Qual è la differenza tra Blockchain privata, pubblica e ibrida?

In molti si domandando se sia meglio tenere in considerazione una blockchain privata o una blockchain pubblica, ed alcuni entrano nel panico non appena scoprono che ne esistono anche di ibride. Andiamo quindi a vedere le caratteristiche principali di queste tipologie di blockchain e andiamo ad analizzarne le differenze.

Qual è la differenza tra Blockchain privata, pubblica e ibrida?
Prima di parlare della differenza tra blockchain privata, pubblica e ibrida, una panoramica sul cosa è una blockchain è d’obbligo.
Una blockchain permette rintracciare e scambiare qualunque cosa abbia un valore, facendo sì che tutte le parti possano operare in maniera sicura ed economica. Per l’esattezza si tratta di un registro condiviso immutabile che permette tracciamento e transazione di assets fisici (quali veicoli, terreni, immobili…) e di assets intangibili (quali copyright, brevetti, brand, proprietà intellettuali…).
Blockchain privata
Una blockchain è privata se le autorizzazioni di scrittura e modifica dei blocchi sono centralizzate mentre quelle di lettura sono pubbliche o limitate ad un gruppo specifico di utenti.
Una blockchain privata mantiene quindi un sistema centralizzato “protetto” da verifiche crittografiche, ed è pertanto più adeguato a modelli di business tradizionali, dove la privacy e la gestione dei dati è di vitale importanza, motivo per cui devono rimanere sotto il controllo dell’azienda.
Blockchain pubblica
In una blockchain pubblica chiunque può divenire un nodo, e pertanto chiunque ha autorizzazioni di lettura, scrittura e modifica, e ciò vuol dire che chiunque può effettuare mining.
Questa tipologia di blockchain è definita completamente decentralizzata e, per quanto possa sembrare una contraddizione, il livello di sicurezza è elevatissimo. Ciò è dovuto alla crittografia con chiave pubblico-privata ed in generale ad un sistema che aumenta l’influenza dei singoli all’aumentare dell’apporto economico degli stessi e alla potenza di calcolo da loro messa a disposizione.
Blockchain ibrida
Una blockchain ibrida non è altro che una blockchain avente caratteristiche miste tra quelle delle blockchain private e delle blockchain pubbliche.
Ad esempio una blockchain ibrida può essere una blockchain pubblica che affida però la validazione delle transazioni ad un numero ristretto di nodi.
Conclusione
Più che parlare di differenza tra blockchain privata, pubblica e ibrida, sarebbe più corretto parlare di differenza tra blockchain privata e pubblica.
Le differenze “minori” sono il fatto che nonostante godano entrambe di ottimi sistemi di sicurezza, essi sono differenti, e il fatto che la centralizzazione di una blockchain privata, più che renderla più sicura, permette di far circolare dati sensibili in minor quantità.
La differenza principale consiste invece nelle autorizzazioni di lettura, scrittura e modifica da parte dei singoli nodi. Ci sono pro e contro per entrambi, viene però considerata come più innovativa la blockchain pubblica, in quanto il sistema di crittografia rende il tutto sicuro nonostante il sistema decentralizzato permetta a chiunque di fare mining.
Validissima scelta anche una blockchain ibrida, in quanto si tratta di una via di mezzo nata dalle necessità e dalle linee di pensiero di alcuni.
Se cerchi una risposta al quale sia meglio per te, la risposta è sempre quella di valutare cosa hai intenzione di fare e quale delle tipologie di blockchain ti viene più incontro.
Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: