Day Trading vs. Swing Trading: Qual è la differenza? Esempi

Day Trading vs. Swing Trading? Nel mondo del trading esistono diverse modalità, ei loro operatori (trader) vengono chiamati in base alla modalità che utilizzano. Fondamentalmente, ci sono 4 modalità di trading: Scalping, Day trading, Swing Trading e Position Trading. Questa classificazione è data in base a quella in cui il trader mantiene le sue posizioni aperte e tutte hanno i loro vantaggi e rischi. Oggi confronteremo: Day Trading vs Swing Trading, Qual é la differenza? Esami.

Day Trading vs. Swing Trading: Qual è la differenza? Esami

Swing Trading vs Day Trading

Prima di addentrarci nell'argomento e iniziare con il nostro confronto, vediamo cosa sono lo Swing Trading e lo Swing Trading.

  • Day Trading: Per quanto riguarda la sua temporalità, occupa la seconda posizione, e corrisponde a quella dove le operazioni possono essere lasciate aperte per molti minuti o ore, ma chiudendole sempre nella stessa giornata. Ciò consente di evitare di incorrere in tagli di rifinanziamento e commissioni overnight.
  • Swing Trading: è il terzo tipo di trading poiché è a medio termine. Lo swing trader apre poche posizioni in un giorno, a volte nessuna, e lo mantiene così per giorni o settimane. È una modalità in cui l'operatore cerca di trarre vantaggio da un trend costante, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato durante il periodo in cui le posizioni sono aperte. È una modalità che richiede più analisi e un atteggiamento meno frenetico e ansioso nei confronti delle operazioni.
Day TradingSwing Trading
La posizione viene aperta e chiusa lo stesso giorno. L'intervallo è di minuti o ore, non vengono mai lasciati aperti.Apri una posizione per più di un giorno, anche settimane o mesi.
Non è frenetico come lo Scalping, richiede al trader di consultare più volte il monitor per vedere se è opportuno chiudere la posizione dopo un certo tempo.È molto meno ansioso del Day Trading poiché il trader può aprire alcune posizioni nel giorno e smettere di vedere il monitor per il resto. Lo stesso se è il momento di chiuderli.
È a breve termine.È a medio o lungo termine.
Di solito utilizza solo l'analisi tecnica, ma non è nemmeno impossibile per un day trader utilizzare l'analisi fondamentale.Non solo l'analisi tecnica è sufficiente, ma fa anche uso, in misura maggiore o minore, dell'analisi fondamentale. Ad esempio, uno swing trader può approfittare di un evento politico, un'importante celebrazione di festività o altri eventi sociali per aprire o chiudere le loro posizioni.
Utilizza grafici orari.Usa grafici di giorni o settimane.
I profitti o le perdite per operazione possono essere da decine a centinaia di pip.I profitti o le perdite per operazione possono essere da centinaia a migliaia di pip.
Prendi più rischi di uno Scalper ma meno di uno Swing trader.Prendi più rischi di un trader giornaliero ma meno di un trader di posizione.
Non si incorre in costi durante la notte.Più lunga è l'operazione, più costa.
Prendi maggiormente in considerazione la volatilità dello strumento.È meno decisivo nella posizione che il trader apre.

Possiamo anche stabilire punti comuni tra Swing Trading e Day Trading:

  • Entrambe le modalità possono essere eseguite con diversi tipi di attività come valute, azioni, materie prime, metalli, criptovalute, futures, CFD, ecc. Tutto dipende dall'obiettivo del trader.
  • In entrambe le modalità di trading puoi guadagnare trend sia al rialzo che al ribasso.
  • Sono necessari pazienza e controllo emotivo per evitare di chiudere le posizioni non appena si sono guadagnati pochi pip.
  • In entrambi i casi si raccomanda di non fare una leva finanziaria eccessiva poiché il rischio di perdite è maggiore.

Conclusione

Dopo il tour del confronto Swing Trading vs Day Trading, sicuramente sei già più chiaro su cosa implica ciascuno di questi stili e quale tipo di profilo è necessario per applicarli. Se sei uno di quelli che possono mantenere la calma di fronte a movimenti avversi a breve termine e hai una buona analisi, è probabile che tu sia interessato a utilizzare uno di questi stili per ottenere l'evoluzione dei tuoi metodi di trading e ottenere una buona redditività . Se vuoi saperne di più sul trading e altri aspetti del mondo degli investimenti, visita Rankia Italia.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy