecipanti—non vengono divulgate.
Inoltre, ogni smart contract ha un hash unico che deriva dal suo contenuto. Se il contratto viene modificato, il precedente viene annullato e ne viene creato uno nuovo con un nuovo hash. Questo sistema consente di identificare facilmente quale contratto utilizzare all'interno dell'applicazione decentralizzata, facilitando così il controllo.
Un altro utilizzo degli hash negli smart contract è quello di attestare la loro validità e autenticità. Ad esempio, in un contratto per la vendita di una casa con pagamento in criptovaluta, l'esecuzione del contratto e il suo hash fungono da prove inalterabili della transazione tra le parti coinvolte.
Bit2Me è una piattaforma di trading di criptovalute che offre possibilità interessanti, in particolare nel campo dello staking, come:
L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.
Vedi altre informazioni sulle ricompense di questa piattaforma: recensioni Bit2Me: opinioni, commissioni.
eToro è una piattaforma di trading online molto conosciuta, apprezzata per la sua interfaccia intuitiva e per le opportunità di investimento in criptovalute, tra cui lo staking.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Per un analisi dettagliato di eToro vedi: Opinioni su eToro e recensioni.
Altri usi dell'hash, oltre alla sua importanza per la blockchain che abbiamo spiegato, sono i seguenti:
La crittografia e l'hashing sono due tecniche fondamentali nel campo della sicurezza informatica, ma servono a scopi diversi come puoi nottare qui sotto:
Differenze fondamentali
Caratteristica | Crittografia | Hashing | |||
Direzionalità | Bidirezionale: i dati possono essere cifrati e decifrati. | Unidirezionale: i dati vengono trasformati in un hash e non possono essere riportati alla forma originale. | |||
Obiettivo | Proteggere la riservatezza dei dati durante la trasmissione o l'archiviazione. | Verificare l'integrità dei dati e identificare le informazioni in modo univoco. | |||
Output | Produzione di dati cifrati che possono variare in lunghezza. | Produzione di una stringa di lunghezza fissa, indipendentemente dalla dimensione dell'input. | |||
Uso comune | Sicurezza delle comunicazioni, protezione dei dati sensibili. | Verifica dell'integrità dei file, autenticazione delle transazioni blockchain. |
Caratteristica | Crittografia | Hashing |
Direzionalità | Bidirezionale: i dati possono essere cifrati e decifrati. | Unidirezionale: i dati vengono trasformati in un hash e non possono essere riportati alla forma originale. |
Obiettivo | Proteggere la riservatezza dei dati durante la trasmissione o l'archiviazione. | Verificare l'integrità dei dati e identificare le informazioni in modo univoco. |
Output | Produzione di dati cifrati che possono variare in lunghezza. | Produzione di una stringa di lunghezza fissa, indipendentemente dalla dimensione dell'input. |
Uso comune | Sicurezza delle comunicazioni, protezione dei dati sensibili. | Verifica dell'integrità dei file, autenticazione delle transazioni blockchain. |
Quando una transazione viene effettuata su una blockchain (es. Bitcoin o Ethereum), viene creata una rappresentazione hash della transazione stessa. Questo transaction hash è usato per:
Un esempio potrebbe essere:
Di seguito sono riportati alcuni esempi di valori hash generati da input specifici:
Input ⬅️ | Output ➡️ | ||
La canzone dell'estate | 28db481986d22004c1a64fa54ae3051b52f808bdaaf29a59c1f8c0006e9660da | ||
A Pietro non piace il caffè con latte | eac98d6cb70c9a080d30d8fda14373032ba5cad450944df3f4fa83378acb56dc |
Input ⬅️ | Output ➡️ |
La canzone dell'estate | 28db481986d22004c1a64fa54ae3051b52f808bdaaf29a59c1f8c0006e9660da |
A Pietro non piace il caffè con latte | eac98d6cb70c9a080d30d8fda14373032ba5cad450944df3f4fa83378acb56dc |
In sintesi, mentre la crittografia si concentra sulla protezione dei dati attraverso la cifratura e la decifratura, l'hashing è utilizzato principalmente per garantire l'integrità e l'autenticità delle informazioni. Comprendere queste differenze è cruciale per applicare correttamente ciascuna tecnica in contesti appropriati, come la sicurezza delle informazioni e le transazioni digitali.
La crittografia è anche un processo mediante il quale un insieme di dati viene convertito in modo che sia illeggibile per terzi.
La differenza tra crittografia e hashing è che la prima è bidirezionale, mentre la seconda è unidirezionale.
Vale a dire, con la crittografia, i dati possono essere decifrati e tornare alla loro forma originale. Tuttavia, nell'hashing, come abbiamo già spiegato, ciò non è possibile.
L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.
[pc-product-card id="2769" nano color="success"