Mercato after hours: cos’è e come funziona?

Se hai recentemente pensato di iniziare a fare trading o sei semplicemente interessato a conoscere tutto ciò che riguarda questo mercato competitivo, in questo post ti parleremo del mercato after hours: cos'è e come funziona.

Mercato After Hours: cos'è e come funziona

Il trading è diventato un modo moderno di operare nel mercato azionario di varie società, compreso il mercato dei cambi e delle azioni.

Il mercato after hours o after market come suggerisce il nome è il periodo di tempo con un programma successivo al programma in cui si sviluppa normalmente il mercato.

Cioè, è il periodo oltre il normale orario di negoziazione in cui un investitore può acquistare e vendere titoli in orari prolungati o protratto.

Questo tipo di mercato è stato introdotto nel 1999 a seguito dell'attuazione di un processo di incorporazione di reti o comunicazioni elettroniche nel mercato azionario.

Programma

È necessario precisare che questo mercato inizia alle ore 9:30 fino alle ore 16:00; ora in cui avviene la chiusura delle operazioni.

Che ore funziona?

Il mercato after hour opera secondo l'orario Nasdaq e sul New York Stock Exchange; dalle 16:00 alle 20:00.

Ricorda che per fare investimenti devi essere supportato da un broker o investitore che, a seconda del tempo, avvierà il sistema in modo che tu possa fare l'investimento in borsa o nel mercato che desideri.

Vantaggi e svantaggi: mercato after hour

Come ogni movimento o decisione che stai per eseguire sul mercato, è necessario che tu tenga conto dei vantaggi e degli svantaggi dell'after hours:

Vantaggio

Fare investimenti in questo mercato può generare i seguenti vantaggi:

  • Utilizzare le notizie importanti del mercato per decidere l'effetto di un'operazione. Essendo in questi i fattori climatici, economici, politici e altri fattori che possono generare un aumento dei ritorni degli investimenti.
  • Darà un vantaggio a dei Traders che abbiano altre occupazioni e che gli impedisca di fare trading durante l’orario di funzionamento del mercato.
  • Prezzi interessanti generati dall'inattività del mercato.
  • Applicare previsioni relative all'influenza di alcune notizie.

Svantaggi

Ogni investimento presenta alcuni svantaggi, alcuni di questi sono:

  • Minore liquidità a causa dell'assenza di investitori
  • Soggetto alla volatilità del prezzo delle azioni, che è generato dalla debacle o dall'assenza di investitori nel mercato.
  • Pochi broker che opera in oggetto, a causa del rischio di volatilità e del prezzo del titolo in negoziazione.
  • Minor volume di acquisto e vendita di azioni, che genererà un valore maggiore dell'offerta inferiore al valore della domanda.
  • Presentare in queste ore i grandi investitori che ne monitorano il comportamento per effettuare e possedere investimenti.

Raccomandazione

Tieni presente che questo modello di mercato è rischioso, chi è nuovo in questo mercato è invitato a farsi consigliare da un broker esperto o contrariamente è meglio evitare questo tipo di investimento finché non avrà un briciolo di esperienza.

Quanto sopra è consigliato, in quanto c’è la probabilità di assumere rischi a causa dell'elevata volatilità del prezzo del titolo. D'altra parte, questo tipo di mercato non sarebbe stato possibile, se non si fossero incorporate tutti i tipi di tecnologia che fino ad oggi facilitano il funzionamento del mercato. Diventando uno strumento che consente di fare investimenti dentro e fuori degli orari stabiliti per il funzionamento dei mercati.

Spero che con queste informazioni tu sia in grado di capire “cos'è il mercato After Hour, come funziona per così capire vantaggi e suvantaggi.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy