Cos’è il mercato OTC e come funziona

In Borsa ci sono varie operazioni, alcune regolamentate e altre no, è il caso delle operazioni OTC (Over the Counter) e del suo mercato, oggi vi spiegheremo cos'è il mercato OTC e come funziona?

Mercato OTC: cos'è
I mercati Over The Counter (OTC) sono mercati azionari in cui vengono negoziati diversi strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, valute, swap, ecc. direttamente tra le due parti, per questo utilizzano contratti OTC, in cui le parti accettano il regolamento di uno strumento.
Questo mercato si caratterizza per non avere i requisiti riconosciuti ai mercati regolamentati, pertanto le negoziaziopni dei prodotti avvengono al di fuori dei circuiti ufficiali.
I contratti OTC possono essere conclusi, ad esempio, tra una banca di investimento e un cliente, generalmente con una società che necessita di finanziamenti. Tra le entità finanziarie, il mercato OTC è solitamente inquadrato nella clausola di “International Swap and Derivates Associations”.
Caratteristiche dei mercati OTC
I mercati OTC sono paragonati a un mercato bilaterale, dove si possono distinguere 2 alternative di mercato:
- Negoziazione bilaterale: dove i creatori del mercato (commercianti) rendono pubblici i loro prezzi di acquisto e vendita tramite telefono o sullo schermo e tutte le operazioni sono svolte per proprio conto.
- Negoziazione multilaterale: quando è presente uno schermo operato da uno o più intermediari (Broker) e le operazioni vengono eseguite tra terzi senza che l'intermediario sia controparte (agenzia).
La tendenza del mercato OTC è quella di negoziare un maggior numero di operazioni nei sistemi elettronici, lasciando la trattativa telefonica per contratti più complessi e meno standardizzati.
Nell'Unione Europea, secondo il rapporto ICAP, l'80% delle negoziazioni CDS sugli indici e il 50% dei CDS su un'entità (Single name) sono condotte elettronicamente.
Se vuoi operare nei mercati OTC ti potrebbe interessare sapere quali sono i giorni di chiusura della Borsa americana.
Differenza tra mercato regolamentato e OTC
In Italia i mercati OTC adottano la configurazione di “Organized Trading System” (SSO), tuttavia per quanto riguarda gli OTC con sede in Italia la CONSOB può richiedere agli organizzatori, emittenti e operatori dati, notizie e documenti sugli scambi organizzati di strumenti finanziari (artt. 78 e 79 del D.lgs. 58/1998 TUF).
I mercati OTC presentano maggiori rischi rispetto ai mercati tradizionali poiché, oltre al normale rischio di mercato, bisogna aggiungere il rischio di controparte, maggiore rispetto ai mercati tradizionali o regolamentati, non essendoci stanza di compensazione.
Questi mercati non sono per l'intero pubblico investitore, tanto meno per i piccoli investitori. È un mercato innovativo grazie alla libertà di negoziazione e alla specificità dei prodotti che vengono negoziati. Molti di questi finiscono per entrare nei mercati quotati motivati dalla maturità che raggiungono e si normalizzano.
Come operare sul mercato OTC?
Le negoziazioni nel mercato OTC vengono solitamente effettuate per telefono, sugli schermi o tramite e-mail. Comunemente, gli ordini di acquisto e vendita negoziati nel mercato OTC vengono effettuati tramite telefonate registrate per una maggiore sicurezza. Nel caso di contratti minori, possono essere stipulati tramite posta elettronica, di cui è presente anche una registrazione.
Vantaggi | Svantaggi |
Flessibilità nelle condizioni dei contratti perché non sono standardizzati. | Meno trasparenza. Le aziende non devono fornire tante informazioni. |
Non sono necessarie grandi quantità di denaro per investire in questi mercati. | Aumento del rischio di insolvenza. Per minimizzarlo: diversificare, non investire più di quanto ci si possa permettere, copertura, ecc. |
Strumenti finanziari più economici. | Liquidità inferiore. |
Ampia varietà di beni. | Il prezzo non deve essere pubblico. |
Accesso ai finanziamenti per le imprese che non possono essere quotate sui mercati regolamentati. | |
Orari di trading più lunghi, che si estendono oltre le sessioni di trading. |
In conclusione, i mercati OTC sono mercati over the counter, che sono posizionati in luoghi fisici o virtuali, dove le parti interessate si incontrano per collocare, scambiare o negoziare titoli finanziari. L’assenza di regolamentazione li rende presenti un rischio maggiore rispetto al mercato borsistico tradizionale, poiché nel loro funzionamento i titoli e gli operatori non sono soggetti alla disciplina e autorizzazione specifica delle Autorità di Vigilanza.
In generale, gli OTC sono meno liquidi delle attività nei mercati ufficiali. Se vuoi saperne di più su questo e altri argomenti finanziari visita Rankia Italia.
Cerchi un broker? Controlla le nostre raccomandazioni:
Cosa imparerai in questo webinar:
- Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
- Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
- Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine