logo RankiaItalia

Oro vs Bitcoin: sono le principali riserve di valore attuali?

Bitcoin-vs-Oro

Una riserva di valore è un asset che mantiene il proprio potere d’acquisto nel tempo. Storicamente, l’oro ha ricoperto questo ruolo grazie alla sua scarsità e accettazione globale. Certo, il Bitcoin, nato nel 2009, si propone oggi come "oro digitale", capace di proteggere il patrimonio in un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla decentralizzazione.

Oro o Bitcoin: il grande dibattito:

  • entrambi gli asset condividono caratteristiche molto simili;
  • la comunità degli investitori tende a classificarli come beni rifugio.

Ma fino a che punto possono considerarsi entrambi bene rifugio?, Quale dei due asset è migliore?, Bitcoin potrebbe superare l'oro prossimamente?

In questo articolo analizziamo le somiglianze e differenze di entrambi gli asset considerati due delle più importanti riserve di valore attualmente.

Perché l'oro è una riserva di valore?

Cos’è una riserva di valore? Una riserva di valore è un asset che mantiene il proprio potere d’acquisto nel tempo.

Da un lato l’oro lo è grazie alla sua scarsità e accettazione globale, mentre il Bitcoin per la sua capacità di proteggere il patrimonio in un'epoca dominata dalla tecnologia e dalla decentralizzazione.

Una riserva di valore è un asset, bene o risorsa (come le materie prime) che mantiene il suo valore nel tempo senza deprezzarsi significativamente. Cioè, è qualcosa che puoi conservare con l'aspettativa che, in futuro, continuerà a valere almeno lo stesso o anche di più.

Per questo motivo l'oro è considerato una riserva di valore. Le riserve di valore sono importanti perché permettono di proteggere il potere d'acquisto nel tempo, specialmente in contesti di inflazione o incertezza economica.

Quindi, queste sono alcune delle riserve di valore comunemente accettate iniziando con la riserva di valore Oro:

  • Oro: è uno degli esempi più tradizionali, poiché nonostante secoli di storia continua a mantenere il suo valore
  • Valuta forte: anche se tende a perdere valore a causa dell'inflazione, le valute forti (come il dollaro o l'euro) sono considerate riserve di valore, almeno a breve termine.
  • Immobili: le proprietà tendono a mantenere o aumentare il loro valore nel tempo.
  • Bitcoin

Tuttavia, tale esemplificazione richiede qualche precisazione.

Per esempio, se ci fermiamo a guardare la moneta cartacea più comunemente accettata come riserva di valore, il dollaro vedremo come abbia perso potere d'acquisto in più del 95%, dall'inizio del XX secolo fino ad oggi.

svaluta-acquisto-dollaro-fred
Svalutazione del dollaro nell'ultimo secolo | Fonte: FRED

O detto in altro modo, la tendenza chiaramente ribassista mostra che il valore di un dollaro in confronto ai beni e servizi che si tendono ad acquistare con i dollari è diminuito fortemente e costantemente. Infatti, in quel periodo dettagliato si notano appena due momenti in cui un dollaro è stato anno dopo anno capace di acquistare più beni e servizi, il resto del tempo, il potere d'acquisto del dollaro è diminuito.

Questa situazione -che non è esclusiva degli USA e del dollaro- obbliga a pensare alla capacità del denaro come lo conosciamo di conservare valore.

Se gli euro per cui lavoriamo ci permetteranno di comprare meno cose l'anno prossimo e ancora meno quello successivo, stiamo conservando il valore del lavoro adeguatamente? È ponendoci questa domanda che la questione delle riserve di valore acquista importanza. E poiché il dollaro, come è osservabile a lungo termine, non offre questa caratteristica essenziale, ci conviene considerare un altro tipo di attivi.

🟡 Oro: la riserva di valore tradizionale


L’oro è utilizzato da millenni come bene rifugio. È tangibile, riconosciuto a livello globale e poco volatile rispetto ad altri asset finanziari. Aparte questo, mantiene una certa stabilità di valore, è durevole, quindi può conservarsi per secoli ed accettabile, perché gode di buona accettazione in qualsiasi parte del mondo (anche se non è così facilmente liquidabile)

Pertanto, considera dell'oro:

  • Bassa volatilità nel lungo termine
  • Che è accettato universalmente
  • Scarsità fisica e stabilità dell’offerta
  • Bassa possibilità di rischio tecnologico

Allo stesso tempo, per avere una visuale equilibrata dobbiamo considerare:

  • Non genera rendimento (niente interessi o dividendi)
  • Costi di custodia e trasporto
  • Poco pratico per l’utilizzo quotidiano o micro-transazioni

Caratteristiche principali

Gli attivi che possiamo etichettare come riserva di valore sarebbero, quindi, quelli che mantengono il loro potere d'acquisto nel tempo, allo stesso tempo che sono durevoli e ampiamente accettabili o vendibili. Ed è qui che entra in gioco l'oro.

Perché l'oro è considerato una riserva di valore?

Tuttavia, è stato il bene rifugio dell'umanità perché i rischi a cui è esposto qualsiasi bene -che non soddisfi le caratteristiche viste- sono incommensurabili; dall'inflazione alla confisca, ci sono decine di attacchi che un bene può subire e danneggiare il suo valore come riserva di valore.

Poiché l'oro ha dimostrato la sua forza di fronte a tutti questi attacchi, si è eretto come il bene riserva di valore tipico.

Ma allo stesso modo, molte delle caratteristiche naturali dell'oro che gli hanno permesso di guadagnare il suo posto di preminenza possono essere replicate artificialmente. Questo è ciò che si è proposto di ottenere Bitcoin: creare un bene resistente al passare del tempo come l'oro e capace di essere utile nel tempo come nello spazio, dove l'oro è più limitato. O, in altre parole, una riserva di valore in potenza.

Come investire in oro

Ora parleremo di Pepperstone per investire in materie prime come l'oro. Pepperstone è un broker globale specializzato in trading su forex, materie prime e indici. Con Pepperstone, puoi accedere al mercato dell’oro e di altre materie prime tramite CFD (Contratti per Differenza), consentendo di investire sia al rialzo che al ribasso senza dover possedere fisicamente il bene.

La piattaforma offre spread competitivi, strumenti avanzati di analisi e una solida reputazione internazionale. Inoltre, Pepperstone è regolamentata da enti di alto livello come FCA, ASIC e CySEC, garantendo un ambiente sicuro per i trader.

  • 🏆 Regolamentazione: FCA, ASIC, CySEC
  • 🛢️ Materie prime disponibili: Oro, argento, petrolio, gas naturale, altre principali commodity
  • 💲 Commissioni:
    • Spread variabili a partire da 1 pip
    • Nessuna commissione di deposito
  • 💶 Deposito minimo: Nessuno
  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.
Visita

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Ti invito a visitare anche: recensioni e opinioni del broker Pepperstone.

Bitcoin: l’oro digitale del futuro?

Bitcoin è considerato da molti la nuova frontiera della riserva di valore, grazie a per lo meno due motivi principali:

  • La sua scarsità programmata (21 milioni di unità)
  • La sua natura decentralizzata.

Ma tieni presente, è soggetto a forte volatilità e a incertezze regolamentari. Ora parliamo di alcune di queste caratteristiche uniche.

La sua scarsità programmata è garantita da un codice open-source che limita l’offerta a 21 milioni di unità, che lo rende paragonabile all’oro.

Poi è altamente divisibile, portatile e può essere trasferito istantaneamente a basso costo in qualsiasi parte del mondo, 24 ore su 24. Questi elementi ne fanno uno strumento adatto a chi cerca un asset digitale facilmente scambiabile e potenzialmente in crescita nel lungo termine, soprattutto in un contesto economico di inflazione o sfiducia nelle valute fiat.

Le sfide del Bitcoin come riserva di valore

Prima di investire in Bitcoin devi sapere che comporta anche alcuni rischi. La criptovaluta è soggetta a forte volatilità, con variazioni di prezzo anche estreme nel breve termine, e questo è un dato di fatto. Quindi se sei un risparmiatore prudente questo ti potrebbe scoraggiare. Inoltre, il suo utilizzo dipende interamente dalla tecnologia blockchain, il che implica un’esposizione a possibili rischi legati alla sicurezza informatica.

Anche il quadro normativo globale è incerto, con alcuni Paesi che ne limitano l’uso o ne vietano lo scambio. Infatti, il Bitcoin non è ancora universalmente accettato come mezzo di pagamento, il che ne riduce l’utilizzo pratico quotidiano rispetto a valute o beni fisici più tradizionali.

Oro o Bitcoin: quale scegliere?

Il confronto bitcoin vs oro non ha una risposta univoca, cioè dipende dal profilo di rischio, orizzonte temporale e obiettivi personali, per esempio:

CaratteristicaOroBitcoin
volatilitàbassaalta
liquiditàaltaalta
regolamentazioneconsolidatain evoluzione
adozione globaletotalein crescita
inflazioneprotezione storicapotenziale protezione

Molti investitori oggi optano per una combinazione strategica di entrambi gli asset.

Oro vs Bitcoin: confronto

Ora passeremo a vedere le caratteristiche di entrambi i beni reali per iniziare a capire se oro e Bitcoin son entrambi riserva di valore:

Oro fisicoBitcoin
Scarsità
Scarso, anche se la sua capacità di estrazione si colloca intorno al 2% - 3% annuoLimitato a 21 milioni di unità.
💼 Portabilità
Relativa. 100.000€ in oro peserebbero 1,37 kg (con l'oro a $2.500).Assoluta. Un bitcoin non ha massa.
💰 Riserva di valore
Confermata.Non confermata.
🪙 Divisibilità
Relativa. Sufficiente in grandi quantità (lingotti o monete), scarsa in piccole unità.Assoluta. Un bitcoin si divide in 100 milioni di unità chiamate sats (satoshi), ma potrebbe essere diviso in più parti.
👨🏽‍💼 Accettazione
Relativa. La sua costosa verifica fa sì che non tutto l'oro sia accettato.Molto scarsa. È un attivo relativamente sconosciuto attualmente.
🔐 Sicurezza e stoccaggio
Costoso da conservare in modo sicuro.Economico e semplice da conservare in modo sicuro. Il costo di stoccaggio professionale non supera i 10 punti base.
Durabilità
Estrema. Si è dimostrato un metallo difficilmente corruttibile e non ossidabile, nel corso dei secoli.Estrema. La sua intangibilità lo rende tanto durevole quanto necessario.

L'oro e Bitcoin sono denaro duro o denaro morbido?

Per rispondere a questa domanda, prima dobbiamo sapere che il denaro duro si riferisce a attivi difficilmente falsificabili poiché le loro caratteristiche fisiche li rendevano complessi da creare dal nulla.

Come possiamo osservare, finora abbiamo dimostrato che entrambi gli attivi hanno caratteristiche molto simili e soddisfano le tre premesse di una riserva di valore.

Infatti, le differenze tra i due attivi derivano dall'intangibilità di uno -Bitcoin- e dalla tangibilità dell'altro -oro-, ma sia l'oro che il bitcoin possono essere considerati, denaro duro.

Perché si mordono le medaglie d'oro


Il gesto di mordere le medaglie d'oro proviene proprio da questo, dalla capacità di verificare rapidamente se l'oro è oro o rame placcato in oro. Tuttavia, oggi questo controllo manuale non è così utile poiché ci sono metalli come il tungsteno che comunemente vengono spacciati per oro a causa delle loro caratteristiche simili.

Comunque sia, la difficoltà di creare oro dal nulla gli valse l'aggettivo duro, per differenziarlo dalle valute cartacee che si iniziarono a creare pochi secoli fa.

Al contrario, il denaro cartaceo è, a differenza dell'oro, facile da creare con carta e una stampante. Il suo carattere morbido gli valse quel qualificativo. Per questo oggi parliamo di denaro duro e morbido per riferirci a denari difficili e facili da creare, rispettivamente.

Nonostante il bitcoin sia intangibile e quindi né duro né morbido, si qualifica il bitcoin come denaro duro, perché è difficile da creare come l'oro.

Quindi, potremmo aggiungere il dollaro al confronto precedente come rappresentante del denaro morbido.

bitcoin-vs-oro-vs-dollaro
Comparativa del dolar vs el oro vs bitcoin | Fuente: Coin ATM Radar

Oro e Bitcoin: andamento storico

E in termini di redditività?, quale è l'andamento storico dell'oro e Bitcoin?

Poiché il dollaro è sicuramente la valuta più facilmente liquidabile (o vendibile), ci concentreremo sul rendimento sia dell'oro che del bitcoin contro il dollaro, che come valuta di riserva globale - più del 60% delle valute in riserva nel mondo sono dollari - sarebbe il principale denaro debole.

bitcoin vs oro confronto
Bitcoin rispetto all'oro

E solo dal 2015 fino a gennaio 2024 possiamo osservare che entrambi hanno fatto estremamente bene contro il dollaro:

  • Nel caso dell'oro, è aumentato di un 72%.
  • Bitcoin ha avuto un rendimento più spettacolare ottenendo un aumento del più del 11.000% in quel periodo.

A priori, potrebbe sembrare che Bitcoin sia stato insultantemente più redditizio dell'oro - e in effetti, così è stato - ma non dimentichiamo che buona parte di quella impressionante redditività è stata durante i suoi primi anni, quando sebbene rispettasse le caratteristiche del denaro duro -ideato per avere una riserva di valore-, realmente non era considerato così solido, né accettabile.

Bitcoin e l'oro a lungo termine

La ragione dietro l'apprezzamento di oro e bitcoin rispetto al denaro fiat o denaro debole la troviamo nel grafico che apre questo articolo: La perdita di potere d'acquisto delle valute fiat -o deboli-, spinge la rivalutazione delle valute dure. Inoltre, ovviamente, ci sono altri fattori che giocano a favore di ciascuno di essi separatamente. L'incredibile apprezzamento di bitcoin dal 2015 si spiega in gran parte per il suo carattere potenziale.

Bitcoin non è ancora considerato come un attivo riserva di valore, ma sì si considera che lo sia “in potenza”. Ogni anno che passa bitcoin dimostra un po' di più la sua solidità e rafforza il suo potenziale come attivo riserva di valore. Il suo prezzo riflette questo processo. Bitcoin starebbe vivendo una sorta di monetizzazione accelerata, un processo di cui non gode l'oro poiché è già un attivo conosciuto e di carattere dimostrato.

Il valore dell'oro vs Bitcoin, potrebbero avvicinarsi?

Attualmente, Bitcoin è lontano dal superare l'oro in termini assoluti di capitalizzazione di mercato. Ma il valore dell'oro e del Bitcoin potrebbe avvicinarsi nei prossimi anni a causa di diversi fattori che stanno spingendo la sua adozione.

Capitalizzazione oro vs Bitcoin


  • Valore totale dell'oro sul mercato: circa tra $15 e 16 trilioni,
  • Capitalizzazione di mercato del Bitcoin: circa $1.255 miliardi, che rappresenta appena l'8,4% dell'oro​.

E infatti, come abbiamo visto, a differenza dell'oro Bitcoin è ancora estremamente volatile, con fluttuazioni di prezzo più pronunciate, il che lo rende meno prevedibile in termini di valore a breve termine​ per i portafogli degli investitori più conservatori e avversi al rischio.

Tuttavia, la sua adozione istituzionale, in particolare con l'approvazione di prodotti come gli ETFs di Bitcoin, potrebbe incrementare la sua stabilità nel tempo​

E d'altra parte, un altro punto a favore di Bitcoin è la sua offerta limitata il che lo rende un asset deflazionistico. Dopo l'ultimo "halving" di Bitcoin nel 2024, il suo tasso di inflazione scenderà allo 0,83%, al di sotto di quello dell'oro, che anche se non si sa esattamente quale sia, possiamo dire che la sua produzione annuale tende ad aumentare tra il 2% e il 3% annuo.

Di conseguenza, anche se Bitcoin ha ancora molta strada da fare per avvicinarsi anche solo al valore totale dell'oro, la sua offerta limitata, la crescente adozione istituzionale e le sue caratteristiche digitali uniche lo posizionano come la alternativa più promettente, nel corso delle prossime decadi.

Casa Bianca e riserve: vendere oro o bitcoin?

Negli ultimi mesi, alcune notizie su decisioni strategiche della Casa Bianca riguardo all’oro e al bitcoin hanno attirato l’attenzione degli investitori. Alcune fonti parlano di vendite strategiche di riserve auree e dell’interesse crescente verso gli asset digitali.

Questi segnali indicano un possibile cambiamento nel paradigma delle riserve di valore a livello istituzionale, e potrebbero influenzare il mercato nei prossimi anni.

Posso acquistare oro con bitcoin?

Sì, oggi acquistare oro con bitcoin è possibile grazie a piattaforme specializzate che permettono di convertire direttamente criptovaluta in metallo prezioso fisico o digitale (es. tokenizzati). Questo apre a nuovi scenari di utilizzo del Bitcoin come moneta per beni rifugio.

Oro vs Bitcoin, vantaggi e svantaggi

In questa sede vorrei innanzitutto esporre tutti i pro e i contro di ciascun tipo di investimento. Ad esempio, l'oro ha il problema dello stoccaggio, mentre il Bitcoin può comportare la perdita della frase di partenza, l'oro è pesante da trasportare, il Bitcoin no. L'oro gode dell'aura di riserva di valore per tutte le istituzioni internazionali, il Bitcoin è ancora spesso visto come un altro asset finanziario, ecc.

Ognuno ha i suoi pro e contro come alternative di investimento.

Vantaggi e svantaggi oro

È vero che studiare l'idea di investire in oro, è una decisione da valutare a causa dei seguenti pro e contro:

Vantaggi

  • La sua storia: lo ha visto apprezzarsi per decenni rispetto alle valute fiat o deboli, come possiamo vedere in questi grafici.
  • È scarso, fungibile e difficilmente censurabile
  • Capace di essere verificato.
  • Gode di sostegno istituzionale: le riserve d'oro delle banche centrali sono ai massimi storici.
  • Facilmente gestibile da persone che soffrono di obsolescenza tecnologica

Svantaggi

  • Portabilità: questo ha fatto sì che l'oro tenda a centralizzarsi, il che compromette anche la sua resistenza alla censura. Una volta che tutto l'oro è in una camera, è più facile controllarlo.

In ogni caso, tutti questi attributi lo rendono particolarmente attraente rispetto al denaro debole, sebbene non migliori ciò che offre bitcoin in questi ambiti.

Vantaggi e svantaggi Bitcoin

E allo stesso modo, ti lascio qui con vari pro e contro, al momento di investire in bitcoin:

Vantaggi

  • Tutti quelli esposti dall'oro -tranne quello del supporto istituzionale-
  • La sua intangibilità gli conferisce vantaggi inconcepibili rispetto all'oro, come ad esempio il fatto che sia perfettamente verificabile da chiunque
  • Facilmente immagazzinabile e in modo privato
  • Divisibile in tante frazioni quanto necessario,
  • Assolutamente scarso e programmabile.
  • Inoltre, questi vantaggi lo rendono più resistente alla censura poiché, anche se può essere centralizzato, non è necessariamente la direzione in cui deve andare, come invece accade nel caso dell'oro.

Svantaggi

  • La sua principale debolezza è la sua giovinezza: è un attivo che ha iniziato la sua vita nel 2009 e quindi non è stato testato contro tutto come lo è stato l'oro.
  • D'altra parte, il suo carattere pseudonimo e la trasparenza della blockchain in cui risiede fa sì che non sia perfettamente fungibile come lo è l'oro.
  • Difficilmente gestibile da persone non iniziate nello sviluppo tecnologico, non avendo un carattere fisico.
  • Appena conta su sostegno istituzionale.

È evidente che, sommando pro e contro di ciascuno, salta all'occhio che la sua idoneità dipende da ciò che si cerca per un portafoglio

Il fatto che bitcoin non sia un valore consolidato lo rende più rischioso dell'oro e quindi, anche se è un attivo riserva di valore in potenza, non sarebbe consigliabile una grande esposizione ad esso in un portafoglio difensivo. Al contrario, se si cerca un attivo con grande crescita e potenziale rialzista, bitcoin dovrebbe essere scelto.

Come investire in oro vs Bitcoin: ETF ed ETP

Per chi cerca un'esposizione facile e diversificata a questi asset, esistono soluzioni come:

  • ETF oro e bitcoin
  • ETP oro e bitcoin

Questi strumenti permettono di investire in entrambi gli asset senza doverli possedere direttamente. In particolare, alcuni ETP innovativi replicano la performance combinata di bitcoin + oro, offrendo una strategia bilanciata tra tradizione e innovazione.

Attualmente è così accessibile investire in uno o nell'altro. Si potrebbe persino argomentare che è più semplice investire in bitcoin che in oro, poiché il metallo giallo è più costoso da ottenere in proprietà. Al contrario, Bitcoin è facilmente accessibile da qualsiasi App mobile di criptovalute, e si può acquistare da un euro (o dollaro) per averlo in proprietà in meno di un'ora.

Infatti, di seguito ti lascio con alcuni dei migliori exchange e broker per valutare l'acquisto di Bitcoin, in poco tempo:

Bit2Me

Bit2Me è un exchange spagnolo che offre servizi di acquisto, vendita e conservazione di criptovalute. Si distingue per la sua ampia offerta con più di 300 cripto attivi, così come il resto dei suoi servizi aggiuntivi (richieste di prestiti di criptovalute, launchpad, programmi di staking e persino cashback per pagare con criptovalute) e la sua piattaforma educativa, Bit2Me Academy, che mira a promuovere la conoscenza della blockchain. Inoltre, è registrato presso la Banca di Spagna, il che rafforza la sua sicurezza e conformità normativa.

  • 🏆 Regolamentazione: Banca di Spagna
  • 🪙Numero di criptovalute: +300
  • 💲 Commissioni: a scaglioni in base all'operatività mensile
    • Da 0€ a 2.000 euro: 0,6%
    • Da 2.000€ a 50.000€: 0,3%
  • 💶 Deposito minimo: 1 €

Maggiori informazioni nella sua recensione: recensioni Bit2Me: opinioni, commissioni.

eToro

eToro è uno dei broker più conosciuti a livello globale per l’acquisto di criptovalute, azioni, ETF e altri strumenti finanziari. La sua piattaforma è intuitiva e ideale per i principianti, grazie alla possibilità di copiare automaticamente le operazioni di trader esperti tramite il sistema di CopyTrading. Oltre a un’ampia varietà di criptovalute, eToro si distingue per l’offerta di wallet digitale, strumenti di analisi e una community attiva. Inoltre, è regolamentato da autorità finanziarie come CySEC, FCA e ASIC, garantendo un alto livello di sicurezza.

  • 🏆 Regolamentazione: CySEC, FCA, ASIC
  • 🪙 Numero di criptovalute: +70
  • 💲 Commissioni:
    • Spread variabile a partire dall’1%
  • 💶 Deposito minimo: 50 €

Vedi di più sul perché investire in Bitcoin con questo broker: investire in criptovalute con eToro.

Conclusione: Oro vs Bitcoin nel 2025

La domanda "oro o bitcoin?" non ha una risposta assoluta. Entrambi gli asset offrono vantaggi unici. L’oro resta una certezza storica, mentre il bitcoin potremo dire, è una scommessa sul futuro digitale della finanza sotto certi aspetti.

👉 La scelta migliore?

Diversificare.

Per esempio, puoi Integrare ETF oro e bitcoin o ETP combinati con l'obiettivo di proteggere e far crescere il proprio capitale in tempi incerti.

Quindi, quando confronti Bitcoin vs oro, valorizza l'importanza di entrambi gli asset, le loro enormi somiglianze che li rendono attraenti come proposta di valore, ma anche le loro differenze e potenzialità.

  • Possesso diretto delle tue criptovalute.
  • Accesso immediato e permanente alle tue criptovalute.
Visita

L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

FAQ: oro vs Bitcoin

Top brokers
Pubblicità