logo RankiaItalia

Coco Bond cosa sono? E come investire tramite ETF

I Coco bond sono obbligazioni convertibili contingenti che offrono rendimenti fissi ma comportano rischi elevati. Scopri come investire in Coco bond tramite ETF e i migliori broker per farlo.
Investimenti: azioni, obbligazioni e ETF con dollari USA.

Cosa sono esattamente i Coco Bond? C'è il rischio che molte delle istituzioni dell'Eurozona potrebbero vedere compromessi i loro livelli di capitale per i prossimi anni se l'economia non si riprende. Questo è il motivo per cui si stanno generando grandi problemi di fiducia in alcuni dei giganti finanziari di fronte ai timori di una nuova crisi finanziaria. Alcuni dei beni più colpiti sono le azioni e le obbligazioni convertibili CoCos. In questo post vedremo cosa sono i coco bond e come investire tramite ETF in questo asset.

Cosa sono i Coco bonds?

La definizione dei Coco bond è obbligazioni convertibili contingenti (“contingent convertible additional Tier 1”), ovvero obbligazioni ibride tra il debito e l'equità in cui viene pagato un interesse all'investitore e, inoltre, hanno la possibilità di convertirli in azioni della società o entità che li ha emessi. Nelle normali obbligazioni convertibili di solito è l'investitore stesso che ha il potere di conversione, poiché se alla scadenza delle obbligazioni non volesse convertirle, l'emittente restituirebbe il denaro all'investitore, rimborsando il suo debito come se fosse un debito normale.

I CoCos sono popolari con i regolatori e le banche, che hanno un estremo bisogno di capitale. Questa conversione avrà l'effetto di ridurre il livello di debito della banca dell'importo dell'obbligazione e aumenterà il suo livello di capitale dello stesso importo, migliorando automaticamente il rapporto di capitale della banca.

Investire in queste obbligazioni è un modo per ottenere rendimenti fissi durante la loro durata, poiché si riceve il pagamento degli interessi stabiliti nell'emissione. Anche così, queste obbligazioni sono più interessanti per gli emittenti, le aziende e le banche, soprattutto quelle più bisognose di capitale, ma non offrono necessariamente all'investitore il miglior equilibrio tra rischio e rendimento.

Investire in ETF CoCo Bond: quali broker usare?

Per accedere agli ETF sui CoCo bond è importante scegliere un broker che offra:

  • Accesso a Borsa Italiana, Xetra, o altri mercati europei
  • Commissioni basse e trasparenti
  • Possibilità di operare su ETF domiciliati in Irlanda o Lussemburgo
  • Strumenti di copertura valutaria, se l’ETF è in USD

Tra i migliori broker troviamo Degiro, Fineco e Interactive Brokers.

DEGIRO

broker image

Prodotti offerti

ETF, Fondi di Investimento, Futures, Azioni, Titoli di Stato, Commodities, Opzioni

Commissioni

  • Azioni italiane
    1 €
  • Azioni statunitensi
    1 €
  • Azioni europee
    3.90 €
Visita

Fineco

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Fondi di Investimento, Futures, Commodities, ETF, Opzioni, CFD, Forex, Piano d'Accumulo del Capitale

Commissioni

  • Azioni italiane
    19€
  • Azioni statunitensi
    19€
  • Azioni europee
    12,95$
Visita

Come investire direttamente in CoCo Bond

L’investimento diretto in CoCo bond non è semplice per tutti. Ecco perché:

  • Taglio minimo elevato: spesso richiedono investimenti minimi di 100.000 euro.
  • Mercato OTC: molti CoCo sono negoziati fuori dai mercati regolamentati.
  • Analisi complessa: l’investitore deve valutare attentamente la solidità della banca emittente, il CET1 ratio, le clausole contrattuali e il contesto normativo.

Inoltre, l’acquisto diretto di singoli CoCo comporta un rischio specifico molto elevato, poiché legato alla situazione finanziaria di una singola banca.

Come investire in CoCo Bond tramite ETF

Per superare i limiti dell’investimento diretto, esistono ETF specializzati nei CoCo bond. Tra i principali:

  • WisdomTree AT1 Capital Bond UCITS ETF
  • Invesco AT1 Capital Bond UCITS ETF
  • Xtrackers AT1 Capital EUR ETF

Questi ETF offrono:

  • Diversificazione: esposizione a decine di obbligazioni AT1 diverse.
  • Accesso facilitato: acquistabili con piccoli capitali su mercati regolamentati.
  • Liquidità: negoziabili quotidianamente.

Attenzione comunque ai costi di gestione (TER 0,3%–0,5%) e alla volatilità, che resta più elevata rispetto agli ETF obbligazionari tradizionali.

Investire in Coco bond

Investire in queste obbligazioni è un modo per ottenere rendimenti fissi nel corso della loro durata, in quanto si riceve il pagamento degli interessi fissato all'emissione.

Poiché la conversione da obbligazione ad azione è forzata, l'investitore considera questo investimento più vicino all'azione ma, poiché riceve il livello di interesse durante il periodo, l'investitore riceve un rendimento migliore, rispetto ad altri debiti, pur mantenendo il suo status di obbligazione, cioè finché la conversione non è forzata.

Mentre le cose vanno bene, l'investitore riceve un rendimento come se stesse investendo in obbligazioni, ma se le cose vanno male, il suo investimento diventa azionario. Riceve un rendimento sul debito e assume il rischio azionario, senza il corrispondente rendimento. Se l'investitore vuole il capitale, potrebbe comprare azioni e riceverebbe quel rendimento maggiore per il maggior rischio, anche se perderebbe il rendimento degli interessi sulle obbligazioni.

Queste obbligazioni sono più interessanti per gli emittenti, le aziende e le banche, specialmente quelle più bisognose, ma non offrono necessariamente all'investitore un adeguato equilibrio tra rischio e rendimento.

Dove investire in Coco Bond ETF

Abbiamo visto che investire in queste obbligazioni comporta un certo grado di rischio. Tuttavia, esiste un modo abbastanza sicuro, o a rischio ridotto, di investire in Coco bond. Sono gli ETF.

Dunque vediamo quali sono gli ETF che investono in coco bond nella Borsa italiana. Ecco la top 3 degli ETF coco bond:

  1. Wisdomtree AT1 Coco Bond UCITS ETF USD
  2. Invesco AT1 Capital Bond ACC
  3. Invesco AT1 Capital Bond Eur Hdg Dist
ETFISINTICKERREPLICA
Wisdomtree AT1 Coco Bond UCITS ETF USDIE00BZ0XVF52CCBOFisica
Invesco AT1 Capital Bond ACCIE00BFZPF322AT1Fisica
Invesco AT1 Capital Bond Eur Hdg DistIE00BFZPF439XAT1Fisica

Conviene investire in ETF su CoCo Bond?

L’investimento in ETF CoCo può essere interessante per chi cerca:

  • Cedole elevate (spesso superiori al 5% annuo)
  • Diversificazione nel settore bancario
  • Rendimento da strumenti ibridi senza l’esposizione diretta a singoli CoCo

Tuttavia, va ricordato che:

  • Il rischio è paragonabile a quello azionario, specie in fase di crisi bancaria.
  • La volatilità può essere molto alta in caso di news negative.
  • Non adatti a investitori prudenti o con orizzonte breve.

I CoCo bond rappresentano uno strumento complesso e ad alto rendimento, pensato inizialmente per investitori istituzionali. Grazie agli ETF, anche i retail possono accedere a questo mercato, ma è fondamentale comprendere a fondo le caratteristiche e i rischi associati. Se ben gestiti, possono rappresentare una nicchia interessante all’interno di un portafoglio ben diversificato e orientato al lungo termine.

Rischi dei Coco bond

Ci sono due tipi di rischi in questa classe di attività, quelli che sono noti in anticipo (livello di trigger, frequenza delle cedole, leva finanziaria, spread di credito dell'emittente, rating dello strumento) e quelli che sono difficili da valutare, sconosciuti a priori (requisiti normativi individuali in relazione alla riserva di capitale, posizione patrimoniale futura dell'emittente, comportamento degli emittenti in relazione ai pagamenti delle cedole, rischio di contagio).

Se ad un certo punto l'entità finanziaria non rispetta il rapporto di capitale TIER 1, può riscattare le obbligazioni. Se in quel momento le azioni sono al di sotto del prezzo concordato, l'obbligazionista vedrà il suo investimento ridotto. Diventerà un azionista dell'entità, con i corrispondenti diritti politici ed economici (parliamo dei dividendi).

Uno dei rischi potenziali che possiamo subire è al momento dello scambio. Quando avviene lo scambio da obbligazioni ad azioni, diventeremo azionisti dell'entità ad un prezzo determinato nel prospetto quando prendiamo l'obbligazione convertibile. Se il prezzo di mercato in quel momento è inferiore al prezzo concordato, avremo una perdita, se invece, al momento dello scambio, il prezzo di mercato è superiore al prezzo concordato, avremo un ulteriore profitto.

Tuttavia, altri rischi associati all'investimento in Coco Bonds includono:

  • I CoCos possono essere convertiti in azioni dell'istituto finanziario emittente o essere svalutati del loro capitale. Ciò può comportare la perdita di una parte o della totalità dell'investimento iniziale.
  • Il comportamento del mercato dei coco bond, relativamente nuovo, non è stato testato in una crisi finanziaria sistemica, per cui il prezzo e la liquidità dei coco bond potrebbero degradarsi in tali circostanze. Pertanto, i risultati passati non sono un indicatore adeguato dei risultati futuri.
  • I pagamenti delle cedole di alcuni CoCos sono completamente discrezionali e possono essere annullati. A causa di questa incertezza sui pagamenti delle cedole, i Coco bond possono essere più volatili e il loro prezzo può scendere rapidamente in caso di sospensione dei pagamenti delle cedole. 
  • Alcuni CoCos possono essere obbligazioni callable, il che significa che l'emittente può decidere di rimborsare tali obbligazioni callable prima della scadenza dell'obbligazione. Ciò può comportare che l'investitore non riceva il capitale investito alla data di richiamo specificata o in qualsiasi altra data. Alcuni CoCos sono emessi come strumenti perpetui e sono richiamabili solo a livelli predeterminati previa approvazione dell'autorità di regolamentazione competente. Non si può presumere che questi CoCos perpetui vengano richiamati alla data di scadenza. I CoCos sono una forma di capitale permanente.

Invest in Coco bond ETF con i migliori broker per ETF

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Regolamentazione in tutti i Paesi presente.
  • Interessi in EUR/USD.
  • Commissioni dello 0% su azioni ed ETF.
Visita

Il 78% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Pubblicità
Articoli correlati