Borsa
Lo Swatch Group consociate è il più grande gruppo orologiero del mondo e, oltre al marchio Swatch che gli dà il nome, comprende numerosi marchi storici di orologi come Omega, Blancpain, Glashütte-Original, Longines e tanti altri.
Questa azienda è stata fondata nel 1983 sotto la guida di Nicolas Hayek. Lo “Swatch Group” o “The Swatch Group”, è stata creata a seguito di una grave crisi che ha colpito l'industria orologiera svizzera negli anni '70.
“The Swatch Group” è un gruppo internazionale attivo nella progettazione, produzione e vendita di orologi finiti, gioielli, movimenti e componenti per orologi, fornendo quasi tutti i componenti richiesti dai suoi 18 marchi di orologi.
È anche uno dei principali attori nella produzione e vendita di sistemi elettronici utilizzati nell'orologeria e in altri settori. Il Gruppo Swatch impiega oltre 33.000 persone in più di 50 paesi. Oltre ad essere una "macchina" di produzione industriale che utilizza la robotica più avanzata e le nuove tecnologie per offrire i risultati di massima precisione necessari per i suoi prodotti.
Ma è anche un'attività in cui l'artigianato trova il suo posto, nei laboratori della “Vallée de Joux”, dove i movimenti meccanici vengono realizzati a mano e dove si insegna ancora una professionalità eccezionale e si protegge il know-how.
I principali marchi del gruppo Swatch sono: Blancpain, Breguet, Harry Winston, Glashütte Original, Omega, Jaquet Droz, Léon Hatot/Rado, Longines/Hamilton, Certina, Mido, Tissot, Balmain, Calvin Klein/Swatch e Flik Flak/Endura.
Questo marchio di lusso possiede anche ETA S.A., Valjoux, una filiale con sede a Grenchen che sviluppa molti movimenti per i marchi del Gruppo e per altri marchi di orologi Swiss Made.
Allo stesso modo, Swatch possiede società elettroniche come: batterie Belenos, EM Microelectronic-Marin, Micro Crystal (quarzo) e Renata. Simon & Membrez, Novi S.A., RW, Comadur, Lascor, HH Michrotecnique, meco Suisse, mom, Universo, DYB, diantus watch, assem, TERMiBoîtes che fanno parte delle loro società di produzione.
Swatch ha la divisione “Ricerca e sviluppo”, servizi, controllo qualità e ingegneria e possiede risorse come: Cite du Temps, Planet Swatch, Omega Museum, Longines, Museo tedesco di Glashütte, Swatch Art Peace Hotel e Nicolas Hayek Center.
Per investire in Swatch puoi usare le piattaforme di uno di questi broker per l'investimento in azioni.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Investire comporta un rischio di perdita.
Vediamo adesso i principali marchi di proprietà del gruppo Swatch.
Omega orologi è un grande svizzero che è stato fondato dal giovane Louis Brandt che ha creato un umile laboratorio nel villaggio svizzero di “La Chaux-de-Fonds”. Nel 1879 morì, ma i suoi due figli, “Louis-Paul e César Brandt”, rilevarono l'orologeria e si trasferirono nella città di Biel / Bienne un anno dopo.
Omega continua quasi 200 anni dopo ad essere uno dei marchi più riconosciuti in tutto il mondo per la sua qualità e precisione.
Con sede a Paudex / Le Brassus, in Svizzera, questo marchio di orologi è stato fondato da Jehan-Jacques Blancpain a Villeret, in Svizzera nel 1735. È considerato il più antico marchio di orologi al mondo che progetta, produce, distribuisce e vende prestigiosi orologi meccanici e di lusso. .
Ferdinand Adolph Lange fondò la sua fabbrica di orologi nella città di Glashütte (Sassonia); dando vita ad ambiti marchi di lusso nel mondo come “A.Lange & Söhne”, “Glashütte Original”e “Nomos Glashütte”. È un marchio con un grande riconoscimento mondiale per il suo design e la sua tecnologia.
Longines è un antico marchio svizzero di orologi di lusso fondato nel 1832. Le sue origini risalgono a un laboratorio di orologeria fondato da “Auguste Agassiz” a Saint-Imier, in Svizzera. Attualmente ne ha diversi collezioni uomo e donna con alcuni modelli famosi come Lindbergh, Weems, Legend Diver, Conquest, Hydroconquest o Flagship.
Ciascuno dei marchi è pienamente approvato e garantito dal Gruppo Swatch e la filiale dispone di un centro di assistenza certificato e qualificato in Svizzera. Ad ogni punto vengono inviati mobili, materiali e componenti necessari per la riparazione degli orologi venduti nel paese e/o nella regione.
La filosofia di Swatch Group è pensare a lungo termine. Considerando che le azioni di questo gruppo svizzero sono quotate alla Borsa di Zurigo e la sua sede principale è a Bienne, in Svizzera, molti si chiedono se valga o meno la pena acquistare azioni Swatch.
Swatch, per molti esperti, ha un vantaggio competitivo nel potersi sostenere nel tempo e, quindi, la grande forza dei suoi marchi; la possibilità che hai di non abbassare i prezzi e la percezione degli articoli di lusso che offri. Pertanto, si ritiene che investire in Borsa in azioni di questa società sia davvero fruttuoso.
Come già accennato, il gruppo Swatch è tra i leader mondiali nel settore dell'orologeria. Inoltre, devi sapere che il gruppo è tra i primi in Svizzera per capitalizzazione e fatturato nel settore manifatturiero.
Oltre a quanto sopra, questo gruppo è tra i più importanti al mondo nel suo settore, con oltre il 25% delle vendite mondiali di orologi.
Swatch Group, uno dei principali attori nel settore dell'orologeria di lusso, ha registrato recentemente una contrazione nelle sue vendite, principalmente a causa della debolezza persistente del mercato cinese. Le aree di Hong Kong e Macao hanno visto una diminuzione significativa delle vendite, circa del 30%, impattando direttamente sul risultato complessivo dell'azienda. Questo rallentamento del mercato cinese ha avuto un effetto tangibile, facendo scendere la quota di mercato della Cina dal 33% al 27%.
Alcuni dei fattori che hanno determinato questa flessione includono:
Nonostante la difficoltà in Cina, Swatch Group ha visto risultati positivi in altre regioni. I mercati di Stati Uniti, Giappone, India e il Medio Oriente hanno mostrato una crescita significativa, contribuendo a bilanciare la perdita di redditività dalla Cina.
In particolare, i marchi Omega, Longines e Tissot hanno registrato vendite record in queste aree, a dimostrazione della continua domanda di orologi di lusso nei mercati più stabili. I principali mercati che hanno sostenuto il gruppo includono:
Guardando al futuro, Swatch Group prevede una ripresa nel 2025, con un miglioramento nelle seguenti aree:
Un elemento chiave sarà il lancio di nuovi prodotti in tutte le fasce di prezzo, inclusi orologi di lusso e modelli più accessibili, per attrarre una clientela diversa e rispondere alle tendenze del mercato. La diversificazione consentirà a Swatch di:
Nonostante le aspettative positive per il 2025, Swatch Group è consapevole che la domanda in Cina potrebbe rimanere relativamente debole a causa dei seguenti fattori:
Questi fattori potrebbero limitare il ritorno ai livelli di crescita pre-pandemia e influenzare le strategie di marketing e distribuzione.
Oltre alla diversificazione dei prodotti, Swatch Group sta cercando di adattarsi alle nuove tendenze globali, che includono:
Per esempio, l’azienda ha deciso di investire nell’uso di materiali eco-compatibili, una mossa che potrebbe attrarre consumatori attenti all’ambiente, in particolare tra le generazioni più giovani.
Di seguito troverete il riepilogo di mercato di Swatch Group degli ultimi 5 anni.
Le azioni di Swatch group hanno attualmente gran parte del capitale nelle mani di grandi azionisti privati, tra cui:
Inoltre, Swatch ha importanti alleati strategici come:
Gli investitori istituzionali includono Parametric Portfolio Associates, un grande gruppo di investimento; che dà maggiore sicurezza quando si investe in Borsa in queste azioni.
Rolex è il concorrente forse più famoso del gruppo Swatch.
Altri concorrenti di Swatch includono: Casio, Seiko, Mondaine Hublot, Timex e Fossil. Quindi, come puoi vedere, questa azienda è in competizione con i migliori marchi sul mercato.
Ecco alcune considerazioni sull'investimento in questo gruppo.
In sintesi, Swatch Group sta navigando in un contesto di mercato complesso, con sfide provenienti dalla Cina, ma anche con segnali positivi da altri mercati globali. Nonostante i rallentamenti, l’azienda ha in programma di sfruttare la diversificazione dei prodotti e l’adattamento alle nuove tendenze di consumo per restare competitiva. Se la domanda in Cina dovesse riprendersi, Swatch potrebbe tornare a crescere significativamente, ma, al momento, la strategia di diversificazione e l’attenzione ai mercati emergenti rappresentano le leve principali per mantenere una solida posizione di mercato.
Cerchi un broker per azioni?
Investire comporta rischi di perdite.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.